Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Quando il potere non serve
    "D" come Donna

    Quando il potere non serve

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/04/2013Updated:18/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    La carriera il potere che a questa consegue, non è tutto e lo dice colei che lo ha a lungo perseguito ed ottenuto. E le lotte di potere alla fine stancano. Ce lo racconta Isabella Ghislandi.  Laureata in Economia alla Bocconi, da 3 anni, ormai, si è ritirata dal mondo del lavoro per scegliere la qualità della vita e fare ciò che aveva  rimandato perché impegnata nel lavoro e nel crescere i figli.

    ”Ho sempre dichiarato di voler “ mollare” presto, ma nessuno ci ha mai creduto, sottovalutandomi.
    Finchè ho lavorato, l’ho fatto con grande passione , la stessa che metto oggi nel volontariato.” (parole di I. Ghislandi)

    Bergamasca del ’53, divorziata,  con 2 figli: uno di  27 anni vive e lavora a Praga, e l’altra 24 anni  che vive a Milano sta per laurearsi alla specialistica in Agraria
    Dopo la Laurea nel 1976 lavora per Caleppio ( casalinghi di plastica che sembra legno a marchio Robex) ufficio pubblicità e marketing , Boston ( responsabile DIY per Bostik colle e nastri adesivi), STAR. Nel 1990 approda in SMH (ora SWATCH) finalmente dirigente, direttore divisione OMEGA e PIERRE BALMAIN ( erano gli anni della follia Swatch ) e poi finalmente nel 1995 diventa  direttore generale di Chantelle ( lingerie francese di qualità ) e nel 2005 lascio proprio quando inizia la banalizzazione del settore ( Intimissimi etc); approda  in Swarovski come direttore Generale CGB
    e ci rimane fino a che, sopravvissuta a guerre di potere, denunce in casa mdre, lettere anonime e tutto il male possibile, non riescea farmi preparare no scivolo in attesa della pensione anticipata.

    Ci parli della tua attività lavorativa? Qual è stata l’azienda dove hai lavorato con maggiore piacere?
    Mi posso definire un ‘esperta in beni di consumo avendo lavorato sempre in aziende BTC. Ho fatto tutto il percorso tradizionale da Product manager a Direttore Marketing,poi direttore commerciale, poi direttore di divisione, poi direttore generale, cambiando aziende e mercati di riferimento

    L’azienda in cui ho lavorato con maggiore piacere è stata la Chantelle perchè il prodotto ( lingerie di alto di gamma) era affascinante, perchè era la prima volta che facevo il “capo” della filiale , alla casa madre erano molto disponibili e il fatto di andare a Parigi molto sovente mi faceva piacere

    La carriera, quanto contava per te?
    La carriera, in quanto misura della proprie capacità e competenze, ha sempre contato abbastanza

    Da da 1 a 10?
    8 otto tuttavia mi fa piacere dire che la mia vita è sempre stata divisa in 3 parti di peso variabile a seconda dei periodi : famiglia, lavoro, montagna

    Era più importante la posizione o fare qualcosa che ti realizzasse?
    T
    utti e due, mi spiego meglio: la posizione è la misura ufficiale ed universalmente riconosciuta del tuo valore, quindi se sei inserita nel sistema tanto vale usare le sue unità di misura e quindi più in alto sei nella scala professionale e meglio è.
    Lavorare mi piaceva molto ,comandare anche , lo facevo con passione e mi sentivo realizzata. Ho sempre cercato di essere un capo aperto ai suoi collaboratori, non ho mai usato quelle stupide tecniche di dimostrazione del potere: riunioni alle 13 o alle 18, negazione delle ferie etc però non sono mai stata la “mamma” dei collaboratori, non avevo un confessionale aperto ed ero esigente con me e con gli altri.

    Perchè hai lasciato l’attività nel settore commerciale per dedicarti alla solidarietà? Interesse, moda, cambiamento di valori?
    Sono sempre stata una persona che si annoia facilmente, molto più proiettata nel futuro che nel presente o nel passato, ad un certo punto la lista delle cose da fare al difuori del lavoro è diventata più attraente del lavoro stesso, quindi mi sono preparata uno scivolo di uscita e nel modo e nei tempi giusti ho potuto iniziare il mio progetto ” frigo” e ti assicuro che lo sto realizzando. Si chiama cosi perchè questa lista stava fissata con un magnete sul mio frigo.

    Oggi, oltre a viaggiare moltissimo, sto facendo volontariato perchè sento che sia giusto dare o condividere con i più disagiati. Dopo aver vagato in diverse esperienze di volontariato credo di aver finalmente trovato il mio percorso: volontaria ABIO ( bambini in ospedale) e responsabile amministrativa di ITAMA( italiano per le mamme).

    Ho deciso che non avrei percepito danaro a fronte del mio lavoro per cui oltre a fare il volontario faccio anche il consulente professionale però “retribuita” in cambio merce

    Quanto pensi che i progetti sociali oggigiorno abbiano spazio nella nostra società e perchè?
    Assolutamente si. Penso anche che visto che le istituzioni sono spesso un po’ carenti, l’attività di volontariato sia assolutamente necessaria. Anche se, dopo 3 anni di collaborazioni con ONLUS, mi rendo conto di quanto ci sarebbe da fare per superare la carenza di governance e l’elevato individualismo che affligge le piccole associazion. Esse si basano soprattutto sulla disponibilità di tempo offerto dai volontari , i volontari vedono esaurita la loro missione nella pratica e pochi sono quelli che considerano significativa la gestione strutturale dell’associazione

    Se tornassi indietro rifaresti tutto?
    Assolutamente no!!! nella mia vita ho fatto scelte molto precise che sono anche state fonte di grande sofferenza temporanea, ma mi penso come una donna realizzata e sono fiera di esserlo.

     

    Isabella Ghislandi potere volontariato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK