Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Atlete in pista I
    Vie e disparità

    Atlete in pista I

    DolsBy Dols03/07/2013Updated:19/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    RenataBianchi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presenze sportive femminili nella toponomastica nazionale

    Prima parte. Le atlete nella toponomastica.
    di Loretta Junck

    Se la presenza femminile nelle targhe stradali del nostro Paese è ancora molto limitata, quella delle sportive è assolutamente sporadica.
    Da una ricerca condotta dal gruppo di Toponomastica femminile risulta che le atlete cui è stata intitolata un’area di circolazione nelle città italiane sono pochissime e che spesso si tratta di donne morte tragicamente in giovane età.
    Come Luciana Massenzi, nuotatrice italiana scomparsa a vent’anni insieme a tutta la squadra di nuoto italiana nel disastro aereo di Brema del 1966, al cui ricordo Roma ha dedicato un viale in un parco cittadino.
    O come Giuliana Treleani, profondista, cui è stata intitolata una strada a Cagliari; perse la vita in un incidente d’auto a soli ventisei anni nel 1971.
    Destino condiviso da Roberta Serradimigni, atleta sassarese, morta a soli trentadue anni nel 1996: la ricorda una targa nella sua città, che le ha dedicato anche un Palazzetto dello Sport.
    Genova ha intitolato una via alla ginnasta olimpionica Renata Bianchi (Cornigliano 1926 – 1966) e forse anche in questo caso la scomparsa prematura ha avuto un qualche peso, dal momento che i risultati sportivi ottenuti alle Olimpiadi di Londra e di Helkinsi erano stati buoni, ma non eccellenti – Renata Bianchi con la squadra femminile si classificò all’8° posto a Londra e al 6° a Helsinki.
    E proprio mentre stiamo ultimando questa ricerca ci giunge la notizia di stampa relativa all’intitolazione a Grosseto di un palazzetto dello sport alla giovane ginnasta Valentina Infantino, scomparsa prematuramente qualche anno fa.

    Finora le uniche atlete che hanno ottenuto un riconoscimento sicuramente solo per i suoi meriti sportivi sono state Ondina Valla, cui sono state intitolate strade a Bologna, Viterbo, Potenza e Rubiera (RE) e Cleo Balbo, cui è stata dedicata una via a Trofarello, in provincia di Torino,
    Trebisonda Valla, detta Ondina (Bologna 1916 – L’Aquila 2006), è stata la prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro ai Giochi olimpici. Ottenne il miglior risultato nella corsa degli 80 metri ostacoli a Berlino nel 1936. Atleta versatile, vantava risultati eccellenti in diverse specialità. Nel 1937 stabilì il primato nazionale del salto in alto (m. 1,56) che mantenne per diciannove anni, quando le fu sottratto da Paola Paternoster.
    Cleo – ma il suo vero nome era Clementina – Balbo (Torino 1919 – 1984) si avviò allo sport con l’atletica leggera, tesserandosi per il Dopo Lavoro della Venchi Unica e divenne specialista nella distanza degli 800 metri, in cui detenne il record italiano. Ritiratasi dall’atletica nel 1940, iniziò a praticare la scherma, sport nel quale ottenne buoni risultati, tanto da partecipare nel 1947 al Campionato Mondiale di scherma in cui vinse una medaglia di bronzo. Il Comune di Trofarello, in cui aveva vissuto molti anni, nel 1986 le dedicò una via cittadina.
    A Parma, la sala scherma del Centro Polisportivo Campus “Ercole Negri”, porta il nome di Carla Bigi, fiorettista azzurra degli anni ’50 e ’60.
    Nata a Parma nel 1930, maturò giovanissima la passione per la scherma, a diciassette anni disputò le prime gare e cominciò la sua ascesa sportiva. Come atleta del Centro universitario sportivo italiano, partecipò alle Universiadi del 1955 a S. Sebastiano (Spagna) dove vinse il titolo mondiale. Vinse poi la medaglia di bronzo a Torino nel 1959, si classificò quarta alle universiadi di Parigi e Bucarest, vestì la maglia azzurra per Roma 1960, oro al Trofeo internazionale Baracchini di La Spezia ex equo con Antonella Ragno. Scomparve nel 1998.

    In rete però non abbiamo trovato molto su di lei. Infatti, digitandone il nome su Google, oltre alla notizia della sala a lei intitolata, compare solo l’indirizzo di un blog che, al 3 novembre 2010, pubblica un post intitolato “Un grave lutto nello sport parmense”. Ma vi si annuncia non la scomparsa dell’atleta, bensì quella del marito di lei, Enzo Sforni, fondatore e presidente del Cus di Parma. La campionessa di scherma vi è nominata solo di striscio, ricordando il “matrimonio sportivo” del defunto, e quindi in quanto moglie di un uomo importante, nonché in quanto “figlia di Ugo Bigi, fondatore dell’omonima autoscuola”.
    Anche particolari di questo genere contribuiscono a farci intuire quanto sia difficile, per una donna, venire valorizzata per i propri meriti – e quindi non per essere “figlia di” o “moglie di” – in un ambiente tradizionalmente misogino come quello dello sport.

    E che tale definizione non sia dettata da un pregiudizio lo dimostra la carenza di donne con funzioni dirigenziali nelle istituzioni sportive. Finora l’unica eletta ai vertici di una federazione del Coni è Antonella Dallari, presidente della Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) dal settembre 2012.
    Significativa l’intervista che nel gennaio del 2013 le ha dedicato il settimanale D di Repubblica, in cui la neopresidente lamenta il ritardo italiano quanto a presenza femminile a livello dirigenziale nello sport, forse anche perché sono le donne stesse che stentano “a mettersi in gioco fino in fondo”.

    atlete Loretta Junck toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK