Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne e toponomastica: una strada in salita?
    Vie e disparità

    Donne e toponomastica: una strada in salita?

    DolsBy Dols23/08/2012Updated:27/08/2012Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Antolini

    Friuli-Venezia Giulia: Toponomastica femminile

    Se vogliamo immergerci nella memoria storica e culturale delle città che ospitano alcune fasi della nostra vita, niente di meglio di una passeggiata con il naso all’insù cercando di scorgere i nomi delle vie che percorriamo. Girandoci attorno, scopriamo scrigni di avvenimenti legati alla realtà locale e percorriamo una galleria d’esposizione delle personalità più autorevoli ed esemplari di grandi personaggi, scienziati, poeti, condottieri, martiri di ogni causa. In mezzo a tante storie si ha l’impressione che qualcosa non torni: abbiamo una nutrita schiera di eroi “al maschile”, ma il manipolo di donne nei nomi delle nostre strade è molto esiguo.

    In Friuli-Venezia Giulia la ricerca di Toponomastica femminile è attiva in tutte le province. Le risposte da parte delle amministrazioni sono accurate, sebbene in alcuni casi si facciano un po’ attendere e l’interesse verso l’iniziativa è abbastanza alto.
    A Staranzano (GO) il gruppo ha partecipato nella giornata del 21 agosto scorso a un dibattito sulla presenza femminile nel movimento partigiano nell’ambito del workshop “Strategies to resist”, organizzato dall’associazione culturale Dobialab. Il culmine della giornata è stato raggiunto con la doppia intitolazione simbolica di alcune vie, già dedicate a partigiani, e ora anche a figure femminili attive durante la Resistenza italiana (in particolar modo personalità del territorio friulano), a voler “sfidare” una memoria quasi totalmente androcentrica, con l’aggiunta di nomi meno conosciuti ma ugualmente influenti nel movimento. Sono state scelte per l’intitolazione partigiane combattenti e una delle Madri Costituenti, nonché prima donna presidente della camera: Nilde Iotti. La nostra proposta, in collaborazione con Dobialab e l’ANPI, è di estendere l’iniziativa ad altre località della Regione.

    Vediamo la situazione dei dati raccolti provincia per provincia, a partire dal capoluogo, Trieste.
    Per ragioni storiche il territorio provinciale è molto ristretto; unito alla preziosa collaborazione della Consigliera di Parità provinciale Gabriella Taddeo e al lavoro costante di Tania Grimaldi, presidente del Comitato Pari Opportunità della città di Trieste, nell’ambito del gruppo, questa provincia è già stata completamente censita con dati ufficiali, evidenziando una presenza femminile intorno al 2%, un dato più basso della media nazionale del 4% circa. Analizziamo le intitolazioni del capoluogo più in dettaglio: le 28 intitolazioni, a fronte di 1.305 vie in totale, si riferiscono in grande prevalenza a personaggi religiosi, ben 16 sono infatti dedicate a sante e madonne. Seguono, con discreta distanza, 5 figure storiche, 2 benefattrici, 2 letterate e 3 doppie intitolazioni a coppie uomo-donna.

    Gorizia invece, censita al momento tramite stradari on-line, presenta 6 vie intitolate a donne su 380 totali, ancora sotto il 2%; 3 di queste sono dedicate a sante e alla madonna, abbiamo poi due attrici, Eleonora Duse e Adelaide Ristori, e una letterata, Caterina Percoto. Gli ultimi due nomi sono molto ricorrenti nella toponomastica “in rosa” della regione, troviamo 9 vie intitolate a Ristori e 20 a Percoto negli 91 Comuni finora censiti sui 218 dell’intera Regione. Per quanto riguarda il resto della Provincia, sono stati raccolti i dati ufficiali di 9 Comuni su 25 che seguono la stessa tendenza già osservata, attestandosi intorno al 2%, evidenziando comunque esempi positivi: il comune di Staranzano, già citato in precedenza, presenta una situazione particolarmente “rosa”, attestandosi al 6% di intitolazioni femminili, sebbene attendiamo ancora la conferma ufficiale di questo dato.

    A Pordenone i dati ufficiali ci danno un quadro ancora sotto la media nazionale: il capoluogo infatti presenta 5 strade con intitolazione a donne su 517 totali, meno del 1%, con tre Sante e Beate e due letterate. In questa Provincia sono stati censiti con dati ufficiali solo 10 Comuni su 51, risultando l’area territoriale finora meno coperta. I dati raccolti si allineano a quanto rilevato per il capoluogo di provincia, allontanandosene sensibilmente solo nel caso di Sesto al Reghena, che conta 4 intitolazioni a donne su 98 strade totali, arrivando così al 4,1%.

    La provincia di Udine è la più estesa e conta 136 comuni; per quanto riguarda il capoluogo di provincia non sono ancora disponibili dati completi, mentre i Comuni della provincia hanno mostrato una buona sollecitudine nelle risposte alle nostre richieste, e circa il 50% di essi ha messo a disposizione le informazioni necessarie al censimento. I dati globali al momento disponibili danno come media globale un valore di 1,8% intitolazioni femminili, confermando l’andamento regionale. Si distinguono il comune di Ruda (4,3%) e quello di Cervignano nel Friuli (4%), che si avvicinano e superano la media nazionale. Oltre alle già ricordate Caterina Percoto e Adelaide Ristori, un’intitolazione molto frequente (se si eccettuano sante e madonne) è a Tina Modotti, registrata finora in 7 comuni della provincia udinese.

    Significativi contributi sono arrivati, in altre regioni, da scuole superiori ed enti locali e ci auspichiamo che con la ripresa dell’anno scolastico tali iniziative si estendano al Friuli-Venezia Giulia. Segnaliamo a tale proposito il nostro intervento al seminario di Gender Mainstreaming nella Scuola, che si terrà a Camerino (MC) tra il 9 e il 12 settembre prossimi.

    Ci auguriamo che il nostro lavoro possa radicarsi sempre più solidamente nel territorio per dare visibilità a figure femminili di rilevanza locale e per individuare nuovi modelli di crescita e di democrazia partecipativa.

    Per i dati definitivi si può consultare il sito: http://www.toponomasticafemminile.it

    Il lavoro in atto, a collaborazione libera, è invece consultabile alla pagina facebook:
    http://www.facebook.com/groups/292710960778847/doc/296229593760317/

    Friuli Venezia Giulia toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK