Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Mani di Strega
    Donne digitali

    Mani di Strega

    DolsBy Dols04/03/2012Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Margherita dalle Vacche racconta come da medico chirurgo è arrivata al web. E ritorno.

    Sono un medico, cardiologa per la precisione, e quando ancora facevo la specializzazione e frequentavo il CNR a Pisa ho avuto la fortuna di lavorare, fin da allora, con i computer. All’inizio erano le grosse macchine che occupavano stanze intere, presso il Centro Scientifico dell’IBM con cui collaboravo per un progetto di ricerca, poi i primissimi personal computer Macintosh, che al tempo sembravano fantascienza fuori dalle mura dell’istituto!

    In effetti non sono giovanissima, e questo accadeva nei primissimi anni ’80. Poi ho continuato la mia professione, dopo la ricerca ho scelto la clinica sul territorio, anche e soprattutto dopo la nascita dei miei due figli, perché l’attività di ricerca al tempo non mi consentiva di gestire la mia nuova famiglia né economicamente né come tempo. Appena il primo figlio ebbe pochi anni però pensai che avrebbe dovuto sapersela cavare coi computer, perché immaginavo che nel loro futuro sarebbero diventati sempre più importanti. Mi dissi che avrei insegnato loro le basi e poi se la sarebbero cavata da soli. E così è stato, e anche di più, tant’è che il figlio grande adesso è ingegnere informatico! Abbiamo avuto appena possibile collegamenti ad internet ed indirizzi di posta, quando erano costosi e complicati…

    Io avevo una passione nel cassetto, e non era l’informatica, ma il disegno e la pittura. Quando ad un certo punto mi sono trovata con due bambini piccoli, un lavoro da pendolare, un marito pendolare anche lui… ho rischiato di impazzire dalla fatica e anche per l’isolamento e la mancanza di spazi personali e contatti amicali. Ho deciso quindi di dedicare prima alcune sere e poi piano piano sempre più tempo al disegno e alla pittura. Ho seguito, riducendo il lavoro di cardiologo, un corso biennale di illustrazione e ho imparato anche ad usare Photoshop, ad usare il computer anche per disegnare! È stato a quel punto che mi è venuta l’idea di un nome e una serie di immagini per un sito internet dedicato alle donne, in cui si parlasse di cose che alle donne interessano al di là delle diete, della moda, e dei bambini. Un posto dove le stesse donne potessero promuovere le loro attività, prima sul web e poi magari anche nella realtà, selezionando una zona piuttosto ristretta, al tempo in cui internet era grande e lo si valutava soprattutto come modo per avere contatti a distanza… secondo me poteva essere importante anche per mettere in contatto e far conoscere persone vicine geograficamente. Pensavo ad un posto dove donne simili per interessi e passioni alla fine potessero incontrarsi, anche restando inizialmente fra le mura di casa propria. È nato così Manidistrega.it, che ho definito da subito “centro culturale e commerciale al femminile”.

    Eravamo nel 2002, e allora le donne erano ancora in larga parte molto diffidenti verso il web, ma ero convinta che fosse invece importante avvicinarle a questo strumento, e il tempo mi ha dato ragione.
    Il nome è particolare, e vuole essere divertente ma anche simbolico. Nasce da una “piccola” trasformazione del nome di una rivista femminile che fa invece riferimento alle fate, sottolineando il concetto che le donne di oggi, secondo me, invece, sono più vicine alle streghe, perché vogliono vivere nella società in modo il più possibile attivo, più o meno come i loro compagni uomini, ma continuano, per la maggior parte, a portare avanti anche le mansioni tradizionalmente femminili: francamente mi chiedo ogni giorno come ci riescano!! Nonostante ciò, continuano spesso a venire sottovalutate e la mia intenzione, con questo sito, era quindi di fornire loro un posto dove dire: “guardate quante cose sappiamo fare!!”, e anche dove ritrovarsi, sfogarsi, commentare, scambiarsi opinioni e suggerimenti, e trovare quindi cose che interessino questo tipo di donna che, francamente, come me, spesso non si ritrova molto nelle tradizionali riviste cosiddette “femminili”.

    Per realizzare la prima versione ho ingaggiato un informatico, ma poi ho dovuto imparare anche qualcosa di HTML per poter velocizzare gli aggiornamenti e ho costruito da sola la seconda versione. L’idea ha avuto un inaspettato successo, tant’è vero che addirittura risultai finalista al Premio Donnaèweb come professionista del web (per me una soddisfazione enorme!).
    Manidistrega mi ha consentito di conoscere tantissime donne in tutta Italia e oltre, donne di cui senza internet non avrei mai saputo neanche l’esistenza!

    E internet è diventato un secondo lavoro, importante, coinvolgente, gratificante!
    Attraverso i contatti e le amicizie nate proprio su Manidistrega ho organizzato anche molti incontri proprio per diffondere l’importanza di internet, oltre che per parlare dei più disparati argomenti, per promuovere le attività delle donne che sono su Manidistrega, per presentare libri e persone…

    Nel 2007, poi, Manidistrega è diventata anche editrice cartacea, pubblicando i libri soprattutto di scrittrici conosciute proprio tramite il portale; e ho creato anche altri siti, ad esempio Salutedonna.eu, che ancora curo poco (per mancanza di tempo) ma cui tengo molto.
    Adesso le cose per me stanno cambiando di nuovo. I miei figli sono grandi e io ho ampliato di nuovo la mia attività professionale di cardiologa, la tecnologia è andata parecchio avanti e i social network permettono contatti e promozione. Le donne, per fortuna, sono su internet, usano la posta elettronica, chattano, lavorano con la tecnologia.

    Io a questo punto vorrei ricominciare a dipingere e riposarmi un po’! E magari usare internet per gusto personale e non per lavoro…
    Anzi, già che ci siamo: mi piacerebbe tanto passare il testimone a qualche giovane donna con mente più fresca, entusiasmi più nuovi, e competenze più aggiornate.
    Manidistrega.it ha bisogno di essere ripensato, aggiornato e modernizzato, e la casa editrice è in crescita, ha una bellissima reputazione di onestà, serietà, e correttezza, oltre ad avere in catalogo libri secondo me bellissimi e che amo moltissimo!
    Per caso c’è qualcuna interessata??

    Indirizzi web:

    www.manidistrega.it
    www.manidistregaeditrice.it
    www.salutedonna.eu
    www.margheritadallevacche.it

    email
    margherita@dallevacche.it

    donna mani di strega margerita dellevacche strega
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK