Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica di genere in Versilia
    Vie e disparità

    Toponomastica di genere in Versilia

    DolsBy Dols29/08/2012Updated:09/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Viareggio.Carnevale.versilia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ..dai luoghi negati ai poteri negati

     

    di  Maria Grazia Anatra

    …:dai luoghi negati ai poteri negati

    Pochi mesi fa, in occasione dell’8 Marzo 2012, a Viareggio, su iniziativa del Soroptimist Versilia, si e’ svolta la cerimonia di intitolazione della piazza “Alga Soligo Malfatti“, socia fondatrice Soroptimist e prima donna a ricoprire il grado di ufficiale della Marina mercantile italiana, scomparsa nello svolgimento della sua professione in un tragico naufragio del gennaio 1984 a largo del golfo di Biscaglia.
    Circa un anno prima, il 15 Dicembre 2011, sempre per iniziativa del Soroptimist locale e alla presenza delle autorità comunali, si era svolta la cerimonia di intitolazione della Piazza/Parcheggio al “25 Novembre” Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”. Una targa in prossimità della piazza ricorda le tante donne che hanno subito violenza e umiliazione e sta lì a denunciare e a dire no ad ogni forma di violenza e in particolare a quella di genere.
    In effetti, il Club Soroptimist locale promuove da alcuni anni questo tipo di iniziative, sottoponendo all’attenzione dell’Amministrazione Comunale, nomi di donne o eventi della storia femminile ai quali dedicare luoghi della città, impegnandosi a diffondere e a sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza alle donne di drammatica attualità nei frequenti e ultimi episodi di femminicidio selvaggio. In realtà notizie di questo tipo trovano uno spazio angusto entro i trafiletti dei quotidiani locali, alla stregua di curiosità o di ricorrenze funebri e/o di commemorazioni e matrimoni.
    Nel maggio 2008 la Biblioteca Ragazzi del Comune di Viareggio veniva invece intitolata a Luisa Petruni Cellai, pittrice locale, impegnata politicamente, madre di tre figli, da sempre attenta osservatrice della vita culturale cittadina a cui già da qualche anno era stata intitolata una minuscola strada nel quartiere Ex Campo d’Aviazione.

    Queste tre più recenti iniziative sembrerebbero far sperare bene e ipotizzare una presenza femminile significativa a livello delle amministrazioni versiliesi. Niente di tutto ciò: poche le donne nelle Giunte dei sei Comuni storicamente appartenenti alla Versilia storica: Viareggio, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Forte dei Marmi, Seravezza, una media di due donne a Giunta municipale, alle quali solitamente sono affidati gli Assessorati alle Politiche sociali, alla Cultura, Istruzione e Pari Opportunità, in qualche caso al Bilancio, tranne il Comune di Pietrasanta (Amministrazione PD) dove tra tante pietrasantine si è riusciti ad incaricare per la delega alle Pari Opportunità un assessore uomo…

    Altrettanto scarso il numero di strade dedicate alle donne, dato che emerge da un’analisi attenta degli stradari dei sei comuni versiliesi : dal Comune di Massarosa, dove purtroppo non esiste alcuna strada o piazza intitolata a donne e che invece ultimamente ha visto nascere su stimolo di giovani amministratrici, interessanti iniziative di genere, alle 34 strade di Viareggio, intitolate a donne di estrazione e provenienza eterogenea. Tutto sommato un numero apprezzabile quest’ultimo, se comparato con tante altre realtà territoriali italiane. Interessante l’analisi più precisa delle donne comprese nell’elenco viareggino: dieci strade dedicate a sante e religiose, cinque a regnanti e sovrane legate alla storia del territorio, otto donne a vario titolo legate alla cultura nazionale e locale, molto spesso rese note in quanto “donne di uomini famosi”: è il caso di Eleonora Duse legata a Gabriele D’Annunzio o ai personaggi femminili delle opere liriche del maestro Giacomo Puccini: Tosca, Turandot, Butterfly.
    Esiguo il numero di donne “degne di nota” in modo autonomo, sganciate da poteri laici o ecclesiastici e tutte appartenenti cronologicamente al secondo dopoguerra: da Anna Frank, a Oriana Fallaci, a donne che si distinsero nel periodo della Resistenza locale (Vera Vassalle, Genny Marsili) ad attrici locali e non, legate anche alla manifestazione artistica del Carnevale (Adelaide Ristori , Franca Taylor, Maria Teresa Marchionni), alle più attuali Alga Soligo Malfatti, ufficiale della Marina Mercantile, alla pittrice Luisa Petruni Cellai, alla recente titolazione di Piazza “25 novembre Giornata internazionale contro la violenza alle donne” di cui sopra.

    Un caso a parte e degno di riflessione è rappresentato da Via delle Viareggine, più che una strada un viottolo, ubicato all’interno della Pineta di levante, area identificata un tempo come luogo dedito alla prostituzione. Il fatto di aver denominato quel viottolo, comunque classificato nello stradario cittadino, “delle viareggine” identificandolo con le abitanti di Viareggio la dice lunga sull’appartenenza di genere di chi probabilmente ideò tale denominazione, attribuendo impropriamente all’interezza delle donne di Viareggio costumi e atteggiamenti di una esigua minoranza. A cercar bene tuttavia, una spiegazione più verosimile può celarsi nella storia delle origini del territorio versiliese e soprattutto viareggino. Villaggio di pescatori nato a metà ‘500 per volere dei lucchesi, a difesa dei pirati barbareschi e considerato da subito come feudo della ben più antica e illustre Repubblica aristocratica lucchese, divenne a partire dai primi anni del ‘900, per le caratteristiche paesaggistiche e climatiche ideali, luogo di vacanze d’élite della buona borghesia toscana e del nord Italia. In questo contesto storico, gli abitanti e le abitanti di Viareggio e della Versilia hanno recitato per molto tempo un ruolo e una posizione di subalternità evidente, gli uomini dediti a tutti quei servizi legati alla balneazione e alle attività costiere della pesca, le donne considerate a volte dai facoltosi uomini di potere che qui soggiornavano, oggetto di sollazzo e divertimento, guadagnandosi la fama ancor oggi non del tutto scomparsa, di donne libere e spregiudicate, retaggio di una mentalità sorpassata più che di realtà effettiva.

    Crediamo infatti che un’autentica libertà delle donne si misuri soprattutto nella loro possibilità e capacità di autodeterminazione e di affermazione concreta nei luoghi di responsabilità e di gestione del potere e dunque nei vari contesti della vita sociale, politica, economica.
    Una bella sfida per le prossime elezioni amministrative della primavera 2013 del più popoloso comune della zona: Viareggio, una città di circa 64.000 abitanti che vede candidarsi sin da adesso insieme a uomini stagionati e poco disposti a condividere la gestione della cosa pubblica, volti nuovi di donne. Che sia l’inizio di un nuovo corso e di una vera e autentica libertà? Ce lo auguriamo.

    autodeterminazione Donne Donne lucca PARI OPPORTUNITÀ versilia viareggio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK