Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Vittime d’amore
    Salute e benessere

    Vittime d’amore

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/11/2013Updated:13/07/20142 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne giovani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questo il prezzo pagato per stare ” in libertà” con una ragazzina che può avere l’età della figlia o della nipote.

    100 euro, quattro grammi di cocaina e il rimborso del taxi, questo il prezzo pagato per stare ” in libertà” con una ragazzina che può avere l’età della figlia o della nipote.
    Costa quanto un paio di scarpe di media qualità o una cena a due in un ristorante del centro, quel rapporto consumato in appartamento, per avere il tempo di “fare”come a dimostrare che l’età non conta se la ragazza è accondiscendente e seduttiva, con carnose labbra socchiuse e atteggiamenti invitanti da pornodiva e il partner risponde economicamente ai desideri.

    Abbiamo scritto da queste pagine, tante volte, della famiglia, contro il disfacimento della quale oggi tutti sono pronti a scagliarsi per colpevolizzare, si parla di genitori assenti o distratti, solleciti solo nella paghetta settimanale e nel frettoloso controllo della scuola, crogiolandosi nel pensiero di figli e figlie eternamente bambini e innocenti.

    Ma la vita dei nostri figli è soprattutto là, fuori, con amiche e amici, gruppi pseudo familiari con modelli di comportamento non sempre corretti ed etici che da anni ormai, soprattutto confermati dai media, esibiscono il trionfo di chi è ricco,firmato, sexy, magro e strafigo.

    Di fronte alla possibilità di ottenere, con apparente facilità, ricompense materiali, costituendo così l’ immagine vincente del gruppo, pochi sono gli adolescenti che resistono accettando di ricoprire il ruolo dello sfigato di turno.

    Le madri sono spesso inascoltate, trattate oramai da amiche o nei peggiori casi compatite per la vita infelice,faticosa e sacrificata che conducono, se i padri sono assenti o coll’unico ruolo di censori, con chi si possono relazionare serenamente i figli?
    Certamente col loro cellulare o tablet che li pongono in costante contatto col mondo dei pari, solidale,presente e incentivante.

    Gli amici e le amiche sono gruppi di simili che assumono il ruolo di famiglia vicaria educante,da imitare, sollecitante di incontri, luoghi, comportamenti e modelli di vita.
    Nei casi più fortunati va tutto bene,ma se ci si imbatte in personcine senza scrupoli o fortemente trasgressive e ribelli, ecco lo scandalo, la resa dei conti, la bomba che scoppia.

    Senza fare retorica sulla famiglia si può affermare che oggi in pochi fortunati casi e con molto sforzo, controllo e sopportazione da parte di entrambi esistono relazioni positive evolute ed appaganti con i propri figli.

    I genitori sono stati allegramente sostituiti dai Social Network, dove anche lo starnuto viene messo in rete e sottoposto al “mi piace” della Community.
    Nuova famiglia quindi,allargata e giudicante molto più dell’anziana nonna che si limitava a rugare di fronte ad una gonna troppo corta.

    Ma quanto veramente questa Community è interessata al bene del follower, alla sua evoluzione personale e quanto invece ha solo il bisogno di apparire,presente sempre e comunque, per poter affermare che esiste e ha bisogno di attirare a sé attenzione e amore?

    Quel che conta è stare in rete, in una visione cinematografica della posa, del sorriso forzato, del corpo abbronzato e desiderabile,dell’aria provocante condivisi da partner ammiccanti fino all’alba, in un enorme Grande Fratello denso di emozioni talmente veloci e superficiali che si consumano in un touch.

     

    Amore cocaina gruppo vittime
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    2 commenti

    1. Maria Elena Abbate on 15/11/2013 01:25

      Secondo me l’uso che si fa dei social network non è altro che una CONSEGUENZA del brodo di coltura in cui una società dedita al massimo profitto e disposta a vendere anche l’anima ci ha fatti crogiolare per decenni. Vogliamo (vogliono) che tutto sia merce, anche i corpi? Perché allora ci meravigliamo se le ragazzine, ma a volte anche i maschi, si comportano come viene loro insistentmente insegnato? Pensiamo a quanto sono state pubblicizzate le olgettine, le letterine, le veline, le miss di qua e miss di là: tutto questo precedeva i social network ed è entrato nell’immaginario colettivo in modo permanente. E ancora: in tv non c’è una e dico una immagine di donna realizzata nel lavoro o in altre attività che sia esaltata in maniera positiva… Una giudice, un’avvocata, una professoressa, nessuna, tutte “cattive” ed “egoiste” le donne che vogliono realizzarsi…Io presenterei per legge almeno un esempio in tv al giorno di donna realizzata e brava in una professione, in un’attività lavorativa, insegnante, ministra, impiegata, infermiera, dottoressa, cuoca, contadina, quel che vi pare, non si può andare avanti a mostrare solo donne scosciate o che passano l’aspirapolvere! Il mondo reale è molto diverso e all’estero sghignazzano di noi! Basta con le escort! bastaaaaaaa

      Reply
    2. Roberto on 19/11/2013 19:30

      Purtroppo concordo al 100% sull’arretratezza media della societa italiana, da troppo tempo lobotomizzata da una tv mediamente trash e offensiva del 50% degli utenti. Non vedo in tv una donna normale! Ipertrucco ipercapelli ipertacchi iperbisturi. E un reato avere i capelli grigi? Il trionfo del cattivo gusto. Ma non e anche colpa nostra? Dove e’ il movimento femminista italiano? Dove e’ la solidarieta’ di genere? Dove siete donne italiane? State guardando l’ennesima pallosissima trasmissione di cucina alla tv?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK