Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Disabilità non è abdicazione alla vita
    PSICOLOGIA

    Disabilità non è abdicazione alla vita

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach04/09/2012Updated:05/07/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    invalidità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Molto spesso ciò che accade  è lo specchio di una società malata che sta perdendo, se non li ha già persi tutti, i molti valori fondamentali dell’esistenza.

    D. ”Sono malata da anni di una malattia degenerativa  incurabile (finoad ora) e la mia vita l’ho vista cambiare  da un anno all’altro. Tuttavia ho ancora una grande forza di volontà e voglia di fare tante cose anche se conosco i miei limiti. I miei famigliari invece sembrano essersi adagiati sull’ineluttabilità degli eventi: mia figlia non mi prende più in considerazione come persona attiva (si rivolge a me solo per le ricariche telefoniche) e mio marito gioca al ribasso: tutto quello che per me è faticoso, non si fa. Ma io preferirei affaticarmi maggiormente ma ”fare” le cose, perché sono sicura che maggiori stimoli mi siamo d’aiuto. Mi sento sempre più depressa ed il mio proverbiale buon umore è mutato. Come posso far capire loro  che sbagliano?”

    lettera firmata ……………………………………………………………………………………………………………………

     

    R. Gentile lettrice quello che ti accade è lo specchio di una società malata che sta perdendo, se non li ha già persi tutti, i molti valori fondamentali dell’esistenza. La persona nella sua complessa struttura fisica e spirituale resta priva ogni giorno di più dei suoi talenti e delle sue virtù se sul mercato del potere non ha i requisiti necessari alla corsa per vincere sugli altri.

    Chi invecchia o si ammala o perde le abilità motorie o non ha più il fascino di una superstar che risponda costantemente a canoni giovanilistici o di salute o ha un corpo diverso dagli standard del mercato o semplicemente viaggia, non certo per colpe sue, su una sedia a rotelle rischia di essere rimosso dai più o di parcheggiare ai lati della strada, quasi non visto, dalla moltitudine dei suoi simili.

    L’atteggiamento nei confronti dei problemi altrui, salvo casi rari o eccezionali, è quello della sana ed utile rimozione o per lo meno quello del silenzio che non ammette risposte con prese di posizione o reclami. Star male o essere malati pone chi vive la malattia in una condizione di inferiorità che abbisogna sì di sostegno fisico, ma soprattutto psicologico, è troppo facile blandire e carezzare per poi rinchiudere in casa, fuori dal mondo attivo. Tu cara lettrice prova intanto a iniziare a dire come ti senti proprio ai tuoi familiari senza chiedere pietismi anzi dichiarando quello che provi e la tua volontà di non essere trattata come un pacco fragile che non si sa come prendere quindi meglio depositare tranquillamente tra mura sicure. Non sei più mobile come anni prima? Questo ti fa diversa da com’eri o sei solo vissuta diversamente da chi ti sta accanto per timore di strapazzarti o per la fatica di seguire i tuoi passi incerti? Dichiara che cosa desideri, come vuoi essere considerata, dove vuoi andare, non temere il giudizio e non aver timore dell’esclusione o addirittura di pretendere troppo… Soprattutto non sentirti in dipendenza o inadeguata alle esigenze della tua famiglia, sono certa che puoi dare tanto proprio perché i tuoi pensieri sono soprattutto e sempre per loro. E’ proprio là nel caos degli “abili “che si deve andare con le proprie disabilità, le difficoltà a muoversi, a vedere, a sentire anche solo per mostrare agli iperattivi che certi accadimenti sono fin troppo democratici e non guardano proprio in faccia a nessuno.

    La famiglia ricalca spesso, anche se con molto affetto e comprensione, le regole della corsa, ecco allora che una mamma che non si muove velocemente o non è al passo con l’evolvere fatuo del costume viene usata, magari senza accorgersene, soltanto per ricaricare il telefono.

    Se vuoi scrivere alla d.ssa Paselli clicca qui

    affetti disabilità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025

    1 commento

    1. cristina obber on 04/09/2012 22:56

      Cara lettrice, scrivi a tuo marito e scrivi a tua figlia. Una lettera scritta a mano, con i tuoi pensieri, i tuoi desideri, il tuo amore per loro, per te stessa e per la vita.
      La vita che cambia, ma non per questo ami di meno. Forse hanno solo paura, perchè se il cambiamento destabilizza stiamo zitti, aspettando che accada qualcosa.
      Forse l’emotività è troppo alta per riuscire a parlare, ma la forza che affiora tra le righe è contagiosa. un abbraccio.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK