Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Real men don’t rape
    Pari opportunità

    Real men don’t rape

    Rita CugolaBy Rita Cugola03/01/2013Updated:28/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    real-men-don't rape
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo spettro della misoginia è sempre in agguato.

    Due eventi emblematici hanno contraddistinto questi ultimi giorni. Entrambi riguardano le donne, o meglio, rappresentano l’ennesimo attentato alla dignità femminile.
    Il primo si riferisce al famigerato volantino con il quale “don” Piero Corsi, parroco di Lerici ha inteso giustificare il femminicidio. Il secondo – scaturito nell’ambito di un contesto lontano nello spazio ma terribilmente vicino nella sua essenza – abbraccia la tormentata problematica degli stupri perpetrati nella moderna metropoli indiana di New Dehli.
    Procediamo perciò con ordine e cerchiamo di trarre qualche conclusione da entrambe le vicende, per quanto possibile.
    Sforzarsi di individuare attenuanti alla violenza maschile sulle donne è già di per sè espressione di ipocrisia e limitatezza mentale; arrivare a considerare il femminicidio come (logica? inevitabile?) conseguenza degli atteggiamenti volutamente disinvolti tipici delle donne moderne è però pura follia.
    Ciò che maggiormente colpisce è il fatto che tale manifestazione evidentemente misogina sia stata offerta da un esponente del clero, di quella stessa chiesa, cioè, dalla quale ciascuno – credente o meno – si aspetterebbe comprensione, compassione, carità.
    Il verbo sacerdotale, ricordiamolo, per molti ha un peso ancora determinante in alcune scelte di vita. Divulgando quell’insano messaggio “don” Piero ha tacitamente avallato un comportamento iniquo che molti potrebbero erroneamente interpretarecome una sorta di perversa “benedizione ecclesiastica” della violenza.
    Evidentemente il parroco in questione è rimasto ancorato ai vecchi dettami biblici per cui la donna è figlia del demonio, essere malvagio e tantatore, meritevole di disprezzo e punizione. In ogni caso, il clamore, lo scandalo e l’indignazione che la vicenda di cui si è reso protagonista volontario ha suscitato da un capo all’altro della nostra penisola dovrebbero aver raffreddato i suoi bollenti spiriti dal vago sapore medievalista e inquisitore. Gli eventuali provvedimenti vaticani (che è auspicabile non debbano tardare) potrebbero completare lo sconcertante, deprimente e squallido quadro.

    Per quanto concerne invece New Dehli va detto subito che i continui stupri non aggiungono purtroppo nulla di nuovo alla triste condizione femminile nell’India contemporanea, dove spesso i feti delle bambine vengono tuttora abortiti e la donna seguita ad essere ritenuta inferiore all’uomo per rango, dignità e diritti.
    La novità dettata dagli ultimissimi casi di stupro registrati dalle cronache va letta anzi nel contesto delle molteplici reazioni di massa da cui sono stati accompagnati i fatti.
    Le numerose manifestazioni di protesta da parte non solo delle donne ma anche di un consistente numero di uomini lascia intendere che qualcosa sta davvero cambiando nel nucleo culturale di un’area in forte espansione economica e sociale. La violenza sulle donne non può e non deve essere più nè tollerata nè tanto meno taciuta o occultata.
    Ogni maltrattamento, sopruso o addirittura omicidio ai danni una singola donna rappresenta un oltraggio a ciascuna di noi. Ed è nostro preciso dovere non dimenticarlo mai.

    clero India lerici stupro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK