Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un quartetto di speranza per il Cile
    Costume e società

    Un quartetto di speranza per il Cile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/11/2013Updated:24/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Camila Vallejo, 25 anniEvelyn Matthei, 60 anniMichelle Bachelet, 62 anniMelissa Sepulveda, 23 anni

     

     

     

     

     

    Il Cile sta cambiando. Profondamente, radicalmente, sia sul piano socio-culturale che su quello politico.

    E in questo ampio processo di respiro globale le donne giocano un ruolo imprescindibile e inequivocabile, emerso in
    particolare nel primo turno delle tanto attese elezioni presidenziali.
    Gli elettori chiamati al voto lo scorso 17 novembre hanno espresso il forte desiderio di rinnovamento premiando con la fiducia due donne determinate a tenere alta la bandiera femminile che, benchè appartenenti a fazioni politiche
    opposte si scontreranno nel ballottaggio conclusivo previsto il prossimo 15 dicembre.
    Si tratta della 62enne Michelle Bachelet, socialista con precedente esperienza alla presidenza del paese che ha raccolto il 46,8 % dei consensi e della 60enne Evelyn Matthei, in corsa per il centro destra Udi-Rn con una quota
    percentuale di preferenze pari 25,1% dei voti.
    Ironia del destino, entrambe le candidate risultano figlie di generali dell’aeronautica. Mentre però il padre di Michelle venne ucciso per ordine del regime di Augusto Pinochet, quello di Evelyn ricoprì con un certo successo l’incarico di ministro della giunta militare.
    Due figure femminili altamente carismatiche, quelle di Michelle ed Evelyn, capaci di infondere credibilità e fiducia nella popolazione cilena sempre più avida di riscatto e riconoscimento in seno alla comunità mondiale.
    “Non ci sono due letture possibili “, sono state le prime parole pronunciate dalla Bachelet subito dopo la vittoria parziale. “Abbiamo vinto queste elezioni, e con ampia maggioranza. Sapevamo che era una sfida complessa e difficile, e abbiamo fatto uno sforzo enorme. Da questa sera lavoreremo per ottenere nel secondo turno una vittoria decisiva per l’attuazione del nostro programma”.
    “Possiamo farcela” è stato invece il commento a freddo della sfidante Matthei, per nulla turbata dal risultato ottenuto che la penalizza rispetto alla rivale. “Cominceremo da subito, non c’è un minuto da perdere. E vinceremo.
    Ci sono grandi differenze con la sinistra e saranno visibili nei prossimi 30 giorni. Loro dicono che bisogna distruggere tutto e partire da zero con una nuova Costituzione… Noi crediamo che siamo riusciti a costruire un Paese solido, che bisogna migliorare”.

    Nel contesto di queste nuove elezioni presidenziali cilene così cariche di aspettative si muove tuttavia anche una nuova generazione di attiviste, nella quale spicca senz’altro la figura della 26enne comunista Camila Valejo, che si
    è già assicurata un seggio in Congresso.
    Nota per aver guidato in passato l’associazione studentesca dell’Università del Cile, organizzando gli ingenti cortei che nel 2011 hanno paralizzato il governo (fungendo in tal modo da esempio per altre successive mobilitazioni
    internazionali della classe media), Camila intende adesso penetrare nel sistema politico stesso per tentare realmente di apportarvi mutamenti sostanziali:
    “Dobbiamo lottare su entrambi i fronti” ha ammesso. “Non basta dire che le cose non funzionano. Crediamo che sia necessario cambiare il sistema dall’interno quanto dall’esterno“.
    L’altro profilo altrettanto interessante che emerge dalla competizione elettorale in corso è quello della giovanissima anarchica Melissa Sepulveda, 23 anni appena, leader indiscusso dell’ancora influente associazione studentesca degli universitari cileni. Meno diplomatica della sua quasi coetanea Camila, Melissa non usa mezzi termini nell’esporre il proprio programma politico: la sola alternativa possibile per riuscire a ribaltare davvero completamente l’attuale modello economico del paese, in vigore dalla dittatura di Pinochet, è la rivoluzione. Una rivoluzione che per condurre a risultati apprezzabili deve però assolutamente partire dal basso, dalla riforma della scuola e dell’università. Le promesse di riforma e risanamento avanzate da Michelle Bachelet non possono bastare e non ha difficoltà a riconoscerlo. Per questo “L’anno prossimo ci saranno nuove proteste. I giovani e le giovani cilene sono determinate a riprendersi la scena”.

    4 candidate Camila Valejo elezioni cile Evelyn Matthei Melissa Sepulveda Michelle Bachelet
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK