Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne architetto
    Cultura

    Donne architetto

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni16/02/2012Updated:26/12/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    professioniste
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Sostenere il progresso e la valorizzazione delle donne nella professione di architetto: questo l’obiettivo dell’Ada_Na. Ce ne parla Maddalena Marselli, socia fondatrice

    Maddalena Marselli, giovanilissima 50enne, è architetto della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta. Insieme con altre sette professioniste ha fondato, nel luglio 2004, l’Associazione Donne Architetto – Napoli , con l’obiettivo di valorizzare il contributo femminile in questa professione.

    Perché un’associazione di donne architetto? C’è ancora molta strada da fare per l’uguaglianza professionale?
    L’associazione è nata dal desiderio di un gruppo di donne architetto (Anna Fresa, Emma Buondonno, Antonella Russo, Paola Spetrino, Paola Amato, Diana Melotti e Fabia Sampaolo, oltre a me) di praticare, discutere ed elaborare modelli alternativi della disciplina architettonica più congeniali alla propria vita e al proprio modo di essere.
    Le donne hanno intrapreso la strada della affermazione dei propri diritti e hanno maturato la consapevolezza di poter avere un ruolo sociale nell’architettura, portatore di valori e modalità differenti dalla cultura egemone; ma lo spazio in cui operano e la visibilità di cui godono sono di modesta entità e, specie in alcuni settori, le opportunità di contribuire allo sviluppo della società sono poco praticate.
    Il campo dell’architettura e dei processi di trasformazione delle città e del territorio costituiscono, certamente, un ambito in cui l’azione svolta dalle donne non è visibile oppure è del tutto assente.

    L’Italia, tuttavia, è uno dei paesi con la maggior percentuale di donne architetto, dopo Grecia e Romania.
    L’ADA ha avviato una riflessione di approfondimento per mettere a punto un database sul tema del mercato del lavoro nell’ottica di genere, con l’obiettivo di evidenziare le differenze di impatto che la realtà sociale e politica, a prima vista neutrale in termini di parità tra i sessi, produce per donne e uomini.

    I nomi più noti nell’architettura e nel design sono maschili. Ma vi sono anche donne celebri, come Gae Aulenti… Tu, chi vorresti che fosse ricordata?
    A tale proposito voglio segnalare due numeri monografici di riviste sull’argomento: il numero 732 – aprile 2005 – di CASABELLA e il numero 257 – maggio/giugno 2005 – di PARAMETRO: la prima propone, soprattutto, la generazione di donne architetto che sono entrate a far parte dello star system contemporaneo, di professioniste che vogliono essere giudicate per il loro lavoro e non essere viste come donne impegnate nella disciplina dell’architettura; l’altra, invece, ripropone riflessioni sulla condizione femminile partendo da quella che è oggi la posizione delle donne all’interno di una professione tradizionalmente maschile.
    Nonostante il principio delle pari opportunità che si va affermando in ogni settore, le donne architetto che riescono ad affermarsi sono solo quelle che si sottomettono alla cultura egemone. L’ADA propone di dare attenzione ai contributi delle donne nell’ambito della disciplina e di sottolineare le esperienze delle madri dell’architettura, di riflettere sul lavoro delle progettiste affermate e sulle correnti emergenti al fine di trasmettere alle generazioni future un’eredità culturale che l’accademia – nonostante la presenza sempre maggiore di docenti donne – ha tralasciato.

    Sotto quali aspetti pensi che le donne possano rendere meglio degli uomini, in campo architettonico?
    Nei professionisti, spesso esiste una dissociazione fra la personalità del progettista e il progetto che è oggetto fuori dal sé. Le donne sono più inclini a partire dal proprio vissuto e approfondire il percorso creativo che conduce alla realizzazione di un progetto, dimostrando che le diversità sono una ricchezza e che possono tornare a beneficio della intera società. Se alle donne viene data la possibilità di esprimere le loro professionalità, si alimenta una proficua dialettica fra i diversi modi di interpretare la realtà. Le donne hanno un approccio diverso dagli uomini al progetto e alla professione: hanno maggiore sensibilità verso le tematiche dell’ambiente, della qualità, della sicurezza e della cura ed elaborano non solo soluzioni architettoniche e urbanistiche con maggiore attenzione ai tempi e ai modi di vivere lo spazio delle donne, dei bambini e, in genere, dei gruppi emarginati ma anche nuovi valori di una cultura condivisa fra i diversi generi.

    Uno dei vostri obiettivi è contribuire a incrementare la presenza istituzionale delle donne in ruoli decisionali. Come intendete attuarlo?
    Favorendo, sin dagli studi universitari, tutte quelle opportunità che possano consentire una piena espressione delle singole professionalità in sintonia con la dinamica dei tempi in cui, con l’esperienza del passato e con i problemi del presente, si possano trovare idonee soluzioni per il futuro e per una evoluzione delle istituzioni stesse, oltre che per consentire una realizzazione professionale molto spesso disattesa. Questi obiettivi vanno perseguiti mantenendo autonomia di pensiero e coscienza vigile nei confronti della omologazione culturale e disciplinare, che renderebbe altresì vani i risultati raggiunti.

    Sul territorio, quali strategie pratiche si pone l’Ada_Na?
    Svolgere incontri con le altre donne architetto, con le giovani che spesso non hanno consapevolezza della esistenza di una oggettiva e proficua diversità che, se opportunamente intesa e facendo tesoro delle esperienze storiche del movimento femminista, potrebbe rappresentare un patrimonio inestimabile anche a vantaggio di una maggiore umanizzazione dei comportamenti professionali dei colleghi uomini.
    In particolare all’interno dell’ADA, si è formato un gruppo che lavora per favorire un rapporto interlocutorio di collaborazione con le istituzioni preposte al governo della città, e promuovere la messa in atto della reale visione di una “Campania plurale e della strategia di “Mainstreaming di genere che, finalizzata al raggiungimento delle pari opportunità, contribuisce a porre il punto di vista delle donne letteralmente al centro della corrente in tutte le politiche ed azioni della UE, promuovendo la loro partecipazione in campi o ruoli precedentemente loro preclusi.
    Quindi, innescare un processo reale di partecipazione delle donne ai luoghi della pianificazione territoriale e, di conseguenza, di una governance, ovvero di un nuovo stile di governo, diverso dal modello del controllo gerarchico, tipico dell’approccio top down, e caratterizzato da un maggior grado di cooperazione e dall’interazione tra Stato e attori non statuali all’interno di reti decisionali miste pubblico/private.

    Lavoro a parte, la tua vita è molto piena. Ami i viaggi avventurosi, il trekking, la vela; sei impegnata con Emergency e con gruppi ecologisti. Queste esperienze influenzano anche la tua professione?
    Queste esperienze sono un modo di esprimere la mia personalità: nello stesso modo cerco di esprimerla nella professione. L’interazione fra i due momenti – quello ludico e quello professionale – comporta un continuo reciproco arricchimento: i viaggi mi mettono a contatto con altre realtà culturali; le mie esperienze professionali mi consentono di osservare realtà diverse con occhi diversi.

    architettura Donne Donne napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK