Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Se arriva il futuro
    Pari opportunità

    Se arriva il futuro

    Antonio TuriBy Antonio Turi25/03/2013Updated:19/07/2014Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    futuro-creatività
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sarà possibile gestire  la maternità in una situazione di lavoro non professionale?

    Qualche considerazione in margine all’interessante articolo di Francesca Lemmi apparso su Dols.

    L’articolo affondava le mani nel delicatissimo problema della gestione della maternità in una situazione di lavoro non professionale. Cioè in cui la madre non è libera di provare a organizzarsi il tempo in funzione anche della presenza dei figli.

    Probabilmente su questo argomento così importante e delicato non ci sarà bisogno di ulteriori lotte. Sarà sufficiente aspettare con pazienza che il tempo faccia il suo lavoro e, ai ritmi vertiginosi della contemporaneità, non ci vorrà nemmeno molto.
    È ormai chiaro che il lavoro salariato, almeno nella sua accezione impiegatizia prenderà sempre più la strada di una libera organizzazione del tempo che ciascun lavoratore farà a casa propria in funzione di obbiettivi da raggiungere.

    Far convivere la necessità di accudire i bambini con il lavoro sarà sempre più semplice. Con buona pace degli asili nidi e di altre strutture, che saranno solo il luogo nel quale garantire ai bambini l’interazione con altri esseri umani e non il necessario parcheggio nei momenti in cui la madre (e naturalmente il padre) sono costretti a fare altro.
    Quanto tempo ci metterà questo futuro a diventare presente, dipende dalla volontà della politica di creare le condizioni perché questo avvenga. Con l’informatizzazione senza dubbio della pubblica amministrazione ma ancor più con l’educazione digitale dei cittadini. Oltre naturalmente a quanto ci metterà a azzerarsi quella fetta di popolazione che per ragioni culturali o anagrafiche si dimostra ferocemente estranea alla digitalizzazione.
    Resterebbe per ora fuori da questa riorganizzazione del tempo e del lavoro il mondo operaio, dove almeno per ora la riorganizzazione in termini di obbiettivi è ancora difficile da immaginare. Non impossibile, semplicemente ancora non ci riusciamo.
    Ma con intere praterie a disposizione, magari le donne sceglieranno settori più creativi nei quali applicarsi e realizzarsi, lasciando le fabbriche agli uomini e alla loro forza bruta. Sarebbe un bell’epilogo per il mondo femminile, abbandonare proprio quel settore dove la lunga marcia per la parità è cominciata. Concludere il percorso presidiando tutte quelle branche delle attività umane capaci di valorizzare l’intelligenza rispetto alla forza dopo essere state costrette, per poter arrivare al pieno riconoscimento dei proprio diritti, a cominciare a scardinare l’organizzazione maschile del mondo dal luogo in cui nessun diritto veniva in quel momento riconosciuto.

    Donne Donne futuro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK