Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Dalla Bosnia Erzegovina a One Billion rising, passando per Sanremo
    Pari opportunità

    Dalla Bosnia Erzegovina a One Billion rising, passando per Sanremo

    Cristina ObberBy Cristina Obber18/02/2013Updated:20/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Il documentario di Amnesty International, “Still on the Frontline”  racconta delle donne che in Bosnia-Erzegovina sono state vittime di stupri di guerra.
    La guerra è finita nel 1995, eppure le donne reclamano ancora il riconoscimento delle violenze subite.
    Dice Amnesty International “La violenza di genere non ha inizio quando la guerra ha inizio, non finisce quando la guerra finisce”.
    Bisogna sforzarsi di immaginarli questi anni, fatti di mesi e giorni che passano uno dopo l’altro mentre prende forma un nuovo nemico, il silenzio.
    Un silenzio che giorno dopo giorno cerca di zittire donne ostinate e disobbedienti.
    Le istituzioni vogliono che dimentichino, le loro famiglie vogliono che dimentichino, i loro uomini vogliono dimenticare.
    Le donne no.
    Le donno vogliono giustizia, le donne vogliono parlare.
    Perché nel dolore non detto la violenza si compie nuovamente, ogni giorno.

    Come per Veronica, la ragazza che nel libro “Non lo faccio più” racconta lo stupro subito dai suoi amici dell’università.
    La scorsa settimana Veronica mi ha chiamato, stavo guidando, di ritorno da un incontro in una scuola. Le ho detto che quando una ragazza aveva letto ad alta voce la sua storia in quella palestra affollata c’era un silenzio assoluto.
    Le ho detto che negli occhi delle ragazze e dei ragazzi c’è la possibilità che le cose vadano diversamente.
    Poi ho smesso di raccontare, chiedendole scusa se forse le stavo creando turbamento.
    E Veronica mi ha risposto “Tutto questo che stai facendo sta dando un senso a quanto è successo.
    E’ come se avessi fatto la pace col mondo”.
    Ho sentito un brivido percorrermi il corpo, ho respirato il suo sollievo ma anche il suo dolore non detto, il suo silenzio, quel silenzio che per dieci anni ha cercato di soffocare qualcosa di  non soffocabile.
    Abbiamo parlato un po’, poi ci siamo salutate.
    Mentre guidavo continuavo a sentirlo quel suo silenzio, assordante come il silenzio nel documentario, come quello che nelle nostre case sovrasta la rabbia e alimenta la rassegnazione.

    E’ un silenzio uguale per tutte, che come una coltre impalpabile si appoggia sulle nostre vite, dentro e fuori le nostre case.
    Si appoggia lieve, quasi protettivo, e invece lentamente ci attanaglia, diviene armatura e poi morsa che stringe.
    E’’ il silenzio il nostro nemico.
    Forse per questo Amnesty internationa ha organizzato un evento a Milano dove quel documentario e il mio libro, apparentemente lontani, hanno parlato insieme di violenza.

    Break the chain, spezza le catene.
    Danza, sollevati.
    Io non sono invisibile, sono semplicemente meravigliosa.

    One billion rising è il corpo che balla, è il corpo che dice, che non sta zitto.

    Anche a Sanremo hanno ballato, e ho apprezzato.
    Peccato che non abbia ballato anche Fabio Fazio, peccato non abbiano ballato anche dei maschi.
    La violenza non è  solo “cosa di donne”, ma “anche”.
    E’ un problema maschile irrisolto, che in quanto irrisolto diventa femminile.
    E’ un problema “anche” femminile se le donne continuano a sentirsi sole, se le donne non escono a ballare tutte insieme, se non alzano la testa per sollevarsi.

    Ha detto bene Luciana Littizzetto su quel palco: “Non abbiamo sette vite come i gatti, ne abbiao una!”

    Dance, rise!
    Ballare per risalire, per spezzare un silenzio divenuto insopportabile.
    Io ho ballato a Milano, in Piazza Duomo.
    Con me ho portato anche mio figlio, che ha 11 anni.
    Per insegnarli che contro la violenza mettiamo in gioco il nostro corpo, insieme ad altri corpi, corpi di femmine e corpi di maschi.
    Che siamo vivi e vive, che non stiamo zitte e nemmeno zitti, che la vita ci piace e la vogliamo ballare. Tutta.

    articolo da www.nonlofacciopiù.net

    Amnesty International Luciana Littizzetto non lo faccio più One Billion Rising Sanremo Still on the frontline stupri di guerra vioelnza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Luciano on 18/02/2013 16:53

      Tanto concordo con quanto espresso in questo articolo che, ancor prima di commentare, l’ho condiviso nel mio diario di Facebook, dove la mia immagine porta il cartello “ci metto la faccia. Stop al femminicidio” e la foto di fondo è del One Billion Rising di Bari (sotto la pioggia). Diffonderò il post nei diversi gruppi di Antiviolenza , di cui faccio parte, e nel mio “Valorizzare i generi nella differenza “. Mai più tacere ! Due anni fa in un incontro con 300 ragazze scatenate di scuole diTerlizzi (Bari) mi sono trovato in difficoltà a parlare in pubblico, forse per la prima volta, perchè sono intervenuto subito dopo la lettura di una lettera di una donna malmenata da suo marito, che raccontava anche l’indifferenza della sua famiglia ! Durante la lettura quelle 300 scalmanate rimasero in silenzio asfissiante (con qualche singhiozzo !) e così rimasi per un po’ all’inizio del mio intervento. Il problema non è delle donne o degli uomini , è di tutta la società. Non è degli altri e l’incitamento che ho portato in tutti i miei incontri sul tema della violenza sulle donne e sul femminicidio è di parlarne , di non pensare sia amore eccessivo, di non pensare che il violentatore, la bestia, il troglodita è padre dei propri figli, di parlarne con una persona di cui si ha fiducia e per chi non ha subito violenza, ma nota atteggiamenti strani, di chiusura, inusuali da parte di amiche, parenti, figlie , esprimo l’invito a far parlare la persona chiusa ed incupita, perchè racconti, si sfoghi, ma poi denunci ! So che le leggi sono ancora farraginose, che le forze dell’ordine non sempre sono preparate a comprendere, ma solo parlandone, solo dimostrando , si arriva a parlarne al Festival , in TV e forse nel nuovo parlamento, con sempre più donne, meno omologate al maschile, per legiferare con chi l’invasione del proprio intimo l’ha subito ! Negli incontri portoi anche diversi corti (il purièremiato con la Mezzogiorno) tra cui alcuni creati da studenti di un liceo di Corato (Bat) stimolati sl tema. Sono bellisssimi e loro hanno elaborato il tutto parlandone anche in assemblea e, ricordo, un ragazzo abbastanza beat o alla moda, ch sbrindellato nel vestiario ha parlato cn il cuore entusiasta di averne parlato finalmente in una assemblea ! Continuiamo, mettiamoci la faccia, parliamone ovunque e con chiunque ! Il problema, perchè tale è l’incomunicabilità e la perdita del possesso patriarcale, non è delle donne !!!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK