Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»SESAT edizioni: (ri) cominciamo da tre e-book
    Cultura

    SESAT edizioni: (ri) cominciamo da tre e-book

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni07/01/2013Updated:15/12/2018Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Preso-nella-Rete-Sesat-Edizioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     A neppure un anno dalla nascita, Sesat Edizioni conta già 3 titoli nella classifica dei bestseller in e-book di Amazon.it. E continua a puntare sul settore dell’editoria elettronica, convinta che, affinché la cultura si diffonda, debba costare “meno di un caffè”.

    Dai sogni alla realtà, per fare editoria senza compromessi. Florinda Gargiuoli, giornalista e giovane imprenditrice, ha aperto a Bologna la Sesat Edizioni (il nome rimanda alla dea egizia protettrice della scrittura) per realizzare insieme al suo team il desiderio di diffondere una cultura editoriale che non penalizzi le opere di qualità degli esordienti, e che nello stesso tempo sia del tutto lontana dai meccanismi dell’editoria a pagamento. Per essere vicina all’autore, ma anche al lettore.

    Oltre 5000 copie vendute in pochi mesi di Ricordati di me, oltre 1000 copie de Il manuale del perfetto maritoe l’inserimento de L’Intoccabile nella classifica del “Meglio del 2012” di Amazon… Per una casa editrice giovane e indipendente come la sua, è un grande traguardo. Come ci si sente?

    Parlo a nome di tutta la redazione quando dico che i risultati raggiunti in così breve tempo sono motivo di profondo orgoglio per noi. Aprire una casa editrice in un periodo di profonda crisi economica per il nostro Paese è stata una scelta discussa e i soliti luoghi comuni sulla gente che non legge più non hanno aiutato, ma, alla fine, l’impegno costante, il profondo amore per questo lavoro e, soprattutto, la collaborazione con autori così brillanti ci hanno premiat

    Su Amazon.com la vendita di libri elettronici ha superato quella di volumi cartacei ed anche al Salone del Libro di Torino il mercato degli e-book è stato messo in primo piano. La vostra politica di vendita, sin dall’inizio, è stata quella di tenere bassi i costi, di non inserire DRM negli e-book e di essere presenti nelle librerie online con tutti i formati digitali: pdf, epub, mobi…

    La Sesat si è affacciata sul mercato vantando un team giovane e sempre all’avanguardia nel campo delle innovazioni digitali. Ebbene, è proprio partendo dalla nostra esperienza di lettori accaniti e di amanti della tecnologia che abbiamo scelto come impostare le nostre politiche aziendali.

    Crediamo fortemente nel digitale poiché le nuove generazioni e, perché no, anche quelle un po’ meno nuove, grazie alla diffusione capillare di e-reader, tablet e smartphone, sono sempre più attratte da questo nuovo modo di leggere. I feedback dei lettori alle scelte di non porre alcun DRM sui nostri e-book e di proporli a prezzi così competitivi sono stati, poi, molto positivi. Quando abbiamo preso questa decisione, infatti, ci siamo immedesimati nel lettore e siamo venuti incontro alle sue necessità per cui il nostro motto è divenuto: “Compri l’e-book a meno di un caffè e lo leggi dove e quando vuoi”.

    Il vostro catalogo dà ampio spazio al genere fantasy, oggi molto amato dagli adolescenti. Ed anche l’educational Preso nella Rete si rivolge a un pubblico di giovanissimi, per diffondere sin dai banchi di scuola la cultura della sicurezza informatica. Le nuove generazioni sono il vostro target di elezione?

    Il nostro target è il più vario possibile: sembra banale, ma chiunque sia in cerca di una valida lettura è il nostro utente finale. Naturalmente, però, fornire una letteratura per ragazzi rientra a pieno nel nostro piano editoriale. Contrariamente a quanto, a volte, si sente dire dai più anziani sui giovani d’oggi, i teenager e i preadolescenti sono molto più interessati alla lettura e culturalmente curiosi di quanto si creda. La scelta dei nostri prezzi accessibili è anche per dar loro maggiori possibilità di acquistare quanti più libri possibili.

    Preso nella Rete, poi, rientra in un progetto di cui ci piacerebbe essere precursori. Destinato ad un pubblico comprensivo di insegnanti, scuole e genitori, oltre che, naturalmente, di ragazzi, il titolo, disponibile in formato cartaceo e digitale, è un fulgido esempio di quanto sia importante preparare i grandi di domani a trarre il meglio dalle nuove tecnologie e a saper sfruttare, sapientemente guidati anche da un adulto, tutto ciò che di straordinario può fornire la Rete.

    Questo titolo, proposto anche nelle scuole, è stato accolto con successo ed entusiasmo sia dai giovani lettori sia dai docenti che si rendono conto della crescente e impellente necessità di fornire un’educazione informatica agli alunni e ai propri figli. La duplice natura del libro, composto da una parte diaristica scritta da un ragazzo alle prese con il primo pc e da un glossario didattico utile a comprendere i meccanismi di prevenzione dalle insidie di Internet, ha reso l’accesso al testo piacevole per i lettori di tutte le età.

    In pochi mesi, avete pubblicato una buona quantità di titoli, tutti in formato cartaceo ed elettronico. Come selezionate vostri scrittori? Sono ‘penne’ che nascono dal Web?

    In realtà, il più delle volte seguiamo il tradizionale metodo: il nostro comitato di lettura valuta gli inediti che ci pervengono. Subissati da centinaia di email, ovviamente, non riusciamo a dare risposte a tutti gli autori, se non a quelli le cui opere rientrano nelle nostre scelte editoriali. Ciò che, però, più conta è il rapporto che instauriamo con gli abili scrittori che entrano a far parte della nostra squadra. Fiducia, collaborazione e costante supporto sono alla base di ciò che instauriamo con gli autori e spesso il rapporto ha assunto contorni più personali, trascendendo la mera relazione professionale e permettendoci di conoscere persone validissime e non solo dal punto di vista creativo.

    Quali sono i vantaggi, e quali le difficoltà, di affrontare il mercato editoriale con un team giovane, una maggioranza di autori esordienti e canali di vendita relativamente nuovi, come il passaparola sui social network e le librerie online?

    È innegabile che all’inizio si sia temuto molto il monopolio della grande distribuzione e le conseguenti difficoltà ad esso legate e, effettivamente, sarebbe improprio da parte nostra non ammettere che, in alcune circostanze, queste difficoltà abbiano potuto precluderci successi ancora maggiori, ma il bello della Rete è che può essere davvero democratica e può dar lustro a titoli di emergenti quanto a quelli di autori più noti. Il passaparola, i social network, i blog, i forum e le comunità online, come per la stragrande maggioranza dei libri in commercio, sono alla base dei risultati raggiunti. Il nostro obiettivo è metter a conoscenza quante più persone sia possibile dell’esistenza dei nostri titoli, il resto viene da sé grazie alla qualità dell’opera e all’interesse che la gente dimostra.

    A questo proposito, vorrei ringraziare anche tutti gli italiani all’estero che hanno acquistato i nostri libri: è davvero bello sapere che, tramite Internet, anche noi abbiamo contribuito a far sentire i nostri connazionali più vicini a casa.

    Vuole anticiparci i vostri progetti per il nuovo anno?

    Come tutti, anche noi la notte di San Silvestro abbiamo espresso i nostri desideri per il nuovo anno e fra questi la realizzazione di piani che sono al vaglio dalla nascita della casa editrice. Per scaramanzia, le anticipo solamente che continueremo a concentrarci sul digitale, mercato in cui crediamo sempre più fermamente, che per grandi e piccini ci saranno nuove proposte e che combatteremo la crisi mantenendo invariata la nostra filosofia sui prezzi.

    Intanto la Sesat, fra pochi giorni, esattamente il 17 gennaio, spegnerà la sua prima candelina per cui invitiamo tutti i lettori a venire sul nostro sito per festeggiare insieme.

     

    e-book editoria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK