Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      By Caterina Della Torre17/06/20250
      Recent

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Prima bevi il tè e poi fai la guerra
    "D" come Donna

    Prima bevi il tè e poi fai la guerra

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/08/2012Updated:07/08/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-cataldi- guerra-the
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Chiara trentenne ragusana, ma ormai cittadina livornese, dopo la sua esperienza a Kabul ha sentito la necessità  di raccontare il suo anno vissuto in Afghanistan in epoca di pace.

    Dopo una lauea in Scienze internazionali e diplomatiche con specilaizzazioni nell’islam che ha sembre amato,  ha voluto fare esperienza sul ‘’campo’’ e seguendo le casualità della vita, dopo un tirocinio universitario ad Abu Dabhi per quattro mesi, si è trovata a Kabul invitata da un diplomatico conosciuto all’ambasciata italiana.
    Chiara racconta le sue giornate a Kabul che non è più un paese in guerra permanente, o quantomeno la sua posizione privilegiata le ha permesso di vedere i lati positivi di un paese che uscendo distrutto da una guerra, sta cercando di ricostruire e conservare se stesso e le sue tradizioni.

    Una prosa fresca fluida, avvolgente, che ci porta ad amare l’esotismo dell’Afghanistan lontano ormai dai rulli dei tamburi

    Ho telefonato a Chiara per intervistarla quando è tornata in Italia. Mi ha risposto mentre era al supermercato, perchè ora, tornata alla normalità si è costruita ua vita ‘’italiana’’ fatta di lavoro, emozioni e programmi per il futuro. E’ fidanzata con un italiano e lavora nella pubblica amministrazione dove si occupa di comunicazione.

    Ti ho conosciuto grazie al tuo libro appena uscito. E mi sono chiesta cosa volesse dire il titolo.
    Il titolo rispecchia quello a cui mirava il libro stesso: parlare di un paese che si sta rimettendo in marcia e non solo ricordare le brutture della guerra passata. Sono stata un anno a Kabul, da gennaio a dicembre, un periodo intenso in cui sono riuscita però ad ad assaportare qualcosa di diverso dalle immagini negative che affollano la nostra mente.

    In che cosa è diverso il tuo libro da altri che trattano lo stesso argomento?
    Ho cercato di raccontare non solo la negatività, ma anche gli aspetti positivi, la cultura, l’umanità. Come per esempio l’incontro con il famoso ”libraio di Kabul”

    E il tè cosa c’entra?
    Come avrai letto nel libro, il tè  sostituisce in parte il nostro rito del caffè. Indica ospitalità e voglia di entrare in contatto con te…Il tè accompagnato spesso da caramelle e pinoli…

    E adesso cosa fai, farai?
    Sono stata in giro per l’Italia ed adesso eccomi qui.Mi sono anche fidanzata con un ragazzo che non è quello con cui stavo prima di partire. La mia permanenza a Kabul mi ha cambiato e mi ha dato modo di osservare la mia vita e rimetterla a posto.

    Ma ha scelto un’esperienza ”dura” per rimettere a posto la tua vita. Cosa ti aspettavi e cosa hai trovato?
    Mi occupavo già in Ambascuata di facilitare la vita dei nostri conazionali e quindi mi ero già avvicinata a questa cultura. Ma volevo conoscerla più da vicino.

    La cosa più bella e quella pùi brutta?
    La più bella, la loro ospitalità. Aprivano sempre la loro casa , anche allo straniero.
    La cosa più brutta è la situazione delle donne.
    Come racconto nel libro mi sono travestita da afgana in una visita in area pericolosa. Con il burka ero una di loro ed ho provato una sensazione claustrofobica. Il burka impedisce di essere viste ma anche di vedere. Le donne sono quindi escluse dal mondo anche fisicamnente.

    Perchè hai usato proprio  questo titolo?
    E’ un proverbio afgano che indica proprio che il tè non è solo una bevanda ma viene prima di tutto, anche della gerra. E’ un momento di approfondimento e di scambio. Rifiutarlo è offensivo.

    Quello che tu racconti non è solo una differenza cultuale, ma di una visione diversa del mondo?
    Il libro è nato perchè volevo proprio raccontare ai miei cosa mi stava succedendo a Kabul.

    Che ne pensi della vita della donne a Kabul?
    Sono abituate a questa vita di sacrifici a cui sono educate fin dalla nascita. Non se ne rendono forse conto forse  prechè non conoscono le alternative, il mondo che c’è fuori. Nascere donna è una fortuna quindi in Afghanistan. Non solo per il burka. E’ un fardello per le famiglie che devono cercare anche un marito.

    ‘’Prima  bevi il tè. Poi fai la guerra’’ – Un anno a Kabul
    Di Chiara Castaldi

     

    Afghanistan guerra kabul pace the
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025

    2 commenti

    1. Qasim on 24/08/2012 10:58

      Brava Chiara!

      “BISOGNO LAVARE GLI OCCHI, E VEDERE DIVERSAMENTE”
      Noi (Afghani) abbiamo bisogno di persone come te per far verdere al mondo un Afghanistan divreso da quello visto dagli occhi di un politico.

      Grazie,

      Reply
    2. chiara on 24/08/2012 12:00

      Grazie a te Qasim! grazie di cuore! 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK