Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Tutti gli uomini sono uguali, tranne le donne.
    Pari opportunità

    Tutti gli uomini sono uguali, tranne le donne.

    DolsBy Dols25/07/2012Updated:16/06/20144 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Maria Cristina Famiglietti

    Donne e democrazia: dalla Parigi di fine ‘700 alle dimissioni della Minetti

    La democrazia ha come principio fondamentale la libertà dell’individuo e la salvaguardia della sua espressione all’interno del contesto sociale d’appartenenza. Libertà di pensiero, azione, credo politico e religioso. Queste sono le basi dell’uguaglianza tra individui.
    Poste le premesse della moderna democrazia, dopo lunghi secoli di stand-by, con un grande lavoro di consapevolezza storica, durato all’incirca duecento anni, in questa calda estate 2012 torniamo a parlare di belle parole: donne, uguaglianza, democrazia e libertà.
    Animi ribelli, alla fine di un Settecento illuminato quanto tormentato, iniziarono a scaldare le proprie forche e le proprie penne in una Parigi affamata e piena di topi, e a porre le basi del dissenso verso rigide regole, dittature sociali e di pensiero, monarchi stantie e pachidermiche forme di potere abusante.
    I signori uomini, che andavano a combattere e che però nel contempo trovavano anche il tempo di scrivere i libri di storia, si accorsero che per parlare di uguaglianza non si poteva solo guardare al proprio fratello vicino, ma che qualche metro più in là, in rispettosa ed angelica retrovia, c’erano anche le spose, le madri, le sorelle e le figlie. Individui, di sesso femminile. Le cittadine parigine, fino ad allora relegate ad illuminare (verbo che sarà usato da molte in senso veramente umanistico) il focolare domestico, diventano protagoniste della scena pubblica, scendono in piazza e cominciano a parlare.

    E’ qui che per i signori uomini nasce il paradosso della democrazia: nel vedere la donna una possibile portatrice di idee, una pari, ecco l’uomo inizia a sentirsi mancare la terra sotto i piedi. Della serie ”tutti gli uomini sono uguali (principio che con quello di libertà e fraternità faranno grande l’impresa del 1789), tranne le donne”.

    E’ proprio su questo palcoscenico denso di avvenimenti cruciali per la storia dell’Europa moderna che muove i suoi passi una donna importante: Olympe de Gouges, scrittrice di commedie teatrali e libelli politici, parigina e paladina dei diritti delle donne e dei deboli. Illuminata frequentatrice di salotti culturali, così come di ambienti abolizionisti, durante la Rivoluzione scrive molteplici documenti di protesta nei quali non si nasconde dietro alcuna retorica, ma anzi parla apertamente di uguaglianza sociale, riforme economiche a favore delle donne del popolo. Frequenta la ”Società degli amici Negri”, i clubs parigini, e ha modo di conoscere, tra le tante signore della Rivoluzione, anche Madame Helvètius, moglie del più noto filosofo Adrièn. In questi salotti, in cui tra una tazza di te e l’altra si discuteva del futuro del popolo, il ruolo della donna fu grandemente elogiato; con l’appoggio del marchese di Condorcet e della moglie Sophie, Olympe abbraccia il movimento dei Girotondi. Siamo nel 1792.
    Difendendo una monarchia costituzionale, portando avanti ragionevoli argomentazioni di crescita sociale e di democrazia, il 16 dicembre dello stesso anno 1792 chiede di assistere alla difesa del re Luigi XVI davanti alla Convenzione, sostenendo che le donne dovevano avere il diritto e la stessa responsabilità giuridica degli uomini.
    In ogni suo scritto non si stanca mai di ribadire che le donne devono essere ammesse ai dibattiti politici, poiché «se una donna ha il diritto di salire sul patibolo, ella avrà anche il diritto di salire sulla tribuna».
    Olympe spende la sua esistenza a difendere le donne; ottiene che le cittadine di Parigi vengano ammesse alla cerimonia nazionale ”Festa della legge” il 3 giugno 1792 e poi alla commemorazione della presa della Bastiglia il 14 luglio dello stesso anno.
    Nel 1789, rivolgendosi alla discussa e ancor più capricciosa regina Maria Antonietta, Olympe scrive la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, documento moderno e contestatore, nel quale afferma l’uguaglianza politica e sociale tra i due sessi. Per anni spende il suo tempo per portare avanti il dibattito sui diritti delle donne, cercando l’emancipazione per sé e per le sue contemporanee, pensando alle generazioni future. Si batte per il diritto al divorzio e per il riconoscimento di paternità dei bambini nati fuori dal matrimonio. Chiede l’istituzione di alloggi popolari per i poveri e tanti mendicanti che affollavano le strade di Parigi, all’ombra di quelle ghigliottine affilate che fecero di quegli anni una leggenda.
    Il 2 giugno 1793, sospettando che Robespierre avrebbe mutato in dittatura quei principi tanto cari all’ideologia libertaria, scrive una lettera piena d’indignazione nella quale, con grande coraggio, prende posizione contro gli abusi alla democrazia. Ovviamente subito censurata, fa seguito con altri scritti non meno potenti; il 6 agosto viene arrestata e rinchiusa nella prigione dell’abbazia di Saint-Germain-des Près. Il 2 novembre viene condannata a morte con ‘regolare’ sentenza del tribunale, dopo che lei stessa aveva chiesto un processo per difendersi dalle accuse che le erano state mosse ingiustamente. Salì sul patibolo con grande coraggio. Il signor procuratore del Comune di Parigi, Pierre- Gaspard Chaumette, ebbe il coraggio di ridere di lei e non mancò di dichiarare pubblicamente che Olympe si era meritata la condanna a morte poiché « aveva dimenticato le virtù che convenivano al sue sesso». Quando si dice democrazia!

    Parigi, luglio 2012. Cambiano i secoli, ma cambiano anche le donne. E cambia purtroppo anche l’immagine di sé che cogliono dare al mondo. Mentre gli uomini restano sempre uguali, gestori del potere e garanti di un diritto discutibile. Nicole Minetti, la più discutibile e abile tra le cortigiane di Re Silvio (non mi dilungo sulla biografia di questa signorina, poiché le sue famose gesta sono tristemente note ai più) atterra a sorpresa nella Ville Lumière per sfuggire dalle ingiuste- perdonate al sottile ironia di questa prosa stanca- accuse della cattiva Madame Boccassini che la vorrebbe presente al processo Rubygate. Scappata dal suo paese, l’ex igienista dentale divenuta per caso, o per abilità ma questo lo decideranno i giudici, Consigliera (e mi raccomando poniamo l’accento come molte femministe vogliono sulla ‘A’ maiuscola, a rimarcare la parità di sesso e di potere, quindi diciamo consigliera) della Regione Lombardia, con tanto di favoloso stipendio e bonus presenza, scappata dal suo paese, dicevo, per sfuggire ad infamanti accuse e a giuste conclusioni giudiziarie, ora subisce anche la disillusione del suo fugace rapporto col potente re S. che le pose in capo la corona di favorita, l’uomo che dalle stalle la portò alle stelle ora le chiede le dimissioni dal Consiglio regionale e forse anche dalle stesse stalle di corte…

    Duecento anni dopo la storia di Olympe, quella di Nicole smentisce ogni previsione: le donne vendono se stesse nella pubblica piazza, in quella stessa piazza dove prima si scendeva a reclamare diritti e parità, ora si scende a vendere il proprio corpo come nel più becero mercato delle vacche, attendendo il migliore offerente.

    Una cosa è certa: se emancipazione c’è stata, questa non è passata attraverso il vaglio della virtù, ha sfidato il tempo infischiandosene delle lotte e dell’etica che resta ancora per molte una grande sconosciuta!

     

     Maria Cristina Famiglietti, esperta di Comunicazione, Letteratura e di Linguaggi multimediali, ha insegnato Letteratura contemporanea e Linguistica all’Università di Pisa. Attualmente si occupa di tematiche inerenti la Sociologia e la Chiesa Cattolica, con particolare approfondimento riguardo la comunicazione e la dottrina sociale della chiesa, nonché la sociologia e la filosofia e la storia dell’arte. Autrice di numerosi articoli su autori del Novecento, sull’arte sacra, sull’espansione multimediale dei linguaggi dell’arte e della letteratura. Ideatrice di Tra le Righe. Festival Letterario del Frignano, importante rassegna letteraria da lei interamente creata e condotta nel 2010 in provincia di Modena, iniziativa che ha dato largo spazio alla diffusione del libro e della cultura su tutto il territorio regionale e nazionale.

    democrazia paritaria Francia Italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    4 commenti

    1. graziamaria on 26/07/2012 06:17

      Profonde considerazioni…Mando questo saggio ad alcune giovani amiche.

      Reply
    2. anna maria on 26/07/2012 13:21

      Ma… non tutti gli uomini sono uguali. E non tutte le donne. E da sempre ci sono state donne “cortigiane” al servizio di uomini potenti, così come d’altra parte ci sono uomini “cortigiani”. Il modello di potere è lo stesso.
      Le donne alla fine sono come gli uomini; e ci sono quelli e quelle che puntano a determinati valori e altri e altre che puntano ad altri.
      Dal mio punto di vista, fino a che il modello femminile di potere rimane quello maschile, lontano non si va.
      Penso che siano le donne a doversi creare un posto diverso, partendo da loro stesse. E quando ci saranno abbastanza donne che lo fanno, potranno essere lievito per uomini e donne nuovi…. 🙂

      Reply
    3. paola on 28/07/2012 02:57

      Grazie per il ricordo della prima teorica politica moderna dei dei diritti delle donne, e delle sue coraggiose scelte di vita, ma non concordo sulla prospettiva: emancipazione senza virtù, che vuol dire? Alcune donne, oggi come ieri, si adeguano ai vecchi e nuovi dettati di tanta cultura maschiocentrica dominante e, appunto, non trovano, come non trovavano, di meglio, che vendere se stesse, intendendo con ciò anche il proprio corpo etc. etc. Perché farne il risultato dell’”emancipazione”? Semmai è una forma, aggiornata, di adeguamento ad uno dei due ruoli che da sempre le culture maschili hanno consentito alle donne. L’emancipazione, viceversa, quella delle nostre antenate che tra otto e novecento chiedevano la parità giuridica, come quella di Olympe, un secolo prima,comportava il rifiuto di questi (due) ruoli obbligati.

      Reply
    4. Claudio on 31/07/2012 20:56

      Cara MFC, ha ragione Anna Maria: non tutti gli uomini sono uguali, o meglio non corrispondono al tuo stereotipo. Cosi` come non tutte le donne (e vorrei dire “Per Fortuna”) non sono del modello Minetti, che rappresenta certo il classico esempio di degrado morale a cui un individuo uomo o donna che sia sottopone se stesso. D’altra parte le signore che pensano di elevarsi socialmente dandosi modelli maschili sbagliano profondamente: scimmiottano i peggiori comportamenti maschili, sviliscono la loro natura e il privilegio di esser intimamente diverse dai maschi. Aggiungo che ogni donna ha dentro se` la consapevolezza della propria dignita` e dei propri pregi femminili cosi` come le vengon trasmessi in primis dalla madre, quindi le donne devono elevarsi da se` senza chieder nulla al genere maschile pur preponderante (ma non ovunque) nella societa`. Concludo con un auspicio: dopo Napolitano speriamo finalmente di avere un Presidente della Repubblica Donna.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK