Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»‘Ora basta !’ e la forza dei consumatori
    "D" come Donna

    ‘Ora basta !’ e la forza dei consumatori

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/11/2013Updated:26/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosanna Massarenti 2014
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne sempre più responsabili dell’acquisto famigliare. Specie in periodi di crisi. Ne parliamo con Rossana Massarenti

    Questa volta Rossana Massarenti non la intervistiamo come abbiamo fatto anni fa per parlare di donne, o meglio non solo di donne, ma di ciò che  queste, in quanto ancora responsabili d’acquisto come non mai, hanno bisogno di ottenere dal mercato.
    Un mercato sempre più in crisi, in cui le donne giocano forse la loro carta vincente: come sbarcare il lunario nell’economia domestica.
    Se pare finita la vita della ‘ Milano da bere’, adesso è sempre più imperante come fare a risparmiare o spendere di meno e meglio.
    Rossana, direttora della parte editoriale della fondazione Altroconsumo  con la trasparenza delle informazioni e la voglia di andare incontro al consumatore senza interferenze dei produttori, ha vinto di recente il premio Tecnovisionarie per i Media tenuto dall’Associazione Womentech.

    Perché tecnovisionaria  lo spiega lei stessa nell’intervista.

    Cosa è cambiato il rapporto tra donne e l’acquisto dal 1994 anno in cui hai cominciato a dirigere Altroconsumo ad oggi?
    E’ cambiato il mondo. C’è stato un grande momento in cui le donne hanno avuto delle grandi possibilità. Poi qualcosa si è inceppato si  è verificato il regresso delle loro posizioni. Comunque le donne continuano ad essere responsabili d’acquisto e nella crisi d’oggigiorno sono quelle che riescono a barcamenarsi meglio. Anche nel lavoro queste sono di grande aiuto, sia collaborando al ménage famigliare sia trovando mille modi di risparmiare. Inoltre sono più adattabili e più pratiche e questo nel mondo d’ oggi è molto positivo.

    Altroconsumo come è mutato invece?
    Molto. Quando sono arrivata nel ’94, esisteva solo Altroconsumo. Oggi  oltre questa testata ve ne sono altre tre, una che si occupa di diritto, una di salute ed una di tecnologie (quest’ultima cosa impensabile un temp). L’ottica con cui i prodotti entravano ed uscivano era diverso, più lento. Ora l’informazione stessa dei prodotti spesso viene fatta sul nostro sito stesso dove questi vengono continuamente testati tra di loro. I brand offrono continuamente nuovi modelli perché stanno al passo con le tecnologie, l’economicità, l’ecologia e  il risparmio energetico

    Avete dei dati o persone che testano per voi?
    Noi storicamente facciamo dei test comparativi e continuiamo a farli, quindi compriamo dei prodotti anonimamente, li testiamo e pubblichiamo i risultati dando dei giudizi di qualità ed economicità. Ma anche i test comparativi hanno avuto un’evoluzione: prima si badava solo al rapporto qualità prezzo, invece adesso si guarda all’aspetto ecologico, etico etc. Anche il metodo distributivo è cambiato: non solo più nei negozi ma gli acquisti avvengono anche online… Noi cerchiamo di soddisfare sempre  le esigenze del consumatore,  la cambiata sensibilità ed il mutato portafoglio di spesa.

    E’ la tecnologia che ha cambiato tutto?
    Sì, è internet che ha cambiato tutto. Questi venti anni sono stati davvero rivoluzionari. Tutti hanno dovuto più o meno riposizionarsi. I giornali sono in crisi, noi no grazie a Dio, perché non viviamo  di pubblicità, che non abbiamo mai avuto, ma di quote associative. Inoltre non facciamo solo informazione ma diamo un servizio al cittadino, oltre alle consulenze attive sul nostro sito tutti i giorni della settimana di avvocati, giuristi, esperti in tutti i settori. I problemi di consumatori continuano ad essere tantissimi, forse oggi  anche di più.

    Cerchiamo  di far crescere lo sguardo critico e la consapevolezza che solo l’informazione corretta può dare. Se il consumatore è informato migliora anche la qualità del prodotto ed  il costo. E’ un circolo virtuoso.

    Per finire ci puoi parlare  della vostra app ‘’Ora Basta’’?
    E’un modo di convogliare tutta una serie di disservizi e di segnalazioni di problemi in un unico strumento di aggregazione di consumatori.
    E’ un primo esperimento che sta funzionando. Anche se non me ne occupo io personalmente ma ricevo i report e sembra che vada benissimo. Per esempio in un certo periodo tutti si lamentano di un particolare contratto telefonico e noi andiamo a controllare… E un modo nuovo di utilizzare la forza dei consumatori, convogliarla e poi passare all’azione vedendo se ci sono i criteri per una class action, o per sottoporre il caso al garante.

    altroconsumo consumatori rossana massarenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK