Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Voce alle donne
    Pari opportunità

    Voce alle donne

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi07/05/2013Updated:31/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    voce-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mancata parità di genere o in un’ottica più ottimistica, sulla parità non ancora raggiunta

    Si dice e si legge tanto sulla mancata parità di genere o in un’ottica più ottimistica, sulla parità non ancora raggiunta e su come la società, nonostante il grande momento di crisi e il forte bisogno di rinnovamento e cambiamento, si ostini a marciare entro binari oramai obsoleti e maschilisti.
    Questo scenario generale che vede le donne, anche quelle valorose e capaci, a fare i conti con ostacoli e impedimenti nel loro percorso professionale e nella loro carriera, ottenere salari inferiori ai colleghi maschi a parità di incarico e con il carico del “double job” ancora sulle loro spalle, è spesso oggetto e motivo di critiche, movimenti e indignazioni contro il mondo maschile e soprattutto contro le istituzioni e la politica, che sembrano essere cieche o sorde (decidete voi) rispetto all’universo femminile.

    Per quanto ritenga che tutto ciò sia assolutamente vero e che la nostra politica conservatrice sicuramente lasci poco spazio alle donne e non faccia così bene alla collettività e alla comunità, credo che sia giunto il momento di fare auto-riflessione. Infatti la delega della responsabilità all’esterno (gli inglesi parlano di “locus of control esterno”) non è mai veritiera se presa come posizione rigida e assoluta; inoltre contribuisce solamente ad aumentare il carico di rabbia, frustrazione e impotenza, che contribuiscono solamente a generare malessere, passività e rassegnazione piuttosto che reazione costruttiva e risolutiva.

    Siamo così convinte che la situazione in cui verte il genere femminile sia solo causa di una società sessista e maschilista? Oppure anche noi donne contribuiamo a mantenere questa situazione di discriminazione di genere?

    Da una parte, i dati statistici confermano una condizione generale per cui le donne, oltre a rappresentare la parte più numerosa della popolazione, riescono meglio negli studi e hanno indiscutibili capacità legate proprio al genere di appartenenza e al cervello femminile per cui si distinguono, anche in termini positivi, rispetto all’universo maschile.
    Dall’altra, viviamo in una società (e faccio riferimento a quella italiana, non conoscendo direttamente e in vivo le altre) in cui le donne non trovano riconoscimento e valorizzazione alla stregua degli uomini.

    Perché le donne fanno fatica a cambiare questa situazione sociale?
    Solo perché si confrontano con un mondo politico e istituzionale ancora maschilista?
    Sarà una deformazione professionale, ma da buona psicologa cerco sempre di andare al di là delle apparenze e di vedere altro.
    Penso che in realtà le donne abbiano interiorizzato, alla stregua degli uomini, gli stereotipi di genere, perché la generazione dei giovani e adulti di oggi sono stati educati secondo schemi mentali sessisti, per cui la donna deve essere “brava e ubbidiente” e l’uomo “forte e coraggioso”.
    Pertanto sulla base di queste credenze popolari, ci siamo abituate a metterci da parte, ad assecondare le richieste esterne ed altrui e ad assumere un atteggiamento accondiscendente. Non per ultimo, siamo state poco educate ad esprimerci e ad affermare i nostri pensieri e bisogni. Infatti, le donne sono educate e formate, in quanto un domani madri, ad ascoltare i bisogni altrui piuttosto che i propri. Non è un caso che la dipendenza affettiva, che trova in questo aspetto esacerbato il nucleo patologico che sottostà ad un legame malsano e auto-distruttivo, sia una problematica tipicamente femminile.
    Forse anche per questo motivo, le donne che sono riuscite e che riescono ad affermarsi, e la cronaca riporta vari nomi sia nostrani che europei e mondiali, sono spesso dipinte come “fredde”, “rigide”, “maschili”…ovvero con una serie di appellativi che delineano come questi esempi femminili fuoriescano dal prototipo femminile ancora culturalmente e socialmente dominante, a cui la maggior parte delle donne finisce per aderire e quindi nel quale si riconosce.

    Tuttavia qualcosa sta cambiando. Infatti ci sono donne che, in diversi ambiti e contesti, cercano e provano a dare voce al proprio sapere, pensare e al pensiero e al vissuto di altre donne, nell’ottica di creare rete e un sentire di appartenenza. In particolare, faccio riferimento alla bellissima iniziativa di Sabina Ciuffini “Unaqualunque”, a Caterina Della Torre che, oltre che direttore di Dols, è una delle donne pioniere nella creazione della rete femminile, e a tutte le altre donne che, come loro, credono nel valore delle donne e in quello di fare rete fra donne.
    Tutto ciò è espressione di una parte di popolazione femminile che è stanca di stare a guardare e che vuole agire per promuovere un cambiamento vero e tangibile, perché, citando il famoso slogan del Presidente Obama in occasione della sua prima campagna elettorale, “if you want, you can”.

    sabina Ciuffini Voce alle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK