Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»I numeri della disparità nelle Marche: sindache, giunte e strade squilibrate
    Vie e disparità

    I numeri della disparità nelle Marche: sindache, giunte e strade squilibrate

    DolsBy Dols21/08/2012Updated:27/08/2012Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Barbara Belotti e Daniela Domenici

    Sui nomi femminili, le mappe stradali delle nostre città sono carte mute.
    Il panorama urbano in cui ci muoviamo ogni giorno riflette la nostra cultura che, pur attraversata dalle donne – dalle loro azioni, dai loro pensieri, dalle loro scoperte, dal loro coraggio, dai loro sentimenti – presto le dimentica. Se nei libri su cui abbiamo studiato (e su cui studiano ancora i ragazzi e le ragazze) sono state omesse o hanno lasciato deboli tracce le storie femminili, allo stesso modo quelle storie sono state rimosse dalla toponomastica, metafora urbana di un costante processo di cancellazione. Strade squilibrate, dunque, che mostrano un vasto e complesso universo maschile e un mondo femminile poco riconosciuto.

    La realtà delle Marche non sembra fino ad ora opporre alcuna novità rispetto alle altre regioni italiane. I censimenti delle strade procedono sui lenti binari della burocrazia italiana. Alcune Amministrazioni comunali hanno mostrato interesse per l’attività di ricerca del gruppo di Toponomastica femminile, fondato su Facebook, all’inizio del 2012, da Maria Pia Ercolini, sorprese di guardare con occhi nuovi realtà che erano lì da sempre; ma dopo la meraviglia iniziale e l’immediato plauso ha fatto seguito, salvo rare eccezioni, ben poco: gli stradari sembrano essere centellinati, le risposte si mostrano evasive se non addirittura imprecise; altri Comuni, più semplicemente, hanno ignorato la richiesta.

    Anche se il lavoro di ricerca ha riguardato per ora un numero ristretto di centri urbani e i dati risultano parziali e puramente indicativi, qualche considerazione può essere fatta. Nei censimenti fino ad ora effettuati, ancora una volta prevalgono le intitolazioni con nomi di sante, religiose e benefattrici, i diversi appellativi della Madonna, qualche nome di donna di cultura, del mondo dello spettacolo e dell’arte. Se da una parte abbiamo molte sante e donne di animo devoto, dall’altra stentano ad affermarsi le figure della storia, soprattutto quella legata alla nascita e allo sviluppo della nazione. Prevale la tendenza a ricordare eroine e personagge del passato che valorosamente hanno lottato, si sono sacrificate o che hanno assunto gravosi compiti di governo.

    Un esempio è la regina Amalasunta, ricordata nelle vie di Fermo, che governò saggiamente per circa un decennio e arricchì la città di palazzi e costruzioni, compresi i bagni pubblici; altra figura storica è quella di Stamira, che il comune di Ancona celebra, con una piazza e con un corso, per ricordare la lotta in difesa della città assediata nel XII secolo. Ascoli Piceno preferisce ricordare Flavia Guiderocchi e Menichina Soderini che presero parte, nel 1459, all’impresa delle truppe ascolane contro il duca d’Atri, impadronitosi di alcune terre. Urbino ricorda invece Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro, immortalata nel celebre ritratto di Piero della Francesca. Un interessante, anche se limitato, repertorio di combattenti, nobildonne e regine, che fa pensare a una sorta di “campanilismo storico” che prosegue nei secoli successivi. Pesaro, per esempio, celebra Sara Levi Nathan, ma il sospetto che sia ricordata per le sue origini pesaresi e non per la forza morale e per l’impegno politico avuto nel periodo risorgimentale è forte. A Cantiano (PU) il Comune ha intitolato una via ad Adele Bei, sindacalista, politica della Costituente e senatrice della Repubblica, che ha avuto i natali nel piccolo centro marchigiano. Sembra proprio che l’intitolazione di vie e piazze a donne della nostra storia più recente sia un fatto episodico, legato alla loro biografia, un omaggio a concittadine “celebri” piuttosto che la scelta consapevole di ricordare l’azione, il pensiero, la determinazione di queste donne. Ma se non fossero state originarie di Pesaro e di Cantiano, Sara Levi Nathan e Adele Bei avrebbero ricevuto l’intitolazione di una strada?

    Squilibrio nelle strade femminili e squilibrio nella realtà politica: sembra proprio così. Qual è la presenza delle donne nel panorama politico amministrativo delle Marche?
    I comuni delle regione sono 239 e le sindache in carica 24, appena il 10%.
    Tutte le province hanno amministrazioni guidate da donne e il loro numero è quasi omogeneo. La provincia di Pesaro Urbino ne ha sette, Macerata e Fermo cinque ciascuna, Ascoli Piceno quattro e infine Ancona tre.
    Numeri non esaltanti come non sono esaltanti le composizioni delle 24 giunte guidate da sindache.
    Diversi i record negativi:
    – in ben cinque Comuni non ci sono donne nelle giunte. Il record negativo lo detengono Castel di Lama (AP) e Montemarciano (AN) dove i cinque assessori sono tutti uomini;
    – nelle giunte di dodici comuni trovano posto le donne, ma la loro presenza è decisamente minoritaria rispetto a quella dei colleghi maschi;
    – esistono realtà più virtuose, ma sono solo cinque. La giunta comunale di Piagge (provincia di Pesaro/Urbino) e quella di Bolognola (provincia di Macerata) sono formate da un uomo e da una donna, oltre alla sindaca, mentre a San Costanzo (PU) abbiamo tre assessore su un totale di cinque membri. Due donne su tre membri complessivi anche nella composizione delle giunte dei comuni di Monsanpietro Morico e Montottone (prov. di Fermo), sempre guidati da sindache; due donne su quattro anche nella giunta di Monte San Vito (prov. di Ancona).
    Una fotografia della realtà delle amministrazioni pubbliche che ben conosciamo. Sembra proprio che la politica nelle Marche non voglia coinvolgere le sue cittadine, neppure quando a dare forma e vita agli assetti delle giunte sono le sindache elette!

    Proprio mentre eravamo impegnate nella redazione di questo nostro contributo, ci è giunta una piacevole sorpresa che auspichiamo segni l’inizio di una maggiore consapevolezza sia della cittadinanza sia delle amministrazioni locali.
    La giunta comunale di Macerata ha recentemente deliberato l’intitolazione di una via alle partigiane, in un’area compresa fra Via della Costituzione e Contrada Pace: un incrocio perfetto per ricordare l’enorme (e misconosciuto) contributo femminile alla lotta per la Liberazione.
    I promotori dell’iniziativa sono stati l’ANPI e l’Istituto Storico della Resistenza, in collaborazione con il Comune di Macerata, che hanno voluto dar vita a percorsi della memoria in cui le cittadine e i cittadini possano condividere il ricordo di quelle pagine di storia. La dichiarazione dei promotori di voler procedere ad un’intitolazione generica, senza indicare singoli nomi, ci trova felicemente d’accordo. Via alle Partigiane vuole abbracciare nel ricordo le donne note, che hanno scelto consapevolmente e che sono menzionate nei documenti e nelle testimonianze storiche, e quelle ignote per le quali l’emancipazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo rappresentava anche un’emancipazione dallo stato di minorità loro imposto dai costumi, dalla società, dalla politica.

    Barbara Belotti marche vie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK