Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Un albero generoso per Roberta
    Vie e disparità

    Un albero generoso per Roberta

    Livia CapassoBy Livia Capasso21/09/2013Updated:14/07/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    PiazzaRobertaLanzinoAmendolara
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Abitavo allora a Rende, periferia di Cosenza, espansione moderna del capoluogo calabrese. La notizia si diffuse in un baleno: il padre della ragazza era persona nota in città. Si erano perse le tracce di Roberta, mentre da Rende col suo motorino, attraverso la strada di Falconara, si dirigeva verso la costa tirrenica.

    Pomeriggio del 26 luglio 1988: Roberta Lanzino, 19 anni, studentessa di Scienze economiche all’Università della Calabria, sta andando al mare, a San Lucido, dove la famiglia possiede una villetta. I genitori, Franco e Matilde, la seguono con la loro auto, ma si attardano per delle soste impreviste; Roberta, secondo le loro indicazioni, fa la strada di Falconara, arriva a un bivio e, non sapendo quale strada prendere, si ferma e chiede informazioni a 4 giovani in un furgoncino, tre fratelli e una sorella, che le suggeriscono di imboccare la strada a sinistra e la invitano a seguirli, perché anche loro vanno da quella parte.

    I genitori arriveranno a quel bivio 10 minuti dopo di lei e prenderanno la strada a destra, che porta anch’essa al mare. A un certo punto però i giovani, arrivati a destinazione, si fermano e danno indicazioni a Roberta su come proseguire: superato il prossimo bivio dei trulli, deve andare diritta. Mentre Roberta si allontana, sopraggiunge una Fiat 131 con due uomini a bordo, che, dopo averla seguita, la bloccano lungo un sentiero isolato e l’aggrediscono: la colpiscono al collo e alla testa con un coltello, la violentano e le conficcano in gola, per ridurla al silenzio, delle spalline da donna che la soffocano. Intanto i genitori arrivano a S. Lucido, ma Roberta non c’è.

    Immediatamente avvertono i carabinieri. Alle 6.30 del mattino successivo, a circa due chilometri dal bivio dei trulli, vengono ritrovati prima il motorino e poi in un pianoro ricoperto di erba alta il cadavere della ragazza. È seminuda, indossa jeans tagliati e strappati; ha due tagli alla nuca, tre coltellate, una ferita alla gola e una caviglia slogata: deve aver lottato con tutte le sue forze, prima di cedere ai suoi assassini! Le prime indagini non portano ad alcun risultato: i tre fratelli Frangella, accusati del crimine, vengono rilasciati perché gli indizi non sono sufficienti. Due di loro, nel processo in corso, chiamati a testimoniare, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere, e sono accusati di falsa testimonianza.

    Inoltre alcuni reperti fondamentali per le indagini vengono trovati in ritardo e in cattivo stato di conservazione. I depistaggi continuano con lettere anonime spedite a magistrati e avvocati in cui si indicano come responsabili dell’omicidio figli di noti professionisti cosentini.

    Lamezia Terme. Via Roberta Lanzino
    Lamezia Terme. Via Roberta Lanzino

    Una svolta defi nitiva alle indagini si ha solo nel 2007, grazie alle rivelazioni del pentito Franco Pino, un tempo incontrastato boss della malavita cosentina, che avrebbe avuto informazioni riguardanti la morte di Roberta quando era detenuto nel carcere di Catanzaro. Un compagno di cella, Romeo Calvano, gli avrebbe rivelato i nomi degli assassini, ma la sua confidenza non ha trovato conferma nel corso dell’interrogatorio. Vengono accusati dell’omicidio l’agricoltore Francesco Sansone e il pastore Luigi Carbone, entrambi residenti a non molta distanza dal luogo del delitto. Sansone era tra l’altro il proprietario, nel 1988, di una Fiat 131 Mirafiori che più testimoni dissero d’aver visto seguire Roberta a bordo del suo motorino. Sansone è stato rinviato a giudizio e il processo in corte d’assise, presso il tribunale di Paola, è ancora in corso; è accusato anche di altri tre delitti: nel 1989 (con la complicità di suo padre e di suo fratello) ha sciolto nell’acido Luigi Carbone, considerato inaffidabile; sempre nel 1989, avrebbe ucciso un ex maresciallo di polizia giudiziaria e nel 1990 una donna che si dice fosse la sua ex fidanzata (probabilmente perché sapeva anche lei foto (Lamezia Terme. Via Roberta Lanzino) qualcosa sull’omicidio di Roberta). Per questi crimini Sansone ha finora scontato 20 dei 30 anni di detenzione a cui è stato condannato; dal 2009 è iniziato il processo a suo carico per l’omicidio e lo stupro di Roberta e per l’uccisione di Carbone.

    A 25 anni dalla scomparsa dell’adorata figlia, i genitori insomma ancora aspettano di conoscere la verità.
    Intanto, nel 1989, appena un anno dopo la morte di Roberta, Franco e Matilde Lanzino hanno dato vita alla Fondazione che porta il nome della figlia. Nata in un momento in cui parlare di violenza sessuale sulle donne era quasi un tabù e la parola “femminicidio” non era stata ancora coniata, è divenuta sempre più nota, allargandosi su tutto il territorio nazionale. La Fondazione si occupa di dare sostegno economico e legale a donne e minori che versano in situazioni difficili; è stata anche creata la Casa di Roberta, su un suolo concesso in comodato dal Comune di Rende, con annessi ambulatori medici, per accogliere e dare ospitalità a donne e minori (foto Lamezia Terme. Via Roberta Lanzino)
    costretti a lasciare la propria casa per violenza sessista. Inoltre vengono continuamente promosse attività culturali, come concorsi in scuole pubbliche o borse di studio, per diffondere la cultura della non-violenza. Il 6 Giugno a Roma, nell’Aula magna della scuola media Winckelmann, sono stati premiati gli studenti vincitori della ventesima edizione del concorso sul tema della lotta alla violenza contro le donne, che la Fondazione indice annualmente in quella scuola dove l’aula dei professori porta il nome di Roberta.
    Franco e Matilde Lanzino sono stati recentemente nominati Cavalieri della Repubblica. A Roberta sono intitolate vie a Cosenza, Cariati (CS), Lamezia Terme, Soveria Mannelli (CZ), Rocca di Neto (KR) e una piazza ad Amendolara.

    Purtroppo i dati relativi ai casi di femminicidio continuano a essere allarmanti: si registra l’uccisione di una donna ogni tre giorni. Per denunciare questa violenza assurda, per non dimenticare le tante donne uccise, per scuotere la coscienza civica, soprattutto nelle scuole, Toponomastica femminile propone di ricordare le vittime con un albero da frutta, un piccolo frutteto pubblico, un’area verde che continui a produrre vita, là dove questa vita è stata recisa, e una panchina dove meditare, incontrarsi e progettare soluzioni perché si ponga fine a questa carneficina. E per Roberta rivolgiamo l’appello ai comuni dove si è svolta la sua breve esistenza: Rende e San Lucido allora si attivino per non dimenticarla!

    Salva

    femminicidio roberta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    ALZIAMOCI TUTTE E TUTTI, AGGIORNIAMOCI

    01/08/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK