Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Sempre meno donne nei comuni
    Pari opportunità

    Sempre meno donne nei comuni

    DolsBy Dols08/05/2012Updated:22/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Laura Cima

    Il terremoto politico: macerie o nuova classe politica che ci salverà?

    8 Maggio 2012

    I risultati definitivi delle recenti amministrative, ma anche dei referendum sardi che hanno eliminato le nuove provincie e ridimensionato la casta, hanno dimostrato quanto grande è ormai l’insofferenza di italiane e italiani verso il sistema politico screditato, che non ha più spazio di mascherarsi con nuovi nomi di vecchie formazioni politiche(ultimo esempio i centristi) e nuove leggi di comodo(elettorali, di riforma istituzionale o sul finanziamento dei partiti) per mantenere lo status quo con le solite alchimie.
    Questi risultati influiranno anche sul governo Monti, come lo faranno, in modo molto più sostanzioso, i risultati elettorali in Francia, in Grecia e nel lander tedesco dove il 14% dei Grunen + l’8% dei Pirati hanno messo in crisi la Merkel. E aprono molti interrogativi sulle politiche del prossimo anno.
    La visibilità più evidente dell’insofferenza si articola su 4 assi: l’aumento del 7% dell’astensionismo, l’affermazione ottima dei candidati a sindaci grillini,il gran proliferare di liste civiche, il crollo del Pdl e della Lega. Il PD in voti assoluti è arretrato, anche a causa dell’incapacità di gestire le primarie che ha voluto, regalando Orlando IDV a Palermo e Doria Sel a Genova.

    In questa prima fase l’effetto SNOQ non ha prodotto protagonismo femminile: la competizione si è giocata praticamente tutta tra maschi e temo che anche le elette nei consigli non saranno aumentate. Verificheremo se i nuovi sindaci applicheranno il criterio del 50%nelle cooptazioni in giunta e nelle nomine di secondo livello. Ma comunque le mani degli uomini reggono saldamente il potere politico vecchio e nuovo negli enti locali.
    Il successo del movimento 5 stelle fa avanzare una nuova forma politica e nuovi politici che rifiutano il finanziamento pubblico, la forma partito, si organizzano con la rete e si radicano sul territorio. Vogliono uscire dall’Euro e sono duramente contro il governo Monti: sono ecologisti, con limiti rispetto agli immigrati esplicitati con il no alla cittadinanza jus soli che pare più un tentativo di contendere voti alla Lega che una convinta posizione. Rispetto a loro, e a formazioni analoghe europee come i Pirati, Sel e Idv appaiono già vecchi nonostante i sindaci che schierano siano più vincenti di quelli del PD e dei centristi.

    Per ora io leggo una gran voglia di cacciare la casta e i suoi privilegi ma credo che si debba lavorare molto in questo anno per far emergere una forza di governo, perchè di un nuovo governo abbiamo bisogno, che sappia distaccarsi decisamente dalla vecchia casta nei contenuti e nei metodi, che abbia un progetto per l’Italia, l’Europa e il mondo globalizzato e abbia la capacità di coinvolgere in modo paritario donne, che sono tutte giovani in politica, e giovani, che sappia aggregare chi si muove nella stessa direzione. O Grillo smette di urlare e insultare e, forte del successo ottenuto, è capace di aggregare senza cedimenti al vecchio sistema da cui Sel e Idv non sono così capaci di prendere le distanze. I verdi, gli ecologisti e civici devono decidere come spendere il loro piccolo patrimonio attuale e il loro più significativo patrimonio storico per contare in questo quadro, SNOQ deve fare un salto politico nelle proposte smettendo di chiedere e cominciando a proporre e quelli che si sono astenuti guardare il quadro nuovo cominciando a chiedersi se, dopo il forte segnale dato, non sia ora tempo di scegliere e impegnarsi.

    amministrative antipolitica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK