Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Blue Jasmine: quando anche la nostra tomba è vuota
    Cultura

    Blue Jasmine: quando anche la nostra tomba è vuota

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/12/2013Updated:08/09/20142 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    blue-jasmine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    blue-jasmine520

    Note di un maschio attorno ad una tragedia donnica.

    di Enrico Andreoli

    Jasmine Blue è la storia di una povera str…a , ricorda mutatis mutandis Anna Karenina, interpretata in modo così magistrale da Kate Blanchet che, oltre a vincere il prossimo Oscar, ti fa venire il dubbio che sia una ……. anche lei.

    Non vi racconto la storia per non farvi perdere il gusto di assistere alla rappresentazione di questa tragedia umana “donnica”; ma comunque sarebbe meglio che leggeste queste righe decisamente maschili dopo aver visto il film. La fragranza (il frui) è sempre un’esperienza personale.

    Io, nella lettura di un film mi concentro sempre sui dettagli perché sono convinto che rappresentino per l’autore un punto di condensazione del senso, un anfratto di significato dove la ragione narrante trova ristoro e, in qualche modo, tira il fiato. Insomma, come sappiamo, il Di*volo dimora nei particolari.

    Primo particolare: veniamo a sapere che, diventata adulta, la protagonista ha cambiato nome da Janet a Jasmine perché, come spiega lei stessa, Janet è troppo banale. Poi aggiunge: “i miei genitori mi hanno dato il nome del fiore che sboccia di notte”. Occhei, occhei! mi sono detto sulla poltrona del cinema: siamo in piene Guerre Stellari e la signora governa il, o forse è agita dal, lato oscuro della forza, dalla Luna. Ci sarà certamente un omicidio. E infatti più avanti…

    Jasmine nel dire i “miei genitori” sta ovviamente facendo segno a quello stesso Destino con cui Eschilo negoziava nella Grecia tragica, quell’epoca in cui l’Uomo vive per la prima volta nella consapevolezza della propria nudità di fronte alla Morte e di quel “niente” che riempirà la sua tomba.

    Secondo particolare: perché, già nel titolo, questa Jasmine è detta Blue?
    Negli USA la parola “blue” è mitica come da noi in Europa “anima”. Ci sono i blue jeans che rappresentano ovviamente “la fatica del lavoro”, poi c’è il blues che è narrazione rammemorante e celebrazione del dolore. Poi ancora ci sono le “Blue Highways” le strade secondarie e poco frequentate tipiche dell’America interna e rurale descritta in un libro magistrale di William Least Heat-Moon (torna sempre la Luna).

    Poi c’è la canzone Blue Moon che ritorna continuamente nel film come lamento di fondo, ritorna come la luce di un faro dal fondo di una notte nebbiosa. Io credo che Allen utilizzi questa canzone, anzi il ricordo di questa canzone che suonava all’inizio della storia d’amore tragico tra i protagonisti, come monito: stiamo parlando del lato “lunare” della forza oscura che muove la notte dell’anima femminile; stiamo parlando del “donnico”, l’essenza della sostanza femminile, quella che gli uomini non conoscono e, per questo, per questa cecità, gli uomini ricevono morte. Come ci narra Allen e la tragedia greca.

    Di solito “blue” viene tradotto con “tristezza” ma la migliore canzone Jimi Hendrix – Axis: bold as love – trascina al suo fondo il significato di “blue”: blue are the life living waters taking for granted. Senza dubbio dobbiamo intendere: sterili sono le acque della Vita se date per scontate.

    Ecco allora svelato soggetto del film attraverso la storia banale di questa povera ….. di Jasmine Blue, un’Anna Karenina qualunque; ci sta parlando della causa – singola ed unica – della sterilità esistenziale.

    Infatti la protagonista ripete “tre” volte: “il mio maggior rimpianto è non aver finito il college”. Il tre che ho appena scritto sta tra virgolette perché “tre” vuol dire “identità” (nell’incrocio di tre rette c’è il punto dello spazio).

    Dunque la carta di identità di questa povera str…. di Jasmine Blue è quella di una donna che è sterile (infatti non ha un figlio suo) perché non ha completato il college, ovvero perché ha interrotto il cammino lungo la quale la stava menando la propria passione (deve essere per questo che Heiddeger insiste sullo “essere per via”, scusate la nota per i lettori della mia tribù ‘The Balcons”).

    Ecco, da una donna così cosa vi aspettate?

    Quanto meno un basso controllo emotivo per la rabbia, mai sopita, di aver tradito sé stessa inutilmente. Così nel momento della vendetta viene travolta dalla furia. Non potendo servire la vendetta su un piatto freddo, si scotta le mani e distrugge insieme al nemico anche il proprio patrimonio, futuro e tutta l’espressione di Sé nel mondo.

    Ma perché Jasmine non può servire la vendetta su un piatto freddo?
    Perché, tradendosi per amore, ha ucciso il suo proprio Sé e questo, morto, non può aspettare.

    Ma non è tutta colpa sua! Direte Voi care lettrici. D’accordo … senza aggiungere “porella” però.

    Il marito, che non ha la più pallida idea di cosa sia il “donnico”, e neppure voi immagino: il “donnico” è l’essenza della sostanza femminile o, se volete, quella universale elaborazione del “femminile” che ogni donna fa, secondo il proprio talento, nel proprio vissuto, diventando “quella” donna universale.

    Il marito, dicevo, nella scena clou le confessa di amare seriamente la giovane oper francese e di volerla sposare. Mai errore di più vasta portata che questo! Mai confessare ad una donna ageè che non è più oggetto di desiderio sessuale; mai dirle che ti scopi una più giovane. La trasformi in una belva omicida, come ben ci narra Allen.

    Non abbiamo più nulla da perdere quando ci rendiamo conto che tradendo le nostre passioni, abbiamo ucciso inutilmente il nostro proprio Sé. Non abbiamo più nulla da perdere quando anche la nostra tomba è vuota.

    REGIA: Woody Allen
    SCENEGGIATURA: Woody Allen
    ATTORI:
    Cate Blanchett, Alec Baldwin, Peter Sarsgaard, Alden Ehrenreich, Michael Stuhlbarg, Bobby Cannavale,Louis C.K., Sally Hawkins, Max Casella, Charlie Tahan, Steven Wiig, Andrew Dice Clay, Tammy Blanchard,Vanessa Ross, Tom Kemp, Catherine MacNeal, Glenn Fleshler

     

    Jasmine Blue woody Allen
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 08/12/2013 23:46

      Anche io ho visto questo film stasera e devo dire che Allen dipinge Jazmine con la sua consueta misoginia. Anzi di più. La donen di Allen sono cattive e chi ci rimette quasi sempre è lui, il maschiio. Questo film non fa eccezione. Non puoi provare simpatia per l’antipaticona di turno e invece lui , farabutto e ladro quasi lo perdoni. Del resto che un uomo corra dietro alle sottane è normale, se poi s’inamora meglio. Non importa se ha truffato tanta povera gente. Vorrei aggiungere che la donna come arma fatale ha quello che sono le parole. E jazmine le usa. Forse avrebbe potuto essere anche più cattiva, ma lascio a voi decidere dopo che avere visto il film.

      Reply
    2. Cristina on 12/12/2013 00:09

      Che buffo io invece ho notato un altro elemento che va al di là della condizione femminile comunque ben illustrata nel sua dramma ( donne di mezza età che devono fare i conti con i tradimenti dei mariti, il sexual harasment dei datori di lavoro e la difficolta di trovare una identita dopo i 40, la disperazione della solitudine e della psicopatia). Pero credo che la grande protagonista qui è la MENZOGNA che viene utilizzata da entrambe i protagonisti come unico strumento per raggiungere i propri obiettivi. Declinata al maschile (con gli illeciti finanziari ed tradimenti del marito) ma sopratutto al femminile con la totale negazione della realtà da parte di Jasmine. Entrambe sono figure deboli e vittime delle loro menzogne… Ma Jasmine non è vittima del suo vuoto (sarebbe troppo banale) ma del non vedere il suo pieno. E’ sotto gli occhi dello spettatore le sue qualità di interior designer,organizzatrice di party, di stile, riprende a studiare, a lavorare, si rinnamora. La tristezza del film sta nel vedere come dalla menzogna non ci sia scampo…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK