Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il mercato del lavoro
    Donna e lavoro

    Il mercato del lavoro

    DolsBy Dols15/06/2012Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Milano, 25 maggio 2012

    Una situazione economica, produttiva e lavorativa caratterizzata da una persistente incertezza. E proprio “incertezza” è la parola chiave del dodicesimo Rapporto dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Milano, presentato e discusso stamane in un convegno a Palazzo Isimbardi, alla presenza di studiosi, rappresentanti istituzionali, del mondo delle categorie produttive e del giornalismo.

    In poco più di un decennio, questo volume –edito nella collana Politiche del Lavoro della Franco Angeli- si è sempre più trasformato in un qualificato strumento di riflessione sia sulle dinamiche economiche sia su quelle occupazionali dell’area milanese, ponendo particolare attenzione ai mutamenti qualitativi del lavoro, ai cambiamenti delle forme contrattuali e di tutela dei lavoratori. Un’antenna attiva sul territorio, capace di analizzare i cambiamenti, anticipare le tendenze e orientare i fenomeni economici e occupazionali.

    Le politiche di rigore seguite in questi anni dal nostro Paese hanno reso la nostra economia più dipendente dal ciclo internazionale, com’è dimostrato dal fatto che, in Italia nel 2011, solo le esportazioni estere hanno evidenziato un andamento positivo, mentre la domanda interna si è presentata stagnante (-0,9%, su base annua).
    Come ha messo in luce la Banca d’Italia, i trasferimenti all’estero di beni e servizi hanno chiuso il 2011 con un saldo attivo del 5,6%, ma con un drastico rallentamento nell’ultimo trimestre 2011, proseguito nei primi mesi del 2012. Di contro, i consumi interni hanno registrato un dato annuale quasi nullo (+0,2%), dopo 3 trimestri consecutivi con valori negativi. Lo stesso è valso per gli investimenti fissi lordi, che nell’ultimo trimestre 2011 hanno raggiunto un calo pari ai valori registrati nel 2009 (-9,9%). L’andamento complessivo di questi indicatori ha, ad ogni modo, consentito la chiusura nel 2011 del Prodotto Interno Lordo (PIL) allo 0,4%, per accentuarne fortemente la decrescita al -3,2% nel primo trimestre del 2012.
    Nel territorio della Provincia di Milano, nonostante il pesante ridimensionamento subìto nella prima fase della crisi, l’Industria ha fatto registrare un buon andamento grazie al ruolo svolto dall’export nel 2010 e nel 2011, anno quest’ultimo in cui, però, la produzione industriale ha registrato un progressivo rallentamento.
    Più contradditorio è stato l’andamento negli altri settori e, in particolare, nei Servizi. Il comparto dell’Artigianato ha evidenziato un andamento positivo nei primi 6 mesi dell’anno scorso, con un drastico ridimensionamento nel terzo e quarto trimestre. In negativo, in particolar modo, il Commercio che, durante tutto il 2011, ha registrato ulteriori flessioni, pari a quelle verificatesi negli stessi periodi del 2010. Costantemente negativo, infine, è stato anche l’andamento delle Costruzioni, a conferma della persistente situazione di crisi del settore.
    Per quanto riguarda i riflessi sulla struttura produttiva locale, il saldo tra le nuove imprese e quelle cessate si è mantenuto costantemente negativo, soprattutto a causa del numero più elevato di quelle chiuse nei settori industria, costruzioni e commercio.

    I riflessi di questo andamento dell’economia milanese si sono, ovviamente, fatti sentire a livello occupazionale. Nel 2011, secondo l’ISTAT, l’occupazione nell’area milanese è aumentata dell’1,1%, ma resta comunque inferiore dell’1,7% ai livelli del 2008: il dato positivo è dovuto all’incremento dei lavoratori part-time (17,8%) e a quelli a tempo determinato (8,8%). Di contro, la disoccupazione, pur presentando una diminuzione dello 0,9% nel 2011, si è mantenuta a livelli superiori anche a quelli del 2009, anno in cui la crisi non aveva ancora prodotto tutti i suoi effetti. Nel periodo ottobre-dicembre dell’anno scorso, i disoccupati milanesi sono ricominciati ad aumentare in modo significativo, analogamente a quanto evidenziato dalla disoccupazione certificata, registrata dai Centri per l’Impiego (CPI) e poi esplosa nel corso dei primi mesi del 2012.

    I dati amministrativi del lavoro evidenziano come nel 2011, al pari del 2010, si sia registrato un modesto incremento della domanda di lavoro (+1,2%), con un incremento ancora più modesto del numero di assunzioni (+0,4%), al netto del lavoro domestico. L’andamento delle assunzioni nel 2011 ha avuto un andamento positivo nel primo semestre, è peggiorato a partire da luglio per assumere valori negativi negli ultimi tre mesi. La tendenza è confermata anche nei primi 4 mesi del 2012 e, comparando lo stesso periodo del 2011, si registra un decremento dell’1,7%. Non dissimile da quello delle assunzioni è stato l’andamento degli assunti. Il dato di +3,1% in nuovi contratti di lavoro, non segna di per sé un aumento della domanda o delle possibilità offerte, quanto invece una riduzione della durata dei contratti e una diminuzione della frequenza di più avviamenti per ogni singolo lavoratore. Nel caso degli assunti, il peggioramento è stato più evidente: il trend negativo nel 2011, prosegue con il segno meno nei primi mesi del 2012.
    In questo contesto e con una crescente domanda da parte dei cittadini di servizi di supporto alla ricerca di nuova occupazione, il ruolo dell’Amministrazione Pubblica ha riacquistato centralità. I disoccupati che si sono rivolti ai CPI della Provincia di Milano hanno superato, anche nel 2011, le 70.000 unità e nei primi mesi di quest’anno hanno già evidenziato una preoccupante impennata connessa con il peggioramento del ciclo economico.
    “La crisi finanziaria, che si è intensificata dalla seconda metà del 2011, è diventata una grave crisi economica. Ciò ha reso necessario al Governo esistente di ricorrere a pesanti interventi su vari aspetti dell’economia italiana, compresi quelli in ambito giuslavorista – ha affermato Paolo Giovanni Del Nero, Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro della Provincia di Milano. L’attuale riforma Fornero, a mio parere, penalizza molto il mercato del lavoro in ingresso. Il quadro, ancora oggi, è troppo mutevole e soggetto a continue valutazioni tecniche e con le Parti Sociali. Questa instabilità, anche normativa, rende ancora più problematica l’interpretazione dei processi in atto. La questione è che ogni decisione odierna ha un peso notevolissimo per le conseguenze che può determinare nell’immediato futuro”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK