Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Stato sociale e voucher
    Donna e lavoro

    Stato sociale e voucher

    Marta AjòBy Marta Ajò20/05/2012Updated:16/10/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo welfare per liberare le donne
    Un interessante dibattito si è svolto ieri a Roma sul tema “Un nuovo Welfare per liberare le donne”.
    Il Convegno è stato organizzato da “Pari o Dispare” PoD, comitato di donne ‘ma anche di uomini’, d’individui e associazioni che lavorano per il raggiungimento della parità di generi facendo leva sulla meritocrazia, e “Edenred”, inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese.

    Nell’introdurre i lavori, Cristina Molinari presidente di PoD, ha sottolineato che “Troppo spesso in passato non stati stanziati soldi per piani straordinari di asili nido che poi sono stati spesi bene o non spesi affatto. Da troppi anni le donne italiane attendono che sia raggiunta una soglia minima di decenza sull’accesso a servizi di cura e assistenza, che ci avvicini agli obiettivi che l’Europa ci pone da sempre e che sistematicamente disattendiamo”.
    L’11,6% delle donne non occupate che dichiarano di prendersi regolarmente cura dei figli minori di 15 anni o di adulti malati, disabili o di anziani non autosufficienti, l’impossibilità di lavorare deriva dall’ inadeguatezza dei servizi di cura per i bambini e gli anziani, sia pubblici che privati.
    Nel 2010 erano circa 489 mila persone per le quali l’inadeguatezza era dovuta soprattutto al costo troppo elevato delle strutture (55,5% per glia sili; 49,7% per i servizi di assistenza gli anziani) e l’assenza o insufficienza di posti (27,2% per glia sili; 42% per i servizi di assistenza agli anziani.)

    Spesso il costo complessivo dei servizi a pagamento che si deve sostenere per lavorare (asili, colf, badanti, ecc.) è superiore allo stipendio che si potrebbe guadagnare rendendo non conveniente, nel bilancio familiare, il lavoro.
    A questo proposito, Graziella Gavezzotti, Presidente e AD di Edenred Italia e Direttore Generale Sud Europa, ha sottolineato come la “Stabilità contrattuale, emersione del lavoro nero dell’ordine del 20%, migliore conciliazione tra lavoro e quotidianità, aumento dell’occupazione femminile così importante per la crescita del paese sono solo alcuni dei risultati che potrebbero essere raggiunti in Italia se venissero seguite le esperienze europee maggiormente all’avanguardia in fatto di politiche sociali grazie all’utilizzo dei voucher sociali”. Ha inoltre ricordato come l’impegno assunto di recente dal Governo Monti in Commissione Lavoro del Senato, di raggiungere entro il 2016 a parità di ruolo parità di stipendio tra uomini e donne, rappresenti una spinta importante nella direzione di una maggiore attenzione al ruolo femminile nel mondo del lavoro, anche in un’ottica di conciliazione tra vita professionale e vita privata.
    Ma in cosa consistono questi voucher sociali?

    Il flusso che descrive l’utilizzazione del voucher universale per i servizi alla persona e del ruolo dei soggetti della filiera è relativamente semplice: i voucher emessi dalle società concessionarie sono acquistati dalle famiglie o sono ricevuti dai dipendenti delle imprese e dai destinatari dei servizi di protezione sociale, per acquistare servizi alla persone a favore dei bambini, degli anziani non autosufficienti o delle persone con disabilità. I voucher possono essere finanziati o cofinanziati dalle imprese a favore dei propri dipendenti, dalle banche e assicurazioni a favore dei propri clienti, dalle Regioni, Province e Comuni per l’erogazione delle prestazioni sociali o dagli operatori pubblici e privati per i servizi di conciliazione a favore delle donne coinvolte in percorsi di ricollocamento.
    I servizi sono resi da lavoratori, imprese, asili nido, centri per anziani o associazioni accreditati. I voucher vengono pagati a coloro che hanno reso le prestazioni da banche, poste ed enti pubblici convenzionati.

    L’on. Emma Bonino, Vice Presidente del senato e Presidente Onoraria di PoD ha sottolineato che l’ “Uso dei voucher può innescare processi virtuosi a livello nazionale e locale e aiutare lo Stato nella lotta contro evasione e lavoro nero”. Con il calore verbale che la contraddistingue, ha poi aggiunto “Può sembrare patetico, ritrovarci a discutere di servizi quando le priorità vanno in un’altra direzione (spread, crisi greca, ecc.-) ma è necessaria la consapevolezza politica dello sviluppo umano, opportunità, libertà, scelte. È questo un obiettivo lunare? investire un po’ di tempo su cosa si può proporre sapendo fino a dove siamo riusciti; sapendo che al di là di dati macroeconomici il centro rimane comunque la persona e che l’ elemento umano femminile non è tenuto in considerazione? Dobbiamo riuscire a proporre cose nuove dialogando tra noi, trovando formule diverse rispetto a quello che abbiamo già inventato”.
    L’on. Roberto Rao, Membro della Commissione Giustizia della Camera ha affermato che si sta sviluppando una crescente sensibilità in Parlamento dove diverse sono state le iniziative; le quote rosa nelle aziende ma anche la presenza di candidature nelle ultime amministrative; azione per limitare lo stereotipo femminile nel servizio pubblico. Forse può sembrare poco, ha aggiunto, ma bisogna aggrapparsi a questo poco per non perderlo anche se la politica si deve muovere per aprire nuovi scenari e nuovi varchi.
    Antonella Marsala, dirigente di Italia Lavoro, Agenzia con il compito di svolgere servizi trasversali ha voluto porre l’attenzione sulla questione demografica in calo proprio, non solo, per mancanza di servizi di supporto alla donna e su questi argomenti ha convenuto, come tutti gli altri oratori, anche Pierluigi Toia, della Nestlè.
    Il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Michel Martone, ha concordato sull’ utilità del ricorso al voucher da parte della madre per l’ acquisto dei servizi necessari, che introduce un principio da sperimentare. Sarà necessario confrontarci, ha aggiunto, dare risposte anche sul piano legislativo e valutare i comportamenti virtuosi; fare incontri con piccole e medie industrie per riflettere sul modo di concepire un nuovo welfare di cui lo Stato deve essere il promotore.
    La senatrice Rita Ghedini, membro della Commissione Lavoro, ha sostenuto l’importanza dell’introduzione del monitoraggio che segua gli effetti della legge per misurare e mettere in campo buone pratiche. Anche se, come ha rilevato l’on Beatrice Lorenzin, Membro della Commissione Affari Costituzionali, come si fa ad amministrare bene senza risorse?
    Anche lei ha puntato il dito sul crollo demografico e la necessità d’incrementare una nuova cultura del welfare. Pur non essendo all’anno zero nella sfera dei diritti, ha concluso, è necessario puntare su una diversa genitorialità e un diverso rapporto tra privato e pubblico.

    stato sociale voucher
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK