Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»La rinascita del corpo
    Salute e benessere

    La rinascita del corpo

    DolsBy Dols07/03/2012Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Piccolina, minuta, tacco basso, ma alla moda, non diresti che è lei che può risollevarti oltre che il morale, il corpo. Infatti Chiara Villani, 33 anni, laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione , lavora dal 2008 alla Fondazione Maugeri di Pavia, fondata da Salvatore Maugeri nel 65 che conta diverse sedi in Italia

    Nata come “Clinica del Lavoro’’, le sue finalità sono quelle di promuovere salute nel lavoro, individuando e prevenendo i rischi legati ad attività produttive, e di operare in ambito riabilitativo, recuperando le capacità funzionali di pazienti con patologie neuromotorie, ortopediche, cardiorespiratorie e di patologie croniche polisistemiche disabilitanti; favorendo il reinserimento socio-produttivo del disabile e prevenendone l’handicap.

    Come mai la scelta di specializzarsi in fisiatria?
    All’inizio, ancora durante il corso di laurea in medicina, mi ero indirizzata verso la neurologia, infatti avevo frequentato la Clinica Neurologica ( Istituto Casimiro Mondino di Pavia) venendo così in contato con pazienti con diverse patologie acute e degenerative del sistema nervoso. In quella sede avevo incontrato pazienti che necessitavano riabilitazione e ho conosciuto colleghi fisiatri e fisioterapisti e osservando il loro lavoro è cresciuto il mio interesse per la riabilitazione.
    Lavorando con pazienti neurologici, mi sono resa conto dell’importanza, oltre che delle terapie , di poter garantire loro una buona qualità della vita, e quindi metterli in grado di recuperare le attività motorie che li rendevano autonomi.

    La riabilitazione fisiatrica ha una grande importanza come cura nella sclerosi multipla…
    Sì, soprattutto nelle forme progressive quando non ci sono lesioni “ attive” ma i pazienti riscontrano comunque un lento ma progressivo peggioramento delle performance motorie.

    Come è nato il suo amore per la fisiatria?
    La fisiatria è una specializzazione particolare, che permette di avere una visione di insieme del paziente , si prende cura della persona da diversi punti di vista, e questo occuparsi della qualità della vita ed aiutare le persone ad essere più indipendenti mi piace molto.

    Ci sono molte donne fisiatra, perche’?
    Negli ultimi anni il numero delle donne medico è aumentato in tutte le specializzazioni. La donna ha insita nella sua natura la caratteristica della cura che le deriva forse dal fatto di essere madre.

    Lei ha studiato e si è specializzata a Pavia. Ha avuto anche contatti con l’estero?
    Ho fatto una breve esperienza in Francia sulla Gait Analysis e per altri miei interessi sono stata in Cina (Università di Nanchino) a studiare l’utilizzo dell’agopuntura anche nelle patologie muscolari e osteoarticolari. L’agopuntura è riconosciuta dall’OMS (organizzazione mondiale della sanità) ed è efficace anche nella terapia del dolore. Ho avuto un insegnante di agopuntura che si occupava proprio di sclerosi multipla e che utilizzava gli aghi e altre tecniche di Medicina Tradizionale Cinese per sostenere i pazienti e per contrastare gli effetti collaterali delle necessarie terapie farmacologiche, ottenendo anche buoni risultati sul controllo della spasticità.

    Lei consiglia alle giovani donne questa specializzazione di medicina?
    Assolutamente sì, è una specializzazione abbastanza nuova, che offre ancora buone opportunità lavorative e permette di occuparsi della persona nel suo insieme.

    Cosa ne pensa delle donne con i tacchi alti?
    A tutte le donne piacciono i tacchi alti, ma al giorno d’oggi si esagera soprattutto con  l’uso del plataux  che mima una finta comodità.
    Inoltre scarpe con tacco “12” vengono indossate per periodi lunghi e spesso troppo precocemente , in età in cui non è ancora avvenuto un completo sviluppo della colonna vertebrale che non è ancora del tutto consolidata. Questo , se nell’immediato non sembra avere effetti, potrebbe portare problemi come la scoliosi , l’alluce valgo, dolori metatarsali.  Questo non vuol dire che si debbano utilizzare sempre con le ballerine. Anche quelle non sostengono il piede, non favorendo una corretta postura. Quindi non ci sono scarpe “giuste o sbagliate”, il consiglio è di utilizzare sia i tacchi alti che le ballerine con moderazione.

    corpo fisiatria tacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK