Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile in punta di stivale
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile in punta di stivale

    DolsBy Dols12/11/2012Updated:24/11/20121 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Roberta Schenal

    Il rilevamento odonomastico della Calabria è ancora in fase iniziale, a causa delle mancate risposte delle Amministrazioni e dell’assenza di stradari ufficiali dai siti dei Comuni e i dati a nostra disposizione sono essenzialmente quelli relativi ai capoluoghi di provincia, dove le percentuali di vie dedicate a donne vanno dal 3% di Reggio Calabria al 4,8% di Cosenza. Accomuna queste città la presenza di strade che portano il nome della Madonna, nelle sue varie titolature, e di Sante, spesso in connessione a edifici religiosi, esistenti o del passato, a queste connessi.

    Cosenza si caratterizza per un numero piuttosto cospicuo di personalità femminili presenti (circa 25), soprattutto per piazze e larghi, indizio di denominazioni più recenti rispetto alla toponomastica storica. E’ da rimarcare il fatto che in più di un caso, anche quando l’eccezionalità non è così evidente, le titolature sono avvenute prima dei dieci anni dalla scomparsa stabiliti per legge. Si incontrano quasi esclusivamente figure locali o tutt’al più regionali, operanti nella sfera intellettuale o in quella politica; fra queste ultime interessante il nome di Evelina Cundari, eletta al Comune di Cosenza nel 1946 come candidata per la Democrazia Cristiana unica donna in una giunta di 40 consiglieri. Su scala nazionale vengono ricordate le vittime della mafia Francesca Morvillo e Emanuela Setti Carraro, perite coi rispettivi mariti Falcone e Dalla Chiesa. La toponomastica cosentina si caratterizza per la presenza di targhe commemorative di vittime della strada, fra cui anche donne, ma ben più significativo è il ricordo delle vittime della violenza maschile: Roberta Lanzino, diciannovenne violentata ed uccisa; Anna Morrone e Maria Rosaria Sessa, uccise dai propri compagni. E se un Largo della Consulta femminile conferma la sensibilità delle amministrazioni cosentine verso il nostro mondo, se non altro curiosa è la dedica di un largo a Lisa E. Bilotti, figlia del celebre mecenate italo americano scomparsa a vent’anni per leucemia.

    Anche a Crotone il numero di vie al femminile è non basso (circa 24), ma le scelte sono diverse, essendosi attenuto per lo più alle personalità di rinomanza nazionale. Piuttosto scontati i nomi delle letterate (da Deledda a Montessori), un po’ meno quelli delle politiche (dalla veneranda Armida Barelli a Lina Merlin); accanto a quelli maschili, compaiono nomi di due donne dello spettacolo, le attrici Anna Magnani e Silvana Mangano. Fra i nomi atti a evocare le radici magnogreche della città sono quelli “locali” della dea Hera Lacinia e di Teano, matematica al seguito di Pitagora; per la storia più recente vi è Angelina Mauro, bracciante coinvolta nelle lotte latifondiste di Melissa del 1946. Da un punto di vista di dislocazione di tali vie, si può notare un parziale loro concentrarsi nella medesima porzione urbana, con qualche eccezione (Grazia Deledda fra i grandi scrittori Pirandello, Silone, Vittorini).

    Nella toponomastica catanzarese, poco aperta ad attingere ai personaggi non regionali, compare uno sparuto gruppo di donne, ma se non altro si percepisce una lodevole assenza di campanilismo, in quanto, accanto a Giuditta Levato, contadina della provincia, martire delle lotte di rivendicazione delle terre nel dopoguerra, vi sono la poetessa cosentina Lucrezia della Valle e la principessa Maria Pignatelli di Cerchiara, fondatrice del Movimento Italiano Femminile. Da sottolineare il ricordo, con la titolatura di un larghetto, anche di due “eroine” moderne, Ida e Serafina Fabiano, volontarie, perite durante la disastrosa alluvione a Soverato nel 2000.

    Se a Vibo Valentia sono stati scelti nomi femminili di scrittrici famose a livello nazionale, di personalità molto note (Giovanna d’Arco, Madre Teresa di Calcutta, Nilde Iotti) e di figure afferenti al mondo mitologico o fantastico, imbarazzante è l’assenza di donne nelle vie di Reggio: come a Vibo (e a Messina) leggiamo il nome fiabesco del fenomeno ottico manifestantesi nello Stretto, la Fata Morgana, quello della dea Diana, venerata nella Reggio romana, e di Giulia, la figlia di Augusto morta in esilio proprio a Reggio.

    Questi dati rendono comprensibile come la campagna promossa dal gruppo di Toponomastica femminile “8 marzo: Tre strade, Tre donne” abbia avuto un riscontro non capillare ma significativo in Calabria. Il risultato più interessante è stato un rinnovato impegno a recuperare la memoria delle donne di cultura calabresi, inspiegabilmente lasciate nell’oblio, accanto a una manifesta intenzione di servirsi anche della toponomastica per perpetuare il ricordo delle donne vittime della criminalità organizzata.
    Le prospettive di lavoro per il gruppo autogestito di ricerca, sono quelle di procedere con i censimenti avvalendosi dei dati raccolti dalle Agenzie del territorio e di continuare l’opera di sensibilizzazione delle auorità competenti verso scelte odonomastiche femminili, suggerendo intitolazioni adeguate ai criteri regolatori della toponomastica.
    La cittadinanza e le scuole sono invitate a partecipare, proponendo candidature di rilevanza locale, regionale, nazionale.

    Roberta schenal strade calabresi toponomastica vie e disparità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Esuli silenziosi on 09/03/2013 00:26

      MANCA NELLA CAPITALE VIA NORMA COSSETTO – MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE – OTTOBRE 2013 SARA’ IL 70^ ANNIVERSARIO DEL SUO MARTIRIO – STUDENTESSA STUPRATA DA 17 AGUZZINI E GETTATA ANCORA VIVA NELLA FOIBA DI VILLA SURANI

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK