Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Contro la ritenzione idrica: sale in zucca
    Salute e benessere

    Contro la ritenzione idrica: sale in zucca

    DolsBy Dols26/07/2012Updated:29/07/20128 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Sabine Eck

    Ho scelto un titolo curioso.

    La curiosità è la caratteristica migliore delle donne… è il sine qua no per crescere, imparare di tutto e vivere al meglio perchè solo chi è curioso impara tanto. (ovviamente con qualche eccezione: gossip, telenovele e simili = tempo perso)

    Ma veniamo alla questione che vorrei trattare:

    Il sale fa veramente venire la ritenzione idrica??
    La mia risposta è secca e semplice: no

    Adesso cerco di spiegarvi perché:

    Prima ci serve una definizione: la ritenzione idrica è in sostanza un eccessivo accumulo di liquido nei compartimenti extracellulari.

    Bisogna sapere che tutte le nostre cellule galleggiano normalmente in una sorta di nido-liquido(liquido extracellulare) e questa specie di “liquido amniotico” (termine non corretto ma eloquente) è sottoposto ad un continuo e ritmico afflusso e deflusso.

    Il deflusso è regolato dal famoso sistema linfatico… con questo trucco il “nido cellulare” rimane sempre bello pulito. In realtà il nostro corpo è come una casa: se portate dentro troppe cose e non fate uscire regolarmente il pattume cominciate avere dei problemi di intossicazione (anche se vi fate furbi e accumulate i rifiuti in uno sgabuzzino)

    Supponiamo ora che per un motivo x (lo spiego dopo) il corpo decide di trattenere un eccesso di liquidi nei compartimenti extracellulari. Cosa succede anatomicamente?… dobbiamo immaginare che questo eccesso di liquidi schiaccia letteralmente le vie del deflusso (il sistema linfatico appunto) perché le vie linfatiche hanno pareti sottili e morbidi che si schiacciano con facilità.

    Supponiamo ancora che il soggetto non cammini mai o poco… allora il problema peggiora perché il sistema linfatico non viene attivato dalla massa muscolare che dovrebbe normalmente spremerlo verso il fegato. Chiaro e logico spero!

    Bisogna inoltre conoscere un altro importantissimo aspetto. Il liquido extracellulare (detto anche interstizio, o connettivo) delle zone muscolari e sottocutanee del nostro corpo viene utilizzato per depositare le tossine che il corpo non può eliminare nelle 24 ore (già: come lo sgabuzzino nominato sopra). Mica il nostro corpo è capace ad eliminare tossine ad oltranza.

    Se entrano tanto per dire 30 tossine e il corpo elimina solo 25 le 5 che avanzano vengono depositate nel tessuto extracellulare… (il corpo spera poi in una bella camminata/corsa per liberarsi di nuovo dei depositi per smaltirli poi attraverso il fegato, il grande depuratore) .

    Adesso immaginiamo un “soggetto moderno occidentale”, diciamo nato negli anni ‘80/’90. Quali e quante tossine ha da affrontare fin da piccolissimo? … montagne purtroppo: vaccini, antibiotici, antipiretici, antiinfiammatori, cortisonici, antidolorifici, … poi tutti i cibi spazzatura iniziando dagli omogeneizzati e liofilizzati (cibi mummie per me), snack di ogni genere, prosciutto cotto e simili, formaggini e simili stranezze, hamburger, pollo allevati in batteria poi impanati con uova industriali (e vai con la fantasia), bibite colorate, gassate, addizionate di ogni, pane industriale (quello con una decina e più di ingredienti), conservanti , coloranti, grassi trans e nitrati… insomma aggiungete ciò che manca. Tutto questo magari in mancanza di frutta e verdura e acqua: questi ultimi tre eroi sono i viveri che normalmente depurano il nostro corpo, quindi anche il connettivo.

    Ma non dimentichiamo che il nostro povero soggetto va pure a scuola dalle 8-16…poi la Tv, i compiti…meno male che va due volte/settimana in palestra per un’ ora(!)…e dopo qualche snack veloce in macchina. Man mano che cresce finisce sui banchi dell’università, in ufficio, in banca, in un supermercato… pochi eletti e furbi diventano fruttivendolo all’aperto, artigiani, ornitologi o coltivatori appassionati della terra.

    Per farla breve e smettere con questo lungo elenco di errori (che non è inteso come polemica ma cruda realtà)…per smaltire una tale quantità di tossine bisogna camminare direi indicativamente 5-6 km al giorno.

    Infatti la ritenzione idrica ce l’hanno ormai anche i maschi.

    Se aggiungiamo al nostro quadro la cellulite (in parole povere sono le cellule del grasso sottocutaneo stra-piene da scoppiare per eccessiva alimentazione di grassi saturi: margarina e oli idrogenati per esempio) allora giungiamo finalmente all’apoteosi degli inestetismi e di nuovo ci giungono mille proposte industriali ed esperti: creme, tapis roulant (come i criceti) in palestre con aria condizionata, cibo light, iposodico e altre invenzioni simili e di pressoché nessuna utilità… se non quella del profitto.

    Ripeto ancora questo semplicissimo concetto fondamentale: le tossine non eliminate vengono depositate nel compartimento extracellulare periferico (soprattutto nei muscoli), lontano dagli organi vitali proprio per salvarci la pelle e per proteggere gli organi nobili- quindi in fondo per il nostro bene. Il nostro corpo ovviamente non ragiona in termini di estetica ma di sopravvivenza.

    E come fa il corpo a trattenere le tossine fuori dalle cellule?

    Facile: trattiene attivamente il Sodio (Na)… perchè il sodio trattiene a sua volta l’acqua e l’acqua a sua volta diluisce le tossine perché cosi sono anche un po’ meno nocive.

    Ovviamente ho semplificato al limite del possibile, ma il concetto base è proprio cosi: il nostro corpo sceglie il male minore.

    Quindi il sodio (che deriva dal sale: NaCl) non è la causa…ma il mezzo che usa l’organismo per attirare l’ acqua e diluire tutta la “spazzatura”.

    Siccome il cibo industriale contiene moltissimo sale raffinato (serve come conservante ed appetitizer) evitatelo al massimo. Il sale raffinato ha delle caratteristiche nocive e appesantisce soprattutto il sistema renale.

    E’ fondamentale sapere che un grosso danno deriva anche dall’eccessivo consumo di proteine animali (che ingolfano pericolosamente il sistema capillare e l’aumento della membrana basale) possono favorire tra l’altro diabete, ipertensione, patologie renali, reumatismi, dolori cronici e malattie metaboliche.

    Last not least due parole chiarificanti sul Sale.

    Il nostro sale alimentare dovrebbe essere naturale, marino e non raffinato (integrale); contiene per esempio preziose tracce di Zolfo (S) che attivano il fegato e la depurazione, contiene il Magnesio che ottimizza il metabolismo e rinforza i nervi, contiene Iodio per la tiroide, sali di Bromo anche essi utili per la tiroide e tantissimi altri oligoelementi preziosi per la salute.

    Ogni bambino umano nasce con il sapore del sale sulla bocca visto che galleggia per 9 mesi nel liquido amniotico che non è altro che una sorta di mare primordiale.

    Se condite i vostri cibi sani vegetali con il sale marino integrale non mangerete più un etto e mezzo di prosciutto, ma magari solo una o due fette, se il sugo della pasta è salato giusto non metterete più una montagna di parmigiano (fatto col sale raffinato)…se mangiate un bel pinzimonio fresco vi passerà la voglia delle patatine industriali.

    Certamente esistono anche persone con una predisposizione a trattenere i liquidi, specie se hanno importanti disordini ormonali… ma mi pare che troppo spesso sia usato come “scusa” per giustificare uno stile di vita più che scorretto: cibo industriale, vita sedentaria, assenza di vita all’ aperto, stitichezza cronica, fumo, abuso di farmaci.

    Quindi, contro la ritenzione idrica usate il sale in zucca… e fatevi furbe.

    acqua calcio donna magnesio sale sodio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    8 commenti

    1. rossella on 27/07/2012 03:48

      Grazie per rendere sempre chiare, semplici e divertenti informazioni che semplici non sono…
      rossella

      Reply
      • sabine eck on 27/07/2012 13:00

        Grazie Rossella, perfetta descrizione… ed è esattamente quello che intendevo fare. Obiettivo raggiunto 🙂

        Reply
    2. alessandra rossi on 27/07/2012 10:47

      mi associo, lettura che insegna, ma con leggerezza. brava :).

      Reply
      • sabine eck on 27/07/2012 13:03

        grazie Alessandra… incuriosita della dinamica vignetta che decora il tuo blog ho letto anche il tuo fantastico CV; complimenti!
        Ho una grande ammirazione per le donne che riescono conciliare tanti lavori creativi (belli, ma non ci si stacca mai con la mente!) con i figli 🙂

        Reply
    3. Lorella on 29/07/2012 11:15

      Ciao Sabine,grazie per la chiarezza. Sono al mare e per conto del campeggio sto tenendo un corso di Feng Shui personale,cioè “NOI SIAMO LA NOSTRA PRIMA CASA,”e proprio su questo argomento IL SALE,ho dato queste informazioni. Ho pensato poi,di andare in mare aperto,raccogliere una bottiglia di acqua di mare,poi dentro ad ogni bottiglia di acqua che beviamo,mettiamo 9 gocce di acqua di mare ,la dinamizziamo e via!!!! Questa e diventata la nostra cura contro ala cellulite e le tossine,un abbraccio a presto Lorella

      Reply
      • sabine eck on 29/07/2012 21:56

        Lorella!
        grazie del tuo simpatico commento: è vero “NOI siamo la nostra prima casa” e la parte del leone, cioè ca il 60% è costituito di acqua salata (quindi acqua marina primordiale).
        Bella l’idea di connettersi con il mare attraverso questo *mezzo di dinamizzazione*, utilissimo per connettersi e meditare sulle nostre origini…. e salutami il mare 🙂

        Reply
        • sabine eck on 29/07/2012 22:02

          … aggiungo: alla nascita un neonato è costituito di ben 77% di acqua salata libera (dopo 9 mesi di “galleggiamento marino” intra-uterino)… e man mano che diventiamo grandi ed in ultimo vecchi e rigidi è proprio causa perdita di questo preziosissimo elemento!

          Reply
    4. Eliana on 30/07/2012 22:00

      Ottimo articolo,chiaro ed esaustivo!
      Grazie,
      eliana

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK