Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Manager dell’innovazione
    "D" come Donna

    Manager dell’innovazione

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/10/2012Updated:23/07/20146 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Patriziaq-galeazzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Patrizia Galeazzo manager innovativa, nata per condìdividere

    Ho rivisto Patrizia Galeazzo  una settimana dopo  la nostra intervista e pareva un’altra. Sul palco del convegno, con la collana che le illuminava il volto. Sembrava nata per parlare, comunicare al pubblico ed infatti le sue tre vite (come le chiama lei)  sono state sempre rivolte alla gente, a facilitare la condivisione attraverso le tecnologie. Cominciando dalla scuola e finendo all’Università (Iulm). Nata per condividere.

    Padovana del 54, l’anno della televisione in Italia, come ci tiene a sottolineare lei, quasi a voler collegare saldamente la sua vita a quella dei media di cui è specialista indiscussa. Eppure si è laureata in Lettere moderne a Padova. Con un successivo perfezionamento in antropologia visuale.

    Ma donna tecnologica, Patrizia non lo è diventato subito, bensì in una delle sue vite.

    Dopo Padova cosa hai fatto?
    Mi sono spostata a Milano, città che mi ha dato molto, mi ha fatto crescere. La trovavo più conforme alle mie necessità e mi sono trovata così bene che alla fine sono venuta a viverci anche con mia figlia nell’89.

    Ma cosa ti piaceva di Milano?
    Mi interessavano molto i linguaggi innovativi che allora stavano nascendo. Mi sono sempre occupata di linguaggi e mi rendo conto che essermi tenuta sempre aggiornata anche attraverso i giovani mi ha aiutato mi ha mantenuto al contatto con i tempi. Sono felice di vivere in questo tempo. Mi sembra di seguire il flusso dello scorrere della vita. Mi sono perfezionata di sociologia dell’innovazione. Mi piace sentirmi dentro un mondo che cambia, di locale, globale..che è personale ma è di tutti, un contenuto che si  condivide.

    Che tipi di attività hai svolto in questi anni?
    Ho sempre avuto due vite parallele di attività professionale: ho fatto la docente in letteratura e latino e nel frattempo di occupavo di tecnologie per l’apprendimento. Questa è sempre stata una costante. Poi per puro caso per le modalità di apprendimento che usavo con i miei studenti (in un periodo anti internet) sono arrivata a ripensare la conoscenza. Ciò mi ha portato fuori della scuola militante e sono approdata all’amministrazione con la richiesta di facilitare i processi di apprendimento attraverso le tecnologie.

    E questo dove, in quale città?
    A Milano naturalmente, che poi è diventata la Lombardia e con connessioni con Roma. Ho seguito il primo piano ministeriale per le tecnologie didattiche. E’ stata una vera sfida. E interessante perché coincideva con un interessa che aveva allora il governo,  spinto dalla comunità europea.

    Ma come sei arrivata a questo incarico? Di solito si hanno spinte politiche…
    No, io mai. Sono stata apprezzata per il lavoro che facevo nelle scuole e da lì è nato tutto. A me è andata che facevo un progetto all’interno della scuola per aiutare i miei colleghi, un preside che raccoglieva le best practicies ha visto il mio lavoro e mi ha chiesto di collaborare con lui da tecnico con lo stipendio da insegnante.

    Come sei arrivata a Womentech?
    Anni fa quando ero ancora a Padova, attraverso il mio primo computer ho cominciato a recensire chi faceva programmi innovativi per le scuole, ho trovato Didael di Gianna Martinengo e sono venuta a Milano per conoscere l’azienda ed i programmi che producevano. All’epoca i programmi non erano online. Me li illustrò Gianna Martinengo stessa  sulla carta attraverso i kit da lei prodotti.

    Poi anni dopo quando facevo la responsabile dell’innovazione didattica, l’ho conosciuta come fornitore con l’albero della conoscenza che aveva messo a disposizione delle scuole che stavano innovando.
    Anni più avanti quando lavoravo per lo Iulm, la reincontrai nel consiglio di amministrazione. E da lì nacque l’idea di creare ‘’Donne e tecnologie” cinque anni fa. Da lì ci stiamo muovendo raccogliendo le socie con molta attenzione.

    Quindi competenze e non appartenenza?
    Sì, perché non mi sento né di destra né di sinistra. E’ da una parte uno svantaggio per chi ambisce a posti di potere. Ma io credo nella meritocrazia.

    Tu sei socia di Womentech?
    Sono socia fondatrice di Donne e tecnologie che ha contribuito alla nascita di Women&tecnologies.
    Il profilo di queste donne è vario. Le tecnologie in senso lavorativo ; la tecnologia per l’alimentazione, dell’arredamento, per la formazione etc.
    Tutto quello che aiuta a rendere il mondo migliore ma anche più giusto.

    Quando si terrà quest’anno?
    Il 6 novembre alla Camera di commercio.

    Cosa ti aspetti dalle donne  e dalle nuove tecnologie?
    Credo che le donne siano perfette per il management delle nuove tecnologie, perché le donne sanno condividere e coordinare molto bene.
    Le donne sanno tenere molto d’occhio l’obiettivo e fare di tutto per raggiungerlo.

    Quindi credi nelle pari opportunità nel mondo del lavoro?
    Le pari opportunità sono una cultura inside. Arriveremo al nostro obiettivo quando non ci sarà bisogno più di parlarne.

     

    apporendimento condivisione Donne Donne tecnologie womentech
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    6 commenti

    1. Valeria Peverelli on 16/10/2012 09:26

      Le pari opportunità saranno realizzate quando non ci sarà più bisongo di parlarne. Quanto ha ragione Patrizia! A mio avviso chi, come lei, sa intrecciare reti di donne contribuisce più di chi dell’argomento parla soltanto.
      Avanti!

      Reply
    2. Fancesca on 16/10/2012 09:49

      Pari opportunità realizzate e non “parlate”, donne & tecnologia e meritocrazia. Con donne così forse non è solo utopia, forse ce la facciamo davvero!

      Reply
    3. Avatar photo
      Dols on 16/10/2012 10:52

      Dols si occupa di donne e nuove tecnologie dal 1999. Nel 2000 per Smau facemmo addirittura un sondaggio su quello che le donne si aspettavano dalle nuove tecnologie…lo ripetemmo nel 202…sarebbe interessante vedere cosa si aspettano oggi..

      Reply
    4. Roberta Binda on 16/10/2012 11:10

      Dovremmo veramente smettere di limitarci a parlare di pari opportunità…ma trovare il modo di dare più spazio e possibilità a persone come Patrizia, questo si che forse cambierebbe le cose!

      Reply
    5. Orsola R. on 16/10/2012 13:18

      Le donne sono soprattutto ‘toste’, quindi ben vengano esempi positivi -come questo- che danno carica, incoraggiano a provare e a mettersi in gioco. Importante ed ennesima evidenza del successo al femminile!

      Reply
    6. Marina Mele on 16/10/2012 20:35

      Molto contenta che Patrizia abbia raggiunto una serenità così profonda grazie al suo sentirsi coinvolta nelle attività legate al bene che sa donare alla gente e alle donne.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK