Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Elogio della leggerezza
    Pari opportunità

    Elogio della leggerezza

    Antonio TuriBy Antonio Turi04/03/2013Updated:07/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    elogio-della-leggerezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Leggerezza”, una caratteristica che è figlia diretta di una grande conquista:la distruzione del concetto di fatica.d

    Fra le tante fratture chi ie separano il mondo di chi è cresciuto negli anni ’70 e non ha saputo impossessarsi della contemporaneità e la generazione che per comodità di analisi definiremo dei nativi digitali ce n’è una particolarmente dolorosa. Una frattura che in realtà è un vero e proprio baratro e arriva perfino a minare, se non proprio a impedire, qualsiasi dialogo. Stiamo parlando della “leggerezza”, una caratteristica che è figlia diretta di una grande conquista di questi ragazzi, la distruzione del concetto di fatica.

    Chiunque ha più di 50 anni ricorda bene le filippiche di genitori e insegnanti sul fatto che la vita è fatica, sudore, sacrificio, che i risultati si ottengono solo a prezzo altissimo e comportano ore passate nella noia e nell’applicazione solitaria. Tutte cose sintetizzate nel ‘volli sempre volli fortissimamente volli’ di alfierana memoria, cioè di un tizio che si è fatto legare a una sedia per imparare una lunga serie di cose delle quali probabilmente non gliene fregava niente, col risultato di aver prodotto opere tanto noiose quanto si è annoiato lui per imparare a scriverle.

    Bene, i ragazzi oggi hanno scoperto che non è vero niente. Che tutte queste belle cose, la conoscenza, l’acquisizione di professionalità, i risultati umani e professionali, possono essere ottenuti o raggiunti anche divertendosi. Sanno, i ragazzi, che se i loro genitori si sono massacrati la vita piegandosi a principi di una freddezza marmorea, a loro può non toccare la stessa sorte.

    Tralascio qui tutte le bellissime e vive conseguenza di questa straordinaria scoperta. Mi limito a dire che ovviamente non sono tutte rose e fiori, ma siamo ancora all’inizio del percorso. La strada ormai, per fortuna, è quella, bisognerà solo avere la pazienza per percorrerla e correggere i tanti difetti che oggi ancora ci sono.
    Quello che mi interessa è puntare i riflettori su uno degli effetti nemmeno secondari di questa presa di coscienza, e mi riferisco alla leggerezza.

    Leggerezza è saper affrontare tutto con il sorriso sulle labbra. Leggerezza non è negazione della profondità, è saperci andare con allegria, senza fatica. Nei dibattiti di idee e di pensiero leggerezza non è sfuggire alla contrapposizione o dire cose senza senso ma utilizzare i paradossi, la contaminazione dei linguaggi, la battuta anche nelle situazioni più complicate per ricordare che, appunto, si parla per crescere e non per abbaiarsi contro o per aver ragione. Leggerezza, soprattutto, è aprire orizzonti. Un’ apertura che non sempre porterà da qualche parte, che a volte non servirà nemmeno a molto, ma in fondo, dai, non è così grave dire una baggianata.

    Insomma, proprio quello che mi sembra spesso mancare in alcuni dibattiti, dove invece prevale l’aggressione verbale e ideologica e dove troppe persone scelgono di rifugiarsi in Ovidio, Properzio, Catone, Alfieri and so on invece di passeggiare in allegria nel mondo delle idee contemporanee.

    Antonio Turi Elogio leggerezza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK