Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»RAI, le richieste del movimento delle donne
    Pari opportunità

    RAI, le richieste del movimento delle donne

    DolsBy Dols21/03/2012Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da womeninthecity

    Avrei voluto esserci al convegno del 7 marzo ”Uno sguardo diverso. Le donne e la Rai, due mondi complessi a confronto”, ma era a Roma ed io abito a Milano. Quindi mi sono dovuta accontentare dei resoconti letti qua e là per farmi una mia opinione.

    “E’ importante rompere gli schemi, mettere in discussione il meccanismo decisionale e cambiare con atti concretidfla ministra del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità, Elsa Fornero, al convegno organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Rai, presieduta da Maria Pia Ammirati, “Uno sguardo diverso. Le donne e la Rai, due mondi complessi a confronto”, che si è svolto mercoledì 7 marzo nella Sala degli Arazzi della sede di viale Mazzini.

    Promosso con l’intento di concretare il confronto con i vertici Rai chiesto dalle associazioni e reti di donne che, nel corso del 2011, hanno scritto alla direttrice generale denunciando la rappresentazione delle donne nel servizio pubblico, e chiedendo un concreto cambiamento di rotta, il convegno ha rappresentato anche la prima iniziativa pubblica della CPO Rai, organismo per la parità e le pari opportunità in azienda, sui temi legati al riequilibrio della rappresentanza, rappresentazione e lavoro.
    Nella sala stracolma, moltissime le associazioni presenti, hanno preso la parola la direttrice generale RAI Lorenza Lei, la ministra Fornero, la vice presidente del Senato Emma Bonino, Roberto Rao della Commissione di Vigilanza Rai, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni invitate al dibattito.

    “Indubbiamente dobbiamo migliorare ancora tanto, ed il primo passo da fare è saper condividere, saper amalgamare bene tutte le esperienze per poterne fare un ragionamento unico e lineare”: aprendo i lavori, dopo la proiezione di un video “Uno sguardo diverso”, a cura di Maria Pia Ammirati e Giovanna Pensabene, Lorenza Lei ha nei fatti ammesso il vuoto d’informazione reclamato dalle associazioni, annunciando una new entry, “Talento Donna”, spalmata in dodici puntate, nel palinsesto di Rai5. Lei ha parlato anche della realizzazione del monitoraggio sull’immagine delle donne nel servizio pubblico previsto dal contratto di servizio 2010-2012, che sarà affidato all’Osservatorio di Pavia. “Attraverso la produzione dei dati raccolti sull’intera programmazione delle tre reti Rai nella fascia del prime time – ha spiegato – si potranno individuare e correggere gli sbagli.”.

    “La Rai tira su o manda giù?”, ha sorriso, ma non tanto, Elsa Fornero intervenendo subito dopo la direttrice generale. Poi, commentando i documenti proposti dal video, materiali d’archivio forniti da Rai Teche diretta da Barbara Scaramucci, – con Bianca Berlinguer le due uniche donne al vertice di un canale Rai -, la ministra ha posto anche la questione della rappresentazione mediatica del lavoro femminile: “se negli anni cinquanta la domanda ricorrente era perché una donna lavora, oggi ci si deve chiedere perché una donna lavora così poco. Per la donna il lavoro non è ancora l’espressione della propria personalità, ma piuttosto è un diritto da reclamare.”. Fornero ha quindi dichiarato alcuni suoi obiettivi per l’occupazione quali l’inclusione nel mercato del lavoro degli over 50, i congedi di paternità, la conciliazione del lavoro uomo/donna, la legge contro le dimissioni in bianco, e ha chiesto al direttivo RAI coraggio nel selezionare le persone, i progetti ed i programmi, dando spazio al merito ed alla competenza femminili. Contro modelli femminili non rappresentativi della realtà delle donne.

    Meglio chiamarli con il loro nome: modelli stereotipati, replicati e perpetuati, “ai quali ci hanno costretto ad assuefarci, e che rendono impossibile la produzione di opinioni. Il pluralismo nel servizio pubblico non è rappresentato, e l’unica rappresentazione del femminile che va per la maggiore è monca e limitante.”. E’ la vice presidente del Senato Emma Bonino a mettere quindi i puntini sulle i, nominando una parola chiave del cambiamento: pluralismo. Per le donne, significa che “la RAI stessa diventi un incubatore di idee”, che il punto di vista femminile abbia eguale spazio di quello maschile, che il programma annunciato dalla direttrice generale non si trasformi in una riserva indiana ma sia capace di contaminare gli altri programmi, di avere effetti anche sulla televisione generalista. “Prima di tutto, ha concluso Bonino, “è però importante che noi tutte impariamo ad essere più esigenti.”.

    <continua>

    Donne Donne rai
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK