Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Uomini e donne: il braccio di ferro in ufficio
    Donna e lavoro

    Uomini e donne: il braccio di ferro in ufficio

    DolsBy Dols31/05/2012Updated:23/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ASSISTENTI e SEGRETARIE, come cartina al tornasole per analizzare i rapporti lavorativi tra universo maschile e femminile. Una ricerca fatta da  InfoJobs.it in occasione del Secretary Day..

    Il punto di vista di assistenti e segretarie
    Dal sondaggio emerge che il 37% degli uomini e il 59% delle donne svolge o ha svolto, nel corso della sua carriera, un ruolo di assistenza di direzione o segreteria.
    Il 44% delle segretarie e assistenti giudica il proprio lavoro fondamentale, ritenendo che ogni capo abbia bisogno di una persona fidata a cui fare riferimento, mentre gli uomini non si sbilanciano tanto e giudicano la propria professione come interessante per il ruolo di braccio destro di chi ha il potere in azienda (38%).
    Descrivere il rapporto con il proprio capo non è sempre facile, ma il 41% degli uomini pensa che il suo superiore giudichi il suo lavoro come strategico e il 41% delle donne si ritiene coinvolta direttamente dal proprio capo nella strategia e nei dettagli di lavoro. Più basse le percentuali di coloro che ritengono che il proprio superiore tenda a delegare tutto, indipendentemente dall’importanza della questione (16% degli uomini e 11% delle donne).

    Meglio un capo uomo o donna?
    L’annosa dicotomia mette in accordo sia gli assistenti uomini sia le segretarie: non importa il sesso del responsabile purché sia competente e disponibile (79% degli uomini e 78% delle donne).
    Da evidenziare anche che, se costretti a scegliere, sia uomini sia donne vorrebbero un capo uomo (12% e 20%). Gli uomini, infatti, sono ritenuti “meno emozionali”, caratteristica che li aiuterebbe a scindere meglio la sfera professionale e quella privata (secondo l’80% degli uomini e il 78% delle donne). I vantaggi di una donna al comando? Agisce meno impulsivamente, grazie al suo approccio naturalmente più meditativo (secondo il 40% delle donne e il 43% degli uomini).

    Il punto di vista di capi e responsabili
    InfoJobs.it ha poi affrontato la questione dal punto di vista speculare, quello degli italiani il cui ruolo professionale prevede un assistente: manager, direttori, responsabili di settore, team leader e molte altre figure professionali che, a causa della loro posizione, devono scegliere, gestire e condividere le responsabilità con uno o più assistenti e segretarie.
    A livello generale, si evince dai dati del sondaggio che i capi uomini preferiscono avere assistenti uomini (57%), mentre le donne prediligono assistenti donne (75%). Nella scelta di queste figure da parte dei superiori la professionalità (parametro principale per il 48% degli uomini e per il 33% delle donne) è un punto fondamentale, seguito da precisione e puntualità, che però sembrano molto più importanti per le responsabili donne (33% conto un 13% degli uomini).
    L’assistente rappresenta per la maggioranza degli intervistati un braccio destro a cui affidare anche attività strategiche oltre all’ongoing (57% degli uomini e 50% delle donne). I capi uomini, poi, tendono ad affidare al proprio assistente la gestione della propria agenda (22%), mentre le donne apprezzano maggiormente la filtrazione di contatti indesiderati (25%), mantenendo per sé la gestione diretta degli impegni schedulati.
    Sia uomini sia donne sono concordi nel credere che si dovrebbe sfruttare meglio la consulenza dei propri assistenti anche nelle questioni strategiche (36% degli uomini e 42% delle donne) e offrire loro maggiori margini di crescita (45% e 42%).
    Il fatto di avere un assistente scatena particolari reazioni nei colleghi di lavoro? La risposta è affermativa secondo i dirigenti (48%) e le dirigenti (67%) italiane: nella maggioranza dei casi provoca, infatti, competizione ad alti livelli per assumere posizioni dirigenziali ed ottenere un proprio assistente. Per quanto riguarda gli uomini, poi, il fatto di avere un assistente scatena anche pettegolezzi riguardo a possibili relazioni personali che esulino dalla sfera lavorativa (35%), mentre se si tratta di un capo donna è più facile che la questione generi invidia (25%).

    Colleghi: è preferibile che siano uomini o donne?
    L’ultima questione affrontata dal sondaggio è relativa ai colleghi: meglio uomini o donne per relazioni lavorative “alla pari”?
    I risultati in questo caso sono dirompenti: le donne preferiscono lavorare con gli uomini (53%) per evitare il senso di antagonismo che si può creare tra donne, mentre gli uomini giudicano che lavorare con le donne sia preferibile, poiché significa potersi confrontare e arricchire scoprendo approcci nuovi, spesso differenti dai propri (54%).

    “Dallo spaccato evidenziato dal nostro sondaggio emerge come quelle che solitamente vengono interpretate come differenze, siano spesso considerate sul posto di lavoro vantaggi strategici”, afferma Vittorio Maffei, Managing Director di InfoJobs.it. “Donne e uomini, e i loro universi spesso paralleli si coniugano per trovare nuove occasioni di congiunzione quando è necessaria più fermezza e autorevolezza o al contrario creatività e disponibilità. L’analisi delle figure dell’assistente e della segretaria e dei rapporti bidirezionali con i loro diretti superiori, svela anche i tipici atteggiamenti dei due sessi, spesso ancora antagonisti dietro alle scrivanie. L’obiettivo è fare in modo che sempre più i responsabili delle risorse umane possano offrire strumenti, incentivazioni e metodi di misurazione per favorire lo scambio e la collaborazione tra uomini e donne, rendendo immediata ma soprattutto incentivante la produttività e la serenità dell’ambiente di lavoro”, conclude Maffei.

    ***

    InfoJobs.it è la società di recruitment online numero 1 in Italia per l’offerta di lavoro. Leader per traffico Internet, numero di offerte attive e curricula in banca dati, InfoJobs.it è online da luglio 2004.InfoJobs.it ha raggiunto il traguardo dei 4 milioni di candidati e conta più di 59.000 aziende inserzioniste.

    infojobs ricerca lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: tarot

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK