Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»I Convegno di Toponomastica Femminile
    Vie e disparità

    I Convegno di Toponomastica Femminile

    DolsBy Dols30/09/2012Updated:30/09/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una duegiorni romana per parlare di toponomastica femminile

    6 e 7 Ottobre 2012Roma, Casa Internazionale delle Donne
    Via della Lungara, 19
    Sala Carla Lonzi.

    Per adesioni: convegnotoponomasticafemminile@gmail.com

    PROGRAMMA
    Ore 11
    Modera: Livia Capasso

    Enzo Caffarelli (Rivista Italiana di Onomastica)
    I toponimi urbani: dalla funzione descrittiva e orientativa al ruolo pedagogico e socio-politico

    Fiorenza Taricone (Università di Cassino e Lazio Meridionale)
    Meriti e demeriti della celebrità femminile
    I criteri della celebrità per “passare alla storia”

    Pausa caffè
    Ore 12: ripresa lavori
    Modera: Anna Maria Crispino

    Elisabetta Strickland (Università di Roma, Tor Vergata)
    Un esempio eclatante di toponomastica sbilanciata: le fisiche italiane

    Luisa Rossi (Università di Parma)
    Una donna, una casa, un giardino. Storia di un nome non dato

    Laura Moschini (Università di Roma 3)
    Dalla toponomastica femminile ai laboratori universitari di etica sociale.

    Aperitivo
    Pausa pranzo: 13.00-14.00

    Pomeriggio:
    Spazio dedicato al resoconto del lavoro del gruppo di Toponomastica Femminile:
    condivisione di esperienze, percorsi regionali, progetti didattici realizzati e in atto

    Ore 14: resoconti toponomastici regionali

    Modera: Sabrina Cicim

    Estero
    Irene Fellin, Emanuela Flora

    Panoramica europea
    Sofia Vega

    I toponimi femminili nella strade di Cadice e Granada

    Italia
    Sintesi per macroaree (NW-NE-C-S-Isole)

    Ore 15.15
    Gruppi di lavoro

    Didattica

    Partigiane e Costituenti
    Raccolta e divulgazione materiali
    Rapporti con istituzioni e media

    Estero: dati, istituzioni, media
    Analisi sociologica, noi e la rete

    Pausa caffè
    Ore 17.30-19

    Relazioni gruppi di lavoro

    Modera: Gigliola Corduas

    Sera
    Percorsi guidati (o liberi, con materiali di supporto) in città con ottica di genere

    Livia Capasso, Anna De Fazio, Mary Nocentini: Trastevere e Gianicolo

     

    DOMENICA 7 OTTOBRE

    Mattina
    Relazioni su itinerari di genere

    Ore 9.00: inizio lavori

    Modera: Irene Fellin
    Maria Pia Ercolini e Barbara Belotti

    L’esperienza romana
    Maria Teresa Antonia Morelli (Università di Roma, Sapienza)

    Un quartiere per le Costituenti?

    Maria Vincenzina Iannicelli (Comune di Roma)

    La toponomastica nella capitale
    Maria Antonietta Saracino (Università di Roma, Sapienza)

    L’altra faccia delle città
    Laura Silvestri (Università di Tor Vergata)

    La Barcellona di Carmen Laforet

    Giuliana Cacciapuoti (Università di Napoli)

    Musulmane in città. Tracce arabo-musulmane nella toponomastica italiana

    Tiziana Concina

    Le città di Anna Maria Ortese tra sogno e realtà

    Pausa caffè

    Ore 11.15: ripresa lavori
    Itinerari di genere

    Modera: Livia Capasso

    Mary Nocentini

    Dame e dee sulle vie dei Castelli Romani

    Maria Grazia Anatra
    “Donna che apre riviere”. Un percorso di genere femminile nella toponomastica versiliese

    Claudia Fucarino
    Palermo e le donne senza volto

    Ore 12: Conclusioni

    Modera: Irene Giacobbe

    Cosimo Palagiano (

     

    Commissione Toponomastica Unione Geografica Internazionale).

     

    Un futuro per la Toponomastica Femminile internazionale

    Referenti di macroarea e di gruppi di lavoro

    Le prossime tappe

    Pausa pranzo: 13.30-15

    Pomeriggio

    Spazio gruppi di lavoro e percorsi cittadini in ottica di genere:

    Ore 15

    A richiesta: gruppi di lavoro e/o percorsi turistici

    Tour guidati

    Livia Capasso, Anna De Fazio, Mary Nocentini: Trastevere e Gianicolo

    Tour autonomi con materiali di supporto:

    Villa Farnesina, Orto botanico, Galleria Corsini

    Mostra fotografica

    In occasione del Convegno, è inoltre allestita una mostra fotografica sulle strade intitolate alle donne composta da quattro diverse sezioni (nazionale, estera, romana, partigiane), pensate per essere separabili, versatili e itineranti.

    Patrocini

    AFFI, ANCI, Aspettare Stanca, CNR (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali), Comune di Roma, Dol’s, Empatia Donne, FIBA CISL Banca d’Italia, FNISM, GIO (Osservatorio

    Interuniversitario di Studi di Genere), Iacobelli editore, IFE Italia (iniziativa Femminista Europea),

    Leggendaria, Nuovo Paese Sera, Power and Gender, Presidenza del Consiglio dei Ministri –

    Dipartimento delle Pari Opportunità, Rete per la Parità, RIOn, Telefono Donna Potenza.

    Autorizzazione Ministeriale MIUR/aggiornamento prot. n. AOODGPER 6726 del

    14/9/2012, richiesta da FNISM – Associazione Professionale Qualificata per la

    Formazione dei Docenti (D.M.1772000 Prot. N.2382/L/3-23052002

     

     Scarica qui il ProgrammaConvegno_TOP_.FNISM1

    convegno toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK