Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Mariangela, vittima di strage
    Vie e disparità

    Mariangela, vittima di strage

    DolsBy Dols18/11/2013Updated:09/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    via Marangon.Rosolina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il nome di Mariangela Marangon, è presente nelle intitolazioni del comune di Rosolina in provincia di Rovigo

    di Giulia Penzo A cosa mi avrebbe portato Toponomastica femminile non l’avrei mai immaginato. È stato per caso, grazie all’incontro con una donna forte e volitiva, fondatrice del progetto di Toponomastica femminile, che ho iniziato insieme con altre volontarie a fare i censimenti nella mia regione per rendere palese la discrepanza tra il numero delle vie intitolate alle donne e quelle intitolate agli uomini. Sono così poche queste strade “al femminile”, nel Veneto come in qualsiasi altra regione, che qualsiasi nome insolito, non rientrante nella categoria “Sante e Madonne”, balza subito agli occhi. È così che sono rimasta colpita dal nome di Mariangela Marangon, presente nelle intitolazioni del comune di Rosolina in provincia di Rovigo, un paese vicino alla mia città di residenza. Come toponomasta ti rendi subito conto di quanto gli occhi siano collegati al cuore e alla mente e di quanto il “caso” conti poco, quando c’è una volontà profonda di narrare una storia dolorosa. Succede così che attraverso una serie di ricerche anagrafiche riesca a risalire ai familiari di Mariangela Marangon, ancora vivi e residenti a Rosolina, con i quali fisso un appuntamento. È una giornata calda a Rosolina, dove m’incontro con la bella famiglia di Mariangela: la sorella maggiore, Guidina, di sei anni più grande, il fratello Gianni e la nipote ventinovenne Angela, che porta lo stesso nome della zia, ma non l’ha mai conosciuta. Comincio a raccontare di aver saputo della strada dedicata a Mariangela grazie alla Consigliera di parità della provincia di Rovigo, che, per il mio lavoro di censimento all’interno del gruppo di “Toponomastica femminile”, mi aveva inviato i dati di tutte le intitolazioni femminili della provincia Mariangela è stata una delle 85 vittime della strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980. Guidina e Gianni ricordano che l’idea di chiedere ai comuni di intitolare le strade ai caduti in quell’infame atto terroristico era stata dell’Associazione dei familiari delle vittime, il cui presidente, Torquato Secci, aveva perso un figlio nella strage. Gianni lo ricorda distrutto dal dolore e con il cuore a pezzi per la perdita del figlio, ma spinto da una grande forza alla ricerca della verità. Il Comune di Rosolina, con l’allora sindaco Ermenegildo Ghezzo, accolse la richiesta di dedicare una strada a Mariangela, ma fu solo nel giugno del 2008 che il primo cittadino Franco Vitale con una manifestazione pubblica inaugurò la strada. Tutti in paese ricordano Mariangela, una bellissima ragazza, intraprendente e piena di vita. Aveva lasciato il corso di ragioneria per cercare lavoro. E finalmente le si era presentata l’opportunità di lavorare come baby sitter, presso una ricca famiglia di Bologna. Ogni settimana, il sabato pomeriggio tornava a casa dai genitori, ma quel sabato, la madre dei bambini che accudiva era rimasta a casa e lei aveva anticipato la partenza al mattino. La signora si era offerta di accompagnarla al treno, e Mariangela, scesa dall’auto, si dirigeva verso il sottopassaggio. Forse se fosse entrata nel sottopassaggio si sarebbe salvata! Erano le 10.25: l’orologio della stazione segna ancora quell’ora, e una lapide accanto porta la scritta “vittime del terrorismo fascista”. Guidina ricostruisce i momenti concitati di quel giorno. A Rosolina, appena saputo dell’esplosione alla stazione di Bologna, Guidina decide di correre sul posto insieme al marito, sperando di trovare Mariangela incolume. Ma quello che srosolina_logoi presenta ai loro occhi supera qualsiasi immaginazione: sembrava proprio uno scenario di guerra! Riescono a entrare nel cordone che già sbarrava il luogo di morte, presentandosi come familiari. Il corpo di Mariangela era già stato recuperato e identificato grazie ai documenti che portava con sé. Guidina vuole portare lì i genitori, perché la vedano per l’ultima volta. Qualche giorno dopo ci furono a Rosolina i funerali privati: Guidina ricorda che il padre volle aprire la bara per accertarsi che al posto della figlia non ci fosse un’altra povera vittima. Il corpo di Mariangela non era stato deturpato dall’esplosione, che fu invece devastante per tanti altri: addirittura il corpo di Anna Fresu non venne mai trovato, perché pare fosse seduta accanto alla valigia contenente l’esplosivo. Per le famiglie iniziò un vero calvario alla ricerca della verità. Questa ricerca purtroppo non si è fermata nemmeno dopo la sentenza che ha condannato i terroristi neofascisti, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, oggi liberi dopo avere scontato rispettivamente diciotto e sedici anni di carcere. Dopo un po’ ci raggiunge anche la mamma di Mariangela, una signora magra e vestita di nero. Temo di ridestare il suo dolore. Mamma Nela è appena tornata dal cimitero dove riposano Mariangela e il babbo. Lei ci va ogni giorno, a trovarli, come ogni anno va alla manifestazione in ricordo della strage di Bologna. L’anno scorso non ci è andata, perché era caduta dalla bicicletta e si era rotto il femore. Vuole assolutamente darmi una foto di Mariangela. Mi racconta che il nipote andrà ad abitare proprio nella strada che porta il nome della zia, confidando nella sua protezione. Intanto un altro nipote è in arrivo. Guidina mi saluta con un abbraccio, accompagnandomi al cancello. La vita continua, la memoria rimane: ne è testimone la piccola targa intitolata a Mariangela Marangon. Ho invitato la famiglia al Convegno di Toponomastica femminile che si terrà a Chioggia il 23 novembre: la nipote Angela mi assicura che verrà.

    Mariangela Marangon Rovigo strage Bologna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK