Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Toponomastica femminile al museo di Hammerfest
    Viaggi

    Toponomastica femminile al museo di Hammerfest

    Ester RizzoBy Ester Rizzo25/09/2013Updated:06/10/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Hammerfest
    Ester Rizzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oltre il circolo polare artico troviamo Hammerfest, una delle città più a Nord del mondo

    Oltre il circolo polare artico troviamo Hammerfest, una delle città più a Nord del mondo: 5.000 abitanti, un agglomerato di case ordinate ai piedi di una collinetta, una cattedrale, un porto ed il Museum of Post-War Reconstruction for Finnmark. Se ci si passa in estate, quando il cielo è sempre chiaro e il sole non tramonta mai, è piacevole visitarla magari in attesa di imbarcarsi sul “postale dei fiordi”. È così che una “toponomasta in vacanza” decide di entrare al museo. È una visita molto interessante,  ci si immerge nel passato, negli usi, nei costumi e nelle vicende del popolo del Finnmark.….. tante sale spaziose e poi……. pannelli di toponomastica al femminile!!! Affisse a una parete, le foto di tante donne, accanto a brevi biografie e a un articolo di un giornale norvegese del 1913.  Ci sono anche le immagini delle vie dedicate a queste donne…… evidentemente le toponomaste si danno da fare anche a queste latitudini e rivendicano il diritto di avere altre intitolazioni di vie a donne che sono state dimenticate.

    Tutto ci saremmo aspettate tranne che, nella progredita e femminista Norvegia, ci fosse ancora bisogno di evidenziare una discriminazione toponomastica. Sorridiamo e tentiamo di tradurre i testi affissi sui pannelli… nulla, è scritto tutto in norvegese. E allora non resta altro da fare che fotografare, sperando in una traduzione postuma. Per un attimo non ci si sente più in vacanza, parte questa sorta di “sete di conoscenza settoriale” che lascia un po’ stupiti i nostri compagni di viaggio che si staccano lasciandoci vagabondare per le strade con il naso in su e ci abbandonano ai nostri itinerari di genere.

    Ritorniamo al museo, ci muniamo di mappe e su queste troviamo le strade intitolare alle donne. Ma chi sono queste donne? Il pensiero corre subito veloce al gruppo Toponomastica Femminile, lontano 7.000 chilometri. Al rientro infatti, grazie a Maria Pia Ercolini e alla sua amica traduttrice Tina Sunde, scopriamo che Olaug Haug, Snefrida Nilsen e Jenny Kummeneje sono state delle figure politiche locali dell’i


    Snefrida Nilsen
    (1881-1931) era considerata una forza motrice per la sensibilizzazione ai problemi femminili: prima donna del partito laburista della sua città, si occupò di far crescere la coscienza politica delle donne.nizio del Novecento.

    Hammerfest.EsterRizzo.scelta300

     

    Olaug Haug (1902-2000) aderì a numerosi comitati e giunte comunali ed è stata la prima donna del Finnmark a entrare in Parlamento. Fu Presidente dell’Associazione Casalinga di Hammerfest, la prima in Norvegia dedicata alle casalinghe. Olaug faceva anche parte di un’orchestra di archi e suonava il violino; nel 1994 ha ricevuto il Premio Culturale Comunale di Hammerfest per questo suo incarico. Sono donne che hanno lavorato in quello specifico territorio, in quelle terre così lontane per noi, buie e ricoperte di ghiaccio per quasi sei mesi all’anno, luminose solo per un breve periodo.

    Ci aveva colpito proprio la luce di Hammerfest, pensavamo di non dimenticare questa luminosità ma c’è un’altra luce che ci porteremo sempre dentro: quella scaturita dallo stupore di questa mostra, interpretata quasi come un segno del destino, e dalla certezza che le donne ad ogni latitudine non si fermano mai…… sempre attente a studiare, elaborare, chiedere per ottenere un riequilibrio dei generi in tutti i campi.

    Hammerfest_logo400

    hammerfest norvegia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025

    1 commento

    1. Barbara on 26/09/2013 06:45

      Davvero interessante!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK