Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il cervello va in tilt e la violenza (verbale) esplode
    Costume e società

    Il cervello va in tilt e la violenza (verbale) esplode

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/06/2013Updated:29/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dolores Valandro, cosigliera di quartiere della Liga Veneta

    Dolores Valandro, alias Dolly, era fino a qualche giorno fa un’anonima consigliera leghista padovana di quartiere. Oggi detto nome è noto a tutti e non certo per qualche importante merito acquisito da chi lo porta.

    Con le parole digitate sul suo profilo Facebook, infatti, la Valandro ha saputo farsi interprete di quella fetta di società (si spera minima) per la quale razzismo, sessismo, maschilismo (e chi più -ismi ha più ne metta) sono imperativi categorici da rispettare ad ogni costo.

    Si era da poco diffusa la notizia di un tentativo di stupro che un africano avrebbe perpetrato a Genova a danno di due ragazze e subito è giunta la reazione della solerte consigliera veneta: “Ma mai nessuno che se la stupri, così tanto per capire cosa può provare la vittima di questo efferato reato? Vergogna!”.

    Il Ministro dell’integrazione, Cécile Kyenge con il Presidente del Consiglio Enrico Letta

    Oggetto di tanta rabbia è il Ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge, in Italia dal lontano 1983. Guarda caso originaria del continente nero.

    Come la suddetta Velandro abbia potuto anche solo concepire questa frase choc, offensiva non solo per la Kyenge ma per tutte le donne, resta un mistero legato alla complessità dei suoi meandri inconsci.

    Resta il fatto che un’offesa simile, scagliata da una donna a un’altra donna, è inconcepibile, inaccettabile, inqualificabile, imperdonabile.

    Perchè proprio loro, le donne, quelle stesse donne senza età, né colore, né appartenenza etnica o religiosa sono le vittime maggiormente esposte agli abusi sessuali: la tragedia peggiore che possa capitare a un essere umano.

    Evidentemente la Valandro non sa di cosa parla, quando invoca lo stupro. La signora Dolly non conosce cosa significa continuare a vivere con addosso il peso della violenza. Ignora cosa si prova ad essere immobilizzate, picchiate, spogliate e penetrate con brutalità e ferocia, fin quasi a sanguinare. Non immagina la paura che accompagnerà le giornate future della vittima, le sensazioni ambigue e contrastanti con cui sarà destinata a risvegliarsi ogni mattina. E che anche dopo molto tempo non riuscirà mai a seppellire nel dimenticatoio. Non può capire come uno stupro cambi la vita di chi lo subisce.

    No, Dolly non lo sa. Qualcuno però glielo dovrebbe spiegare. In quanto, forse, nel suo mondo verde-Lega ideale tutto ciò non esiste: appartiene solo agli altri, ai bruti, agli stranieri, ai clandestini. Ma il colore della pelle o la nazionalità, in sé, non sono affatto prerogative di una divisione dell’umanità in “buoni e cattivi”. Dolly dovrebbe essere edotta anche su questo particolare non trascurabile.

    Poco importa che in seguito alle giuste polemiche suscitate dalle sue parole abbia cercato di farsi perdonare affermando di essere “ancora più dolce e più buona del pane. Sono una che abbaia ma non morde. Chiedo scusa”, come ha specificato in un’intervista rilasciata a Radio Capital, Per aggiungere subito dopo:”Bisogna viverla la situazione. Passiamo sempre per razzisti ma non è vero. Io nella sede cittadina di Padova ho accolto addirittura persone del Congo”. Vale a dire l’ennesima slittata che conferma definitivamente l’evidente ignoranza (ovvero carenza di conoscenza) del personaggio in questione, che cercando di rimediare al danno (enorme) compiuto in realtà peggiora la situazione.

    Dolly Velandro deve sapere che chi colpisce una donna colpisce l’intera popolazione femminile, compresa quella malauguratamente vicina alle ideologie che tanto accarezza.

    Ora più che mai il Ministro Kyenge incarna l’essenza della debita dignità che compete a ciascun individuo di sesso femminile; rappresenta – comprensibilmente suo malgrado, visto l’insulto gratuito di cui è stata oggetto – tutte le vittime di violenza nel mondo.

    “Qualunque attacco mi arrivi”, ha detto, “non permetto a nessuno di togliermi il sorriso, né di impormi un linguaggio violento. Negli anni ho sempre lottato per un linguaggio non violento e questo impegno lo mantengo! “.

    Quando si dice la vera saggezza, che in quanto tale supporta la consapevolezza, di sé e degli altri. Le diversità non esistono, non possono e non devono esiste per nessun motivo. Permangono invece i pregiudizi, il rifiuto da parte di troppi di riconoscere e assimilare in modo corretto la ricchezza esperienziale delle diversità sociali e culturali.

    Soprattutto persiste purtroppo la netta divisione non solo tra i sessi, ma anche in seno allo stesso universo femminile. Si tratta di quella insulsa e misteriosa mancanza di “sorellanza” che spinge alcune donne a rivaleggiare tra loro sino all’inimicizia.

    E se una donna è arrivata al punto da invocare il ricorso allo stupro per punire una sua simile colpevole solo si essere nata altrove significa che nulla di positivo è stato ancora fatto. Nè in merito al processo integrativo, di civilizzazione, né tantomeno sotto il profilo emancipativo.

    cervello Lega Ministro Kyenge razzismo stupro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. Silvia on 20/06/2013 21:17

      Cervello??????????????!!!!!!!!!!!!!!!
      Temo che non esistano ancora chirurghi che facciano questo tipo di lifting, peccato perchè “la signora” avrebbe immediata necessità di operazione!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK