Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Ciò che non si dice, non esiste
    "D" come Donna

    Ciò che non si dice, non esiste

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/06/2013Updated:29/08/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cecilia-robustelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La fatica che incontrano le donne italiane per farsi posto nei luoghi di potere finora di solo appannaggio maschile o nei quali il gentil sesso poteva attestarsi solo se maschilizzava la propria personalità e professione.

    In un talk show ben conosciuto condotto da Michele Santoro, il giornalista rivolgendosi alla ministra sua ospite le chiede: ’’Signor ministro o signora ministra, come vuole essere chiamata?’’
    Questa battuta la dice tutta sulla fatica che incontrano le donne italiane per farsi posto nei luoghi di potere finora di solo appannaggio maschile o nei quali il gentil sesso (ma perché poi gentile?) poteva attestarsi solo se maschilizzava la propria personalità e professione.
    Una bella differenza da quello che si legge oggi sui quotidiani a proposito della femminilizzazione degli appellativi accademici dei professori e docenti all’Università di Lipsia.
    Indietro in Italia anche sui nomi? Oppure i nomi riflettono un atteggiamento androcentrico della nostra società, tuttora permanente?

    L’abbiamo chiesto alla professoressa Cecilia Robustelli, docente di Linguistica Italiana all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica Italiana all’Università di Readinge, studiato e tenuto corsi in Inghilterra e Stati Uniti. Autrice di numerose pubblicazioni sulla sintassi storica, la grammatica italiana e il linguaggio di genere, dal 2000 collabora con l’Accademia della Crusca.

    In uno dei suoi numerosi scritti la docente afferma ”Ciò che non si dice, non esiste.’’
    L’oscuramento linguistico della figura professionale e istituzionale femminile ha come conseguenza la sua non-comunicazione e, in sostanza, la sua ‘negazione’.
    E ancora in ”La rappresentazione delle donne attraverso il linguagggio” la professoressa aggiunge: ‘’In Italia numerosi studi, a partire dal lavoro  ”Il sessismo nella lingua italiana” di Alma Sabatini”, pubblicato nel 1987 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno messo in evidenza che la figura femminile viene spesso svilita dall’uso di un linguaggio stereotipato che ne dà un’immagine negativa, o quanto meno subalterna rispetto all’uomo’’
    Inoltre, in italiano come in tutte le lingue che distinguono morfologicamente il genere grammaticale maschile e quello femminile (francese, spagnolo, tedesco, ecc.), la donna risulta spesso nascosta “dentro” il genere grammaticale maschile, che viene usato in riferimento a donne e uomini (gli spettatori, i cittadini, ecc.).

    Frequentissimo è l’uso della forma maschile anziché femminile per i titoli professionali e per i ruoli istituzionali riferiti alle donne: sindaco e non sindaca, chirurgo e non chirurga, ingegnere e non ingegnera, ecc.’’
    Ma sia nella comunicazione istituzionale sia in quella quotidiana le resistenze ad adattare il linguaggio alla nuova realtà sociale sono ancora forti e così, per esempio, donne ormai diventate professioniste acclamate e prestigiose, salite ai posti più alti delle gerarchie politiche e istituzionali, vengono definite con titoli di genere grammaticale maschile.

    Qual è la ragione di questo atteggiamento linguistico?
    Le risposte più frequenti adducono l’incertezza di fronte all’uso di forme femminili nuove rispetto a quelle tradizionali maschili o la convinzione che la forma maschile possa essere usata tranquillamente anche in riferimento alle donne. Le resistenze all’uso del genere grammaticale femminile per molti titoli professionali o ruoli istituzionali ricoperti da donne sembrano poggiare su ragioni di tipo linguistico, ma in realtà sono di tipo culturale.

    I femminili quindi suonano male?
    Direi che è solo questione di abitudine alle parole nuove, di stratificazioni linguistiche dure a morire, di stereotipi portati avanti dal femminismo storico per cui, per equipararsi al genere maschile, l’unica cosa da fare era maschilizzarsi.
    La preferenza per l’uso del maschile, molto diffusa proprio fra le donne, riflette ancora l’esitazione ad accettare che certe figure professionali siano riconducibili a donne.

    Nei paesi europei viene usato il femminile?
    Sì, ed è anche regolamentato dalle istituzioni. Per fare qualche esempio, in Francia, in Austria, in Svizzera si usa normalmente il linguaggio ‘di genere’ anche negli atti ufficiali.

    Qual è l’atteggiamento dell’accademia della Crusca con cui lei collabora?
    L’ Accademia Crusca mi ha chiesto di scrivere un contributo per l’articolo del mese che si può trovare ancora in rete.
    I termini femminili devono essere usati perché la lingua italiana li prevede e questo permette anche di dare una certa visibilità alle donne attraverso la lingua.

    Gli uomini fanno fatica a chiamare le donne con il femminile, i giornalisti in primis. Come detto nell’introduzione all’intervista…
    Non bisogna chiedere ad una donna se vuole essere chiamata mamma o babbo.
    Per la presentazione della nuova donna al mondo usare un appellativo maschile è molto nocivo.
    E’ questione anche di cittadinanza. Se le donne non possono essere chiamate, non esistono.
    Anche le trasmissioni televisive fanno la loro parte invitando donne che fungono solo da spalla, ma quasi mai come ‘’esperte’’.

    Molte donne in luoghi di potere e di informazione  non vogliono che sia utilizzato l’appellativo femminile, come redattore, direttore di un giornale e non redattrice o direttore….
    Le donne negli anni 70-60, per essere alla pari di un uomo, pensavano di doversi comportare come l’uomo. Anche queste sono incrostazioni devono essere eliminate e sono dure a morire. Una donna che svolge un ruolo nella società deve essere chiamata con il suo genere.

    Cecilia Robustelli lingua. genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK