Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Lavoro femminile al sud
    Donna e lavoro

    Lavoro femminile al sud

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli22/07/2012Updated:19/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    Presentato il progetto “Lavoro Femminile Mezzogiorno – La.Fem.Me“, in collaborazione con il progetto. “Impresa Conciliante” promosso dalla Consigliera Regionale di Parità della Puglia.
    A Bari è stato illustrato il progetto dalle esponenti di Italia Lavoro, Antonella Marsala ed Emanuela Mastropietro, con la collaborazione degli esperti Luciano Pero e Federico Isenburg. Hanno ospitato l’evento all’Hotel Villa Romanazzi Carducci, l’Assessora al Welfare, Elena Gentile , e la Consigliera di Parità, Serenella Molendini, lla presenza di rappresentanti delle Aziende e cooperative, dei Sindacati e consulenti del lavoro.

    Italia Lavoro ha avuto in affidamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’incarico di realizzare un intervento denominato “La.Fem.Me. – Lavoro Femminile Mezzogiorno” volto a favorire l’aumento della partecipazione femminile al lavoro nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia). L’intervento prende le mosse dalle indicazioni di policy già previste dal Programma di azioni per l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro – Italia 2020 ed è sviluppato in raccordo con l’ufficio della Consigliera nazionale di Parità; indicazioni che più recentemente, parallelamente alle iniziative intraprese dal nuovo Governo, stanno ricevendo un nuovo impulso e una rinnovata attenzione. Più nello specifico, a partire dagli impegni presi da governo e dalle parti sociali nell’Avviso Comune del 7 marzo 2011 Azioni a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro, nell’ambito del progetto ci sarà l’opportunità di individuare e diffondere prassi virtuose legate alle relazioni industriali in tema di modalità organizzative e orari flessibili, programmi di accompagnamento per il rientro dalla maternità, criteri di valutazione della produttività e misure di welfare aziendale e/o territoriale.

    A questo proposito, nella Regione Puglia si sono presentate condizioni particolarmente favorevoli per la presenza del Tavolo sulla contrattazione decentrata promosso dalla Consigliera Regionale di Parità nell’ambito del progetto “Impresa Conciliante” che prevede, tra l’altro, di sviluppare attività di carattere formativo e informativo, funzionali a favorire lo sviluppo di pratiche di conciliazione lavoro-famiglia. Le attività proposte, quindi, si inseriscono nella pianificazione prevista dal citato Tavolo e dal progetto “Impresa Conciliante” e sono state progettate tenendo in considerazione i fabbisogni espressi da alcuni rappresentanti del Tavolo stesso.
    Su questa linea si propone un percorso formativo e di sperimentazione/consulenza che ha l’obiettivo di portare almeno 15 realtà produttive localizzate delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza ad attivare al loro interno, anche tramite la contrattazione territoriale e aziendale, misure di flessibilità organizzativa e oraria, interventi di accompagnamento alla maternità, programmi di welfare aziendale e/o territoriale funzionali a favorire incrementi di produttività e che nello stesso tempo possano migliorare la conciliazione lavoro-famiglia e la condivisione delle responsabilità di cura tra partner
    Il percorso formativo e di sperimentazione è rivolto a referenti della contrattazione territoriale o aziendale delle organizzazioni sindacali, referenti per le pari opportunità delle organizzazioni sindacali e datoriali, referenti delle organizzazioni datoriali/responsabili delle relazioni industriali, imprenditori di aziende con più di 10 dipendenti, responsabili gestione risorse umane delle aziende, consulenti del lavoro, commercialisti, referenti delle agenzie per il lavoro, referenti dell’amministrazione regionale (con particolare riferimento alle Unità Operative sulle Pari Opportunità costituite nell’ambito della programmazione 2007-2013 dei Fondi Strutturali e ai referenti della programmazione FESR e FSE).
    Per aderire si deve compilare la manifestazione di interesse e inviarla all’indirizzo mail infolafemme@italialavoro.it. Per qualsiasi informazione rivolgersi a Emanuela Mastropietro .

    Donne Donne lavoro mezzogiorno sud italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK