Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il sessismo amichevole
    Pari opportunità

    Il sessismo amichevole

    Antonio TuriBy Antonio Turi08/04/2013Updated:17/07/20145 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sessismo-amichevole
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arriva anche il sessismo buono, ma il futuro è già oltre.

    Si discute molto in questi giorni su Twitter di un articolo che porta sotto la luce dei riflettori qualcosa di cui da tempo si sapeva l’esistenza, che era già oggetto di studio e di attenzione, tanto che il testo riporta numerose citazioni su questo stesso argomento, ma che solo oggi, grazie al social network, è diventato materia di discussione social.
    Stiamo parlando di quello che traducendo letteralmente dall’inglese potremmo chiamare il sessismo amichevole, raggruppando sotto questa definizione tutte quelle affermazioni tipo “ma sai che per essere una donna sei brava”, affermazioni che sembrano dei complimenti, che certamente nella testa di chi parla tali sono ma pure nascono da una visione che, appunto, non solo vede differenze fra uomo e donna (ci sono e non c’è niente da fare) ma ritiene anche che queste differenze rendano la donna in qualche modo inferiore all’uomo (cosa che ovviamente non è). Tanto che hai voglia a fare, per essere veramente in gamba, bisogna essere qualcosa di più che semplicemente donna.

    Naturalmente l’affermazione che abbiamo qui riportato è quella in cui il sessismo amichevole si evidenza con più facilità. Altre ce ne sono e molto più subdole, più complesse da evidenziare. Ma non è questo che mi interessa. Non voglio entrare nel merito della discussione. Solo far notare che probabilmente quella che a chi avvicina il fenomeno sembra una evoluzione della visione sessista della realtà non è per niente tale. Non di evoluzione si tratta, ma di semplice trasformazione. Cioè sono gli stessi soggetti, maschi, che fino a ieri avevano una visione più aggressiva del sessismo ad aver imparato a mascherare i loro sentimenti in una forma più consona al tipo di comunicazione più adatta al tipo di società nella quale viviamo.
    In altre parole non sono nuovi maschi a usare questi “complimenti” amichevolmente sessisti invece del sessismo aperto dei loro padri, ma ancora i padri ad aver cambiato il modo di manifestare la propria visione del mondo, caratterizzata dal fatto di appartenere a un’altra epoca, a un altro mondo.
    Il mondo che sta nascendo intorno a noi, quello che tutti questi studi si rifiutano categoricamente di guardare e di analizzare per facilitarne i percorsi di diffusione, è fatto da migliaia di ragazzi che la differenza fra uomo e donna semplicemente non la vedono. L’hanno introiettata solo in termini positivi, come differenza sessuale, ma non si sognano proprio di riportarla nel modo del lavoro o nella costruzione delle loro relazioni.
    A quando il momento di veder finalmente un bell’articolo che parli di questi ragazzi, ragazzi che sono il nostro futuro, quel futuro che spazzerà via il passato e le sue ruggini?

    Antonio Turi Il sessismo amichevole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    5 commenti

    1. Francesca Lemmi on 08/04/2013 18:37

      Antonio, condivido pienamente tutto ma in modo particolare, la tua conclusione: si può veramente cambiare questi stereotipi di genere radicati e quindi queste differenze assurde, offensive e penalizzanti solo nel momento in cui si inizia a educare i bambini fin da piccoli al rispetto e alla valorizzazione delle differenze di genere, con opportunità egualitarie nello svolgimento dei compiti inside e outside, semmai da calibrare in base alle caratteristiche di personalità, agli interessi e alle capacità piuttosto che al genere di appartenenza.

      Reply
    2. antonio on 09/04/2013 01:15

      e secondo me i ragazzi, oggi, queste cose le hanno già dentro, perché sono caratteristiche della società del web. forse perché essenso nati davanti allo schermo del pc, alcuni dei passaggi di conoscenza e di approccio sono evaporati nella indifferenziazione di genere che lo schermo del pc ha come sua caratteristica intrinseca 🙂

      Reply
    3. Rosangela Pesenti on 09/04/2013 08:48

      I ragazzi forse non vedono differenze, le ragazze la scoprono nel mondo del lavoro o al primo figlio, secondo i dati. resta il fatto che il femminile cancellato dalla lingua diventa facilmente un genocidio culturale delle donne e favorisce probabilmente il crescente femminicidio.
      Cancellare le differenze non significa cancellare le gerarchie, ma cancellare davvero le gerarchie significa sempre liberare le differenze

      Reply
    4. antonio on 09/04/2013 12:40

      rosangela ha una visione apocalittica della questione. parlare di genocidio culturale delle donne oggi è veramente una esagerazione. per non parlare poi di questo favoreggiamente del femminicidio. e naturalmente i ragazzi questo linguaggio non lo capiscono. giustamente. loro stanno portando il nuovo, non vogliono essere appesantiti dal vecchio. io non voglio ignorare i problemi che nella sussistenza del vecchio esistono, ma voglio concentrarmi sul muovo che arriva e spazza via tutto, magari proponendo il caso di marissa mayer, attuale ceo di aol che ha assunto la carica di un colosso come questo nel momento cruciale della sua gravidanza.

      Reply
    5. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 09/04/2013 12:52

      Ho lavorato a lungo in ambiti maschili e quindi di occhiataccie, commenti etc ne ho sentiti a bizzeffe. Anche ”ma lei è una donna, non saprà mica guidare”. E non parliamo poi dei maschiacci che vedono una donna che guida un’auto per strada. Gli epiteti (troia, puttana etc) sono d’uopo. Ma io so reagire.Ma io sono forte. E le donne che non lo sono? Se da una parte dobbiamo no lasciar passare nessun stereotiòpo, dall’altra dobbiamo anche non soffermarci su piccinerie che in quanto tali è meglio non porvi nessun rilievo, perchè stupide..

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK