Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La vera storia del pop femminismo
    Pari opportunità

    La vera storia del pop femminismo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/09/2013Updated:16/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Sabina Ambrogi da Golem informazione

    L’Ucraina non è un bordello
    La vera storia del pop femminismo


    Dietro le Femen c’è un uomo un po’ manipolatore, un po’ dittatore. Il documentario Ukraine ne bordel presentato alla 70esima mostra del cinema di Venezia racconta i retroscena del fenomeno
    .

    La vera storia del pop femminismo
    Presentato alla 70esima mostra del cinema di Venezia, il documentario “Ukraine ne bordel” (L’Ucraina non è un bordello) ricostruisce la storia delle Femen. Sapevamo tutti che le biondissime neo femministe (alle quale si aggiunge sempre qualcun’altra che però non viene mai intercettata dai media) venivano da Kiev e che avevano variamente trovato asilo nei paesi dell’Ue. Soprattutto in Francia dove sono molto appoggiate dai media di sinistra (una di loro, Inna, ha addirittura ispirato la Marianna per i francobolli) e da Hollande.

    Sapevamo che il comune di Parigi ha assegnato loro “le moderne lavoir”, un enorme edificio dismesso nel cuore del decimo arrondissement, dove le ragazze e tutte coloro che vogliono femen 1aderire al movimento si allenano per le performance di protesta. Queste com’è noto prevedono l’arrivo dei cattivi, cioè dei poliziotti maschi, che si ostinano a trascinarle via come abbacchi e quasi accopparle, come se l’ esibizione delle loro tette vere fosse più oscena della rappresentazione di un seno in un poster gigantesco per la pubblicità di un paio di scarpe, o più invasiva di una ostentazione analoga in un programma di televisivo.

    Il documentario però, girato da Kitty Green un’australiana di origini ucraine che ha passato un anno con loro, introduce due elementi inediti e importanti per capire il fenomeno.

    Il primo è Victor. Ideatore e leader del gruppo. Si tratta di un uomo appunto, dai metodi bruschi e manipolatori che dà istruzioni ora a Sasha ora Anna o Oksana cioè le ragazze che vediamo più spesso nelle capitali del pianeta rotolarsi a terra e gridare contro ogni forma di patriarcato. Victor non ha speculato o guadagnato denaro, ma ha istruito e gestito il gruppo di neo femministe, in un regime dittatoriale che non prevede alcun futuro per le giovani donne, se non quello della prostituzione su scala internazionale. E’ lui che ha suggerito gli slogan, le proteste, dove e quando farle. E’ lui che ha dato perfino indicazioni sul tipo di relazioni che devono avere tra di loro le ragazze. E risate in sala quando lui stesso davanti alla camera spiega:

    “Le Femen sono fragili, vanno guidate. E’ vero, sono a capo di un’organizzazione femminista contro il patriarcato cioè contro il potere maschile di cui io stesso sono espressione. E’ un paradosso. Ma in fondo anche Marx era un borghese che ha fatto la guerra alla borghesia”.

    L’altro elemento di novità è che vediamo l’Ucraina e l’ambiente in cui sono nate e vissute le giovani femministe più mediatizzate del pianeta. Vediamo il grigio dei palazzoni dissennati, della neve mista allo smog, delle strade. Delle persone. Degli squallidi interni delle loro case tappezzate di manifesti patinati con le tre bionde, come super eroine dei fumetti. E poi le scorgiamo perennemente al computer, mentre chattano su facebook, parlano su skype, si commentano. Ridono e si specchiano come delle adolescenti dopo una serata in discoteca. Irina, che ha aderito al movimento, fa la ballerina di lap dance, ma si dice felice di non aver ceduto alla tentazione di farsi mantenere da qualche vecchio, come molte sue coetanee, e di aver incontrato le Femen. Anche se lei per prima sa di vivere un grande paradosso. Lo dice mentre accenna i balletti che offre quotidianamente al suo pubblico maschile.

    continua

    femen pop femminismo storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK