Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Mia di S. Togneri»Mia – quarta parte
    Mia di S. Togneri

    Mia – quarta parte

    DolsBy Dols16/12/2012Updated:17/12/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Simone Togneri

    precedente

    Lui aveva sorriso. Un sorriso da squalo. Le aveva chiesto se voleva salire. Lei era salita. Le aveva chiesto se voleva fumare. Lei aveva rifiutato. Le aveva offerto una gomma. Ce l’aveva già. Erano ripartiti. La macchina, dal di dentro, sembrava ancora più grande. E Mia si sentiva un corpo estraneo. Non si preoccupava per le cicatrici, l’uomo le aveva viste, ma non sembrava importargli. Forse era uno di quelli a cui piacciono. Le aveva chiesto dove volesse andare. Lei aveva risposto con un’alzata di spalle: “dove vuoi tu”. Gli aveva dato del tu senza che lui glielo avesse concesso. Una ragazzina che si rivolge a un adulto, è obbligatorio che usi la più rispettosa forma del lei. L’accettazione di quella improvvisa confidenza era, per entrambi, la sottintesa ammissione che i giochi erano già stabiliti. Nessun dubbio.
    “Cinquanta bastano?” Aveva domandato l’uomo. Lei non aveva fatto una piega. Aveva capito benissimo cento cosa e per fare cosa. Le era passato davanti tutto un mondo. E in tutto quel mondo non aveva trovato un solo motivo per scendere da quell’auto. Un’altra qualsiasi delle ragazze che conosceva sarebbero inorridite alla sola idea. Non sarebbero mai salite con uno sconosciuto. Mia no. A lei non importava. Lei non era come le altre. Non lo era mai stata. Perché nemmeno la sua famiglia era mai stata come quelle delle altre ragazze o degli altri ragazzi della sua scuola. Mia era sicura che nessun’altra famiglia al mondo fosse come la sua. Questo l’autorizzava a non essere come tutte le altre ragazze del mondo. Anche lei era unica. Come la sua famiglia. “Se paghi prima”. Aveva risposto.

    Ha deciso di non tagliarsi più di giorno perché qualcuno potrebbe vederla sanguinare, e lei non vuole farsi vedere mentre sanguina. E’ un atto privato. Come piangere o sedersi sul gabinetto. E poi il sangue crea allarme. E lei non vuole allarme. Vuole passare inosservata. Il sangue non passa inosservato. Per cui niente tagli di giorno. Di giorno il mondo è in piena attività, sanguinare di giorno è troppo rischioso. Meglio farlo di notte, quando nessuno vede. Quando nessuno può intervenire. Anche perché i piccoli tagli non bastano più, e solo quelli passano inosservati. Durante la giornata il sangue reclama l’attenzione di Mia, ma lei riesce a tenerlo sotto controllo. Si è inventata qualcosa da fare. Le piace disegnare. Le piace scrivere. Non le piace salire sulle macchina che attraversavano il quartiere industriale, ma lo fa lo stesso. Lo fa per tenersi occupata. Lo fa pensando alla notte, quando può dare sfogo a tutta quella pressione interiore. Come con un amante: attendere di giorno, liberare l’orso di notte. E così, quando sua madre si addormenta ubriaca sul divano o con la testa sul tavolo di cucina, Mia va in bagno e si chiude a chiave. Dopo numerose prove ha scelto un coltello piccolo ma affilatissimo, con la lama sottile e appena arcuata, il manico d’osso. L’ha rubato da una sua compagna di scuola l’unica volta in vita sua in cui è andata a studiare fuori casa. L’unica volta in cui qualcuno ha cercato davvero di conoscerla, di guardare oltre i tagli che Mia porta addosso. Questa ragazza si chiama Greta. Minuta, bionda, sempre vestita di chiaro, con una femminilità che ancora non può permettersi. L’esatto contrario di Mia. Il pomeriggio a casa di Greta è stato per Mia come un interrogatorio. La madre di Greta le ha fatto il terzo grado. “Chiètuopadrechiètuamadrecosafatuopadrecosafatuamadredoveabitatechemacchinaavetecosavuoifaredagrandetuha
    famevuoimangiarequalcosamatenedannodamangiareacasaguardacomeseimagraeilnerotifasembrareancorapiùmagra.”

    <<continua>>

    L’immagine è presa da L’Insonne” è un fumetti creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori. Racconta le avventure di Desdemona Metus, una giovane dj che lavora a Radio Strega, una piccola radio fiorentina. Desdemona è afflitta da una strana forma di insonnia, probabilmente di origine traumatica, che le consente di percepire aspetti della vita quotidiana normalmente nascosti alle altre persone. Conduce una trasmissione in radio che si chiama, appunto, “L’Insonne”, attraverso la quale entra in contatto con il pubblico, e spesso con persone che manifestano caratteristiche molto particolari, misteriose e, a volte, anche pericolose.

    L’avventura editoriale di questo fumetto, dopo un periodo di uscite regolari nelle edicole, al momento si è fermata ed è in cerca di un nuovo editore. Ogni anno si celebra L’Insonne Day, in cui autori e lettori si incontrano. Per ogni appuntamento viene realizzato un albo speciale che contiene alcune storie brevi e disegni vari. Quest’anno è toccato anche a me, con questa storia che si intitola “Il primo taglio è il più profondo”, ma che è ispirata a “Mia”. Te la mando per intero, oltre alle immagini estrapolate. I testi sono di Simone Togneri, i disegni sono di Luigi Criscuolo. L’albo si intitola “Interferenze”. Stampato dalle Edizioni Arcadia di Bergamo.

    auto Mia di S. Togneri sangue Simone Togneri tagliarsi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    AUTO E TECNOLOGIA: IERI, OGGI E DOMANI

    26/06/2017

    Lo sport nel sangue

    05/08/2015

    Tutto in una sola goccia di sangue

    26/02/2014
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK