Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Convegno “Toponomastica femminile: buone pratiche in Comune”
    Vie e disparità

    Convegno “Toponomastica femminile: buone pratiche in Comune”

    DolsBy Dols16/01/2013Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si terrà a  Napoli venerdì 18 gennaio 2013
    dalle 15:30 alle 19:00 presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino.

    Grazie a questo evento, che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, molte strade napoletane cambieranno nome, oppure saranno finalmente intitolate, con un’attenzione particolare alle donne che hanno avuto un ruolo importante per la città negli anni scorsi.

    Tutto questo sarà possibile grazie al nuovo regolamento sulla toponomastica, approvato lo scorso 3 ottobre in Giunta, che prevede di adottare i criteri del riequilibrio di genere. Alla stesura di quel regolamento ha preso parte anche il Gruppo di Toponomastica femminile di Napoli, partecipando ad un’audizione presso le Commissioni consiliari Pari Opportunità e Beni Comuni e Toponomastica.

    Alla presentazione hanno preso parte Gennaro Esposito, Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità; Simona Molisso, Presidente della Consulta delle Elette; e Giuliana Cacciapuoti del Comitato scientifico di Toponomastica femminile.

    “Questa – ha spiegato Esposito – è un’iniziativa partita dalla gente che Comune di Napoli ha appoggiato immediatamente per incentivare la partecipazione alle attività delle Istituzioni”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Simona Molisso: “Ci siamo lasciati guidare dai cittadini, e in particolare dalle cittadine, in una iniziativa davvero molto importante per la città. Grazie al gruppo Toponomastica femminile di Napoli, nella delibera del nuovo regolamento siamo riusciti ad inserire anche la norma sull’ottica di genere”. Per Giuliana Cacciapuoti, invece “è importante soprattutto il coinvolgimento delle scuole, chiamate a partecipare nella selezione dei nomi femminili a cui dedicare nuove strade napoletane, e soprattutto a scoprire quelle stradine, quelle traverse e quei vicoli senza nome che abbondano a Napoli e che possono essere facilmente intitolati a donne legate alla nostra città”.

    A Napoli, meno di un quinto dei toponimi è femminile, la metà di questo quinto è costituito dai nomi di sante o dal nome della Vergine Maria, madre di Gesù, nelle forme Maria e Madonna con diversi derivati. Il residuo di questa esigua percentuale è dedicato a donne mitologiche e nomi di fantasia e solo il 3% si riferisce a figure umane. Su 3771 strade, le donne realmente esistite e significative dal punto di vista culturale e storico sono l’1,2% a fronte del 31% degli uomini.

    “Toponomastica femminile” è un’iniziativa di grande valore simbolico nata per merito di Maria Pia Ercolini, docente di geografia, e accolta con grande favore in tutto il Paese da migliaia donne di associazioni di amministrazioni locali in ogni comune, grande e piccolo, si è impegnato in tutto il territorio nazionale, nel censimento delle aree pubbliche delle nostre città, con il fine di restituire un quadro di riferimento, il più possibile esaustivo.

    Il convegno, coordinato e moderato da Giuliana Cacciapuoti del Comitato scientifico di Toponomastica femminile, prevede i saluti istituzionali del sindaco Luigi de Magistris e dei consiglieri Amodio Grimaldi, Gennaro Esposito e Simona Molisso, nonché gli interventi di Livia Capasso (Referente Regione Lazio di “Toponomastica femminile”), Daniela Sautto (Referente Regione Campania di “Toponomastica femminile”), Antonella Rinaldi (già Interna presso il Consolato Generale d’Italia a Boston) e Pina Arena (Referente Sezione Didattica Toponomastica Femminile).

    L’evento sarà possibile grazie all’impegno di Centro Archivio Donne dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, Centro Studi Canadesi Società e Territori dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, Federazione Nazionale degli Insegnanti, Associazione “Donne e Scienza”, Società Italiana delle Letterate, Società italiana delle Storiche e Gruppo consiliare “Ricostruzione Democratica”. Per promuovere l’iniziativa anche nel settore scolastico, nell’ambito del convegno ci sarà anche il concorso fotografico e di idee “Tre strade tre donne” che individuerà i nomi di donne da utilizzare nell’attribuzione odonomastica delle vie di Napoli.

    Per iscrizioni al convegno e info: convegnonapolitopfem@libero.it

    Sito: http://www.toponomasticafemminile.it

    Gruppo fb: http://www.facebook.com/groups/292710960778847

    Invito-programma topfem napoli

    buone pratiche in Comune. Toponomastica femminile mastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK