Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Dalla pizza alla scrittura, ma fuori dall’Italia
    Donna e lavoro

    Dalla pizza alla scrittura, ma fuori dall’Italia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/11/2013Updated:24/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    simona-chester
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quand0 non hai quello che vuoi, lo cerchi altrove. Da pizzaiola ad archeologa.
    Ma non in Italia.

    Simona Merlin Chesters è nata in un paesino dell’alta Toscana in provincia di Firenze nel 1972, da padre operaio e madre casalinga, un fratello di 3 anni più giovane. Ufficialmente andò   a lavorare dopo la terza media, anche se quasi per divertimento aveva cominciato circa 2 anni prima, d’estate. Proseguì  gli studi a livello superiore tramite le serali, raggiungendo la fine del quarto anno (lingue ed informatica). Dopo circa 15 anni di lavori impiegatizi, dopo la recessione del 2008 è rimasta disoccupata e si è riqualificata come pizzaiola.

    Eri già ‘matura” per quel lavoro?
    Purtroppo, da over 35, le donne in Italia sembrano non aver diritto al lavoro e sono emigrata nel 2009, destinazione Nuova Zelanda e poi Regno Unito, in cui risiedo ormai da 4 anni. Al momento non lavoro (più che altro per scelta, comunque il mio lavoro sarebbe sous-chef,  per il quale ho preso la qualifica nel 2012), e mi sto laureando in Archeologia Classica e Storia Antica.

    Sei sposata?
    Mi sono sposata circa un anno fa, con un ragazzo scozzese, e risiediamo in Cumbria, Nord Inghilterra.

    E ora che fai?
    Dal 2001 ho cominciato a scrivere in inglese, in particolare sceneggiature e poi articoli per alcuni mensili o riviste. Dal 2010 ho un blog su wordpress, che tratta di diversi argomenti, quasi esclusivamente in inglese.

    Cosa ne pensi degli stereotipi sessisti della pubblicità italiana?
    Credo che riflettano anche la società. Mi è capitato molte volte di sentire affermare, sia da uomini che pure da donne, che le donne dovrebbero stare tutte intorno ai fornelli e niente più.

    Il sessismo nella società italiana è presente a diversi livelli, indifferentemente dalla classe sociale o anche dall’educazione scolastica ricevuta.

    Si potrebbe fare a meno di parlare di sesso nelle pubblicità, soprattutto se non legate al prodotto?
    Sicuramente sì, ma giovane, bello e mezzo nudo vendono di più, anche nel caso che i prodotti niente abbiano a che fare direttamente con il corpo umano (per esempio, la donnina ammiccante vicino a una lavatrice per vendere un detersivo o la modella sdraiata sul cofano di una bella auto).

    E della giornata del 25 novembre contro la violenza sule donne?
    Trovo giusto che ci sia, ma vale lo stesso che per la festa della donna dell’8 Marzo, sarebbe bello che i diritti delle donne venissero rispettati sempre.

    Come sei arrivata a dols? Cosa ne pensi? In quale argomento ti rispecchi di più?
    Sono arrivata a Dols tramite il gruppo ‘Femministe’ su Facebook. Penso che tutti gli articoli siano ottimi e scritti molto bene! Sicuramente mi rispecchio di più negli articoli che trattano della violenza alle donne e dei diritti delle donne violati in continuazione, in ogni ambiente, incluso quello lavorativo.

    Cosa aggiungeresti e cosa toglieresti?
    Aggiungerei una parte dedicata a come gli uomini vedono le donne, e anche come tante donne vedono le femministe. Leggo sempre più con stupore che tante donne considerano anche la parola ‘femminista’ come un termine negativo. Forse dovrebbero ristudiarsi la storia e capire che senza quelle femministe che tanto disprezzano non avrebbero avuto le scelte di vita che oggi si permettono. Dobbiamo ringraziare, e non poco, chi ha lottato negli anni e secoli precedenti per garantirci alcuni diritti, incluso quello di votare.

    Cosa togliere…. Non so proprio! Ci sono articoli a cui non sono interessata, tipo donne e carriera in Italia, dato che vivo nel Regno Unito e qui funziona diversamente, però mi immagino che ci siano lettrici a cui certi argomenti interessano eccome.

     

    archeologia gran bretagna pizzaiolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. MerlinC on 02/12/2013 17:27

      Grazie per aver pubblicato questa bella intervista Caterina! 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK