Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Molto di più
    Solidarietà

    Molto di più

    Cristina ObberBy Cristina Obber17/06/2013Updated:04/09/20146 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    molto-di-piu
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mi porto a casa, dal Lazio, una storia di amicizia.
    E di molto di più.

    E’ il 6 marzo 2013.
    Lucia, 47 anni, non si sente bene.
    Ha un’infezione polmonare, entra in coma, e dopo venti giorni muore.
    In quella casa rimangono Luciano, il suo compagno, Sofia ed Edoardo, di 19 e 11 anni.
    Vivono in una casa di campagna, tra le colline, scomoda per raggiungere la scuola.
    Luciano pensa che dovrebbe chiedere un part-time per due anni, fino a che Edoardo non cominci le superiori. Due anni per accompagnarlo alla fermata dell’autobus al mattino, per rientrare ad un’ora decente e seguirlo un po’ nei compiti, per fare insomma quello che faceva Lucia.
    Per non saperlo solo.
    Anche per insegnargli a spadellarsi una pasta, per renderlo autonomo, come Luciano dice in una delle sue bellissime e-mail piene di commozione per l’umanità che respira intorno a sé.
    Un part-time significa però stipendio più basso, e non se lo può permettere.
    Ecco che ad alcuni amici e amiche viene in mente che autotassandosi mensilmente potrebbero coprire quel mancato stipendio che per due anni aiuterebbe Luciano a prendersi cura della famiglia.
    Due anni però sono lunghi, e gli stipendi sono quello che sono per tutti.

    Ma che succede?

    Succede che ognuno di questi amici e amiche parla di questo a qualcun altro/a, nei borghi e nei paesi limitrofi, ad amici e amiche, a conoscenti.
    Se si è in tanti/e, con versamenti di 5 o 10 euro mensili si può raggiungere una buona cifra.
    Ed ecco che nascono gruppi spontanei che si aggregano, dal mondo della scuola, tra insegnanti e genitori, dalle associazioni e i gruppi che Lucia frequentava, come il Coro o il gruppo di acquisto solidale, o semplicemente da amici/che di amici/che.
    Ed ecco che anche chi conosceva soltanto di vista Lucia, e anche chi non la conosceva affatto, entra a far parte di questo progetto.

    Parte un giro di e-mail per coordinare il tutto con serietà e trasparenza. Ho avuto modo di leggerne alcune, dove le adesioni aumentavano giorno dopo giorno, 31, e poi 55 e poi 97 e poi 128 e ad oggi sono a 160!
    Nel frattempo l’azienda dove Luciano lavora accoglie la sua richiesta e il primo giugno inizia a lavorare part-time. Nonostante la crisi, nonostante tutto, c’è ancora chi ascolta.
    Si mette poi in piedi l’organizzazione della raccolta e su un foglio excel tutto viene steso nero su bianco, con precisione e impegno.
    Per Luciano significa circa 1000 euro al mese garantiti per un anno e con l’intento di tutti di rinnovare nel 2014.
    Un aiuto concreto, una carezza, un conforto che nei fatti e nelle parole ammorbidisce i contorni di un dolore da lenire.
    Che restituisce anche il tempo per lenire.
    E’ Luciano che scrive “Mi/ci state concedendo di poter vivere il tempo.”

    Ho conosciuto Lucia a novembre, tra quelle colline, dove ero ospite della comune amica Laura. L’ho rincontrata tra le parole di quei messaggi pieni di dolore e di amicizia, di un’umanità densa di energia e fortemente contagiosa. Sì, contagiosa.
    Ed è per questo vorrei che anche voi, come me,  vi portaste questa storia –d’amore – nel cuore.

     

    amicizia comunità solidarietà vivere il tempo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    6 commenti

    1. paola on 21/06/2013 10:53

      Grazie Cristina, una storia che parla al nostro cuore, intensamente, ma che ci riporta anche alla vita. Il donare, nel vero senso della parola, senza aspettarsi nulla in cambio, è un atto che nel maggior numero dei casi non esiste più. Tutto ciò che tu hai descritto mi ha fatto immaginare la trama di un grande arazzo colorato dove i fili rappresentano le persone impegnate in questa maestrale creazione. La creatività è anche questa, ogni cosa che nasce dal cuore e si manifesta nel compimento di un atto concreto di una certa portata. Mi piace però anche pensare che la donna che tu descrivi e che per una sua storia personale ha dovuto lasciare questa esistenza aveva già creato un terreno fertile…dove ogni momento della giornata era imbevuto di amore.
      Un mirabile esempio.
      Paola

      Reply
    2. Cristina Obber on 21/06/2013 10:57

      certamente, il terreno era fertile.
      e lei un mirabile esempio.

      Reply
    3. Cristina Obber on 21/06/2013 11:02

      commento di Guido via mail:

      A volte basta veramente poco per far sentire meglio le persone e stare meglio noi stessi. Si può rinunciare a essere protagonisti per lasciare spazio ad altri, si può ascoltare e non parlare, accarezzare e non farsi accarezzare, lavorare un pò meno tutti per far lavorare un pò tutti. Insomma essere e fare moltoi di più

      Reply
    4. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 21/06/2013 11:04

      Bella storia Cristima e grazie per averla pubblicata su dols.

      Reply
    5. Graziella ed Elio on 22/06/2013 21:21

      Un grandissimo esempio di solidarietà in un momento così individualista! vorremmo partecipare anche noi, come????

      Reply
    6. Eugenio on 25/06/2013 17:38

      amore e solidarietà sono merce rara, ma sapere che esistono abbellisce la vita

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK