Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Costruire un mondo più dignitoso per ogni suo abitante
    Pari opportunità

    Costruire un mondo più dignitoso per ogni suo abitante

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/05/2013Updated:26/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Avitabile

    Oggi, 3 maggio, si apre a Perugia il XXXV Convegno Internazionale di Americanistica.
    Nei giorni dell’evento converranno a Perugia studiosi provenienti dal Cile come dalla Russia, dal Venezuela e dal Brasile, dalla Germania, dall’Argentina, dalla Polonia, dal Perù, dal Giappone… per confrontarsi su oltre 20 macrotematiche. Con loro dialogheranno studenti e appassionati delle realtà in trasformazione che partono dalle Americhe e coinvolgono tutto il mondo.
    L’Americanistica, in questo convegno come nell’azione quotidiana del Centro Studi Americanistici, è il contributo alla costruzione di un mondo più dignitoso per ogni suo abitante.
    Come il gruppo informale Toponomastica femminile anche il Convegno vuole accendere luci di riflessione, informazione e proposta su aspetti critici della nostra quotidianeità. Gli aspetti del nostro vivere che giudichiamo “normali” devono essere sottoposti all’analisi della storia e del diritto, che siano la percentuale predominante della denominazione delle nostre strade, piazze, rotonde, così come il machismo dominante in gran parte dell’America Latina. E, come Toponomastica femminile, basilare è non solo fare le cose, ma comunicarle, condividerle, rendere partecipi sempre più persone, perché è solo la formazione di base che può aprire la strada ad una nuova coscienza sociale.
    Durante i lavori del Convegno, quindi, insieme alle tematiche storiche, antropologiche, archeologiche, artistiche, etnomusicali, letterarie, politiche e sociali, relative alla globalizzazione – di grande interesse non solo per gli esperti in materia, ma per tutti coloro che, nella costruzione di una società sempre più multiculturale, vogliono procedere ad una conoscenza della diversità rappresentata dall’Altro – si tratteranno gli studi di genere, in particolare in due sessioni.
    1. Studi di genere: realtà sullo sfondo culturale nei paesi americani, coordinata da Martha Estela Pérez García (Universidad Autónoma de Ciudad Juárez, México) che così presenta la tematica:
    La Teoria del Genere prende in considerazione uno degli aspetti più importanti e significativi delle relazioni sociali. L’analisi della relazione sesso-genere ha la finalità di studiare gli assetti culturali del mondo maschile e del mondo femminile. Una caratteristica degna di nota per quel che riguarda lo sviluppo del dibattito è l’aver inaugurato focalizzazioni interdisciplinari che comprendono e articolano contributi da parte di grandi aree della conoscenza delle scienze umane e sociali, come la sociologia, l’analisi storica, la teoria, la politica, l’antropologia, la psicologia e la psicoanalisi.
    Gli studi di genere non offrono solo la possibilità di superare gli approcci tradizionali, poiché presentano una visione della costruzione sociale e simbolica delle differenze sessuali, ma risultano anche significativi perché i risultati delle ricerche che si portano avanti hanno generato progressi concettuali, linguistici e metodologici che hanno reso possibili cambiamenti epistemologici rilevanti, e, d’altro canto, hanno offerto una prospettiva amplia e neutrale a questa necessità di studiare non solo gli uomini, contribuendo a includere e rendere visibili le donne come soggetti di studio.
    È fondamentale che le problematiche relative a donne e uomini dei paesi americani vengano analizzate in un’ottica di genere e che vengano riscritte secondo una visione sensibile e critica, considerato che entrambi hanno vissuti molto delicati, che si relazionano con le proprie esperienze non solo in base al genere, ma anche in base alla classe sociale e alla cultura, che influenzano realtà, necessità, ostacoli e sfide con le quali si vengono a scontrare.

    2. Donne d’America, il panel è coordinato anche questa volta da una donna, Luisa Vietri, dell’Universitat Autònoma de Barcelona, Espanya, ma anche da Ivan Briz Godino (Institució Catalana de Recerca i Estudis Avançats) – Consejo Superior de Investigaciones Científicas, España – University of York, United Kingdom.
    Negli ultimi 40 anni i contributi delle teorie femministe in Archeologia, Antropologia e Storia sono stati rilevanti e soprattutto determinanti per il loro arricchimento e incremento. Come ricercatrici e ricercatori coscienti della centralità di questi contributi per i nostri studi, consideriamo fondamentali gli strumenti teorici, metodologici e interpretativi offerti dagli Studi delle Donne. Studi che hanno come obiettivo ultimo la globalizzazione o universalizzazione della storia, per così dare conto di tutte le condizioni della vita sociale, dei ruoli giocati da entrambi gli agenti sociali – donne e uomini – e delle loro relazioni all’interno dei processi di produzione e riproduzione della vita umana. Obiettivo da raggiungersi attraverso l’elaborazione di nuove categorie di analisi, nuovi modelli concettuali e nuove soluzioni tecnologiche che ci permettano di operare una rottura con gli stereotipi di società umane narrate e declinate solo al maschile. Questa sessione vuole creare uno spazio di riflessione, dibattito e scambio di idee, esperienze, proposte provenienti dalle Americhe e per le Americhe, il cui fine vuol essere dare completezza e piena dignità alle nostre discipline con l’adeguata inclusione della realtà storica delle condizioni sociali delle donne nelle nostre ricerche storico-sociali.

    Al di fuori di questi due spazi ben delimitati, sono però presenti anche altri interventi afferenti alla tematica di genere, segno che la discussione sta diventando sempre più urgente e ampia. In particolare è interessante l’intervento che presenterà MARTHA PATRICIA CASTAÑEDA SALGADO, Universidad Nacional Autónoma de México: Antropólogas feministas de América: aportes metodológicos al conocimiento disciplinar. L’approccio sarà quindi quello dell’antropologia femminista vista come una prospettiva d’analisi creativa e propositiva, sia nell’ambito concettuale che in quello metodologico. In particolare saranno presi in considerazione i contributi di antropologhe messicane, guatemalteche e argentine.
    Una nota merita anche la relazione: Empoderamiento y resiliencia en mujeres mexicanas del siglo XXI, che rimane nel campo del Messico e focalizza l’attenzione su empowerment e resilienza tra le operaie di Ciudad Juárez, città tristemente nota al confine con gli Stati Uniti, in cui le donne vivono in una condizione quotidiana di violenza. In questa situazione però ci sono anche professioniste che intervengono in programmi di prevenzione e assistenza.
    Tra gli altri interventi che verranno presentati: Mujeres madres solteras del valle Calchaquí. Prácticas culturales de parentesco y género en el Noroeste de Argentina – sulle ragazze madri e sulle reti sociali femminili di sostegno alle famiglie monoparentali; Participación política ante un contexto de violencia en los gobiernos locales: el caso de las mujeres del estado fronterizo de Chihuahua, México, sulla partecipazione politica femminile, in particolare negli incarichi di presidente municipale, sindacaliste, direttrici di municipi e, in conclusione, la relazione ¿La mujer manda? A propósito de la ejecución del Tondero di DANIEL ORLANDO DÍAZ BENAVIDES (Escuela Nacional Superior de Folklore “José María Arguedas”, Perú) nell’ambito della sessione Estetica e saperi latinoamericani: altre strade e forme di sensibilità.

    Nel sito www.amerindiano.org è possibile consultare il programma completo e seguire il convegno trasmesso on line in diretta.
    ________________________________________
    Per ulteriori informazioni:
    CENTRO STUDI AMERICANISTICI “CIRCOLO AMERINDIANO” Onlus
    Via Guardabassi n. 10 – 06123 Perugia, ITALIA
    Tel./fax (+39) 0755720716
    http://www.amerindiano.org E mail: convegno@amerindiano.org; cavitabile@hotmail.com

    XXXV Convegno Internazionale di Americanistica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK