Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Per non morire di paura
    Salute e benessere

    Per non morire di paura

    DolsBy Dols19/04/2012Updated:22/04/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Katia Salvaderi

    Strategie di sopravvivenza psicologica in caso di tumore al seno. Come i medici ”aiutano” le malate.

    Katia Salvaderi ci racconta la sua esperienza di tumore al seno, di come la solitudine psicologica sia spesso tenuta poco in considerazione dagli ambienti medici e di come i media contribuiscano a suscitare paura intorno a questa malattia. E’ interessata ad avere anche la tua testimonianza, per proporre una inchiesta e promuovere un convegno sul tema. Per dare voce alle donne che da questa esperienza ci sono passate e, grazie al loro contributo, sollecitare un modo diverso di affrontare il tema da parte di medici e comunicatori. Se hai qualcosa da raccontare (esperienze tue o di persone a te vicine) scrivile a k.salvaderi@gmail.com . Insieme, potremo aiutare altre persone a vincere la paura.

    Apro Internet e mi imbatto in un sito che riporta nuove notizie sul tumore al seno:
    “I ricercatori del Cancer Institute alla New York University Langone Medical Center hanno identificato un gene, l’eIF4G1, che si esprime troppo nella maggior parte dei casi di cancro infiammatorio al seno (IBC). Questo gene consente alle cellule di formare raggruppamenti molto mobili, responsabili delle rapide metastasi sviluppate spesso da questo tumore. L’IBC può essere molto pericoloso, spesso colpisce le donne giovani e può essere mortale dai 18 ai 24 mesi”.

    E’ esattamente dopo essere incappata in questo genere di informazioni che nel mio animo scatta l’allarme rosso. Perché io ce l’ho avuto un tumore al seno . O forse, come un oncologo un giorno amabilmente mi fece notare, ce l’ho ancora, “perché, vede signora, in letteratura medica il tumore al seno non è più considerato una malattia mortale” (e questa secondo lui sarebbe stata la buona notizia) “bensì una malattia cronica” (e questa, nonostante le buone intenzioni del dottore, non suona esattamente come una buona notizia, quando il tumore ce l’hai).

    Di cancro al seno, dicono le statistiche, non si muore più. Bene! Si continua però a far morire di paura, promuovendo attorno al tema un clima di terrore. Perché se le statistiche dicono che dopo cinque anni l’80% delle donne operate di tumore al seno sono ancora vive, non ti dicono se lo sono al sesto anno – come se cinque anni di vita fossero una prospettiva felice (sic!) – tantomeno se tu non fai parte, per caso, dell’altro 20%. Inoltre, non è quasi mai dato capire se quella statistica sta parlando di un tumore del tipo che hai avuto tu: perché ne esistono centinaia e centinaia, senza contare che di ogni tumore si valutano infiniti parametri e valori, che rendono ogni caso praticamente unico. Se c’è una cosa che ho capito di questa malattia, dopo quattro anni che ci vivo insieme, è che è vero tutto e il contrario di tutto, perché nessuno ci ha ancora capito niente.

    E se dunque non esistono verità al positivo, non ne esistono neppure al negativo: non è assolutamente detto, insomma, che di tumore si debba morire. E’ questa la prima strategia di sopravvivenza psicologica che, negli anni, ho dovuto sviluppare, per non sprofondare nella spirale del terrore e magari morirci per davvero, di paura.

    Un’esperienza che mi sento di condividere, casomai potesse tornare utile a qualcuna .
    La mia avventura inizia nel 2005. Faccio un controllo di rito, perché anche mia madre ha avuto un tumore al seno (la familiarità… – altro babau con cui convivere per il resto della vita) e mi vengono diagnosticate delle micro-calcificazioni. Mi si prescrive una biopsia tramite metodo Mamotome, perché queste calcificazioni sono talmente piccole che una normale biopsia sarebbe impossibile. Si tratta di un esame molto doloroso ed invasivo, da cui sono uscita con un enorme ematoma alla mammella che è durato due mesi, per cui, prima di sottoporvi a questa tortura, valutate bene, rivolgetevi a bravi radiologi che da una semplice osservazione di mammografie successive siano in grado di capire se una micro-calcificazione sta iniziando a fare le bizze o no (la mia radiologa lo aveva già capito) e, nel caso, fatevele togliere direttamente: ormai la prassi prevede che possano essere analizzate durante l’intervento stesso e che, in caso di positività, vi si possa sottoporre immediatamente, a seno aperto, a ulteriori indagini (noduli sentinella, eccetera) e financo a radioterapia. Evitando uno strazio inutile, consapevoli che altri e ben più pesanti strazi vi attendono.
    Dopo dieci giorni, mi chiamano dall’ospedale per la consegna degli esiti. Vengo ricevuta tra una porta e l’altra di una sala di radio-diagnostica da una dottoressa giovanissima, mai vista prima, che, senza tanti giri di parole, mi comunica: “Lei ha un carcinoma”. Sbianco: “E ora cosa devo fare?”. “Si deve operare”. “Da chi vado ora, a parlare dell’operazione?”. “Ah, io questo non lo so, si rivolga agli uffici per la prenotazione della visita”.

    <continua>

    carcinoma seno tumore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK