Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Perché le donne valgono
    "D" come Donna

    Perché le donne valgono

    DolsBy Dols28/01/2012Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 28 febbrio 2012 l’associazione Corrente Rosa presenterà il film documentario ” Per la mia strada strada” allo spazio Oberdan di Milano. L’ Associazione,  presieduta da Serena Romano, nasce nel 2006, dall’esigenza condivisa di promuovere e valorizzare la partecipazione delle donne nell’attività politica e nei luoghi decisionali. Ecco cosa ci dice la sua presidentessa

    Perché è nata l’idea di fare questo film?
    Da alcuni incontri  con donne al Quirinale avvenuti tra  il 2009 e 2010 è nata l’idea di far meglio apprezzare al pubblico le loro attività e personalità.  Sono donne che hanno  un loro forte rilievo nei settori di competenza ma pochi le conoscono. Forse l’unica ad apparire talvolta è Fabiola Gianotti, fisica italiana   che dirige l’esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC) al CERN in Svizzera. Alcune sono tanto eccezionali che è un vero peccato non se ne parli.

    Perché credi che non se ne parli? Non sono conosciute tramite i media, la loro vita lavorativa non è interessante per le  cronache?
    C’è sicuramente qualche cosa di vero in ciò che dici, ma bisogna aggiungere soprattutto che esiste un sistema mediatico vecchio rimasto ai tempi in cui le donne non erano entrate a pieno titolo nel mondo del lavoro. Da allora le cose sono cambiate, ma i media non si sono adeguati. Non se ne sono accorti.

    Per esempio ci sono tante donne in politica che non appaiono mai. Perché?
    Appunto perchè continuano a sopravvivere  quegli stereotipi che  contavano sull’invisibilità delle donne. Continuano ad essere presenti sempre le stesse persone, accettate dai media e dai partiti.

    Quali donne sono ritratte nel video?
    Donne con professioni ritenute spesso ‘’maschili’’, dall’ingegnera, all’astronauta, all’alpinista, all’economista, ma ci sono anche  la ballerina e la musicista. Donne che creano dei precedenti e dei punti di riferimento per le nuove generazioni.
    Come fa una ragazza ad avere ideali diversi dai soliti se non ha un modello a cui ispirarsi? Questo spot ‘’Per la mia trada’’ è infatti collegato all’identità professionale femminile.

    Però ci sono molte donne che vogliono fare solo  il loro lavoro, che permette di mantenere la propria famiglia e non pensano alla carriera…
    Sono poche le donne carrieriste infatti, ma a differenza degli uomini anche se la carriera è solo una parte della propria vita non vengono portate avanti per cooptazione dagli altri.
    Le donne non sono abili ad autopromuoversi, e rimarranno sempre al loro posto se non si fanno avanti, sconfiggendo la concorrenza, anche dell’uomo.
    Non voglio dire che l’atteggiamento maschile sia più giusto, ma dato che la società è organizzata su modelli maschili, se  una donna vuole farsi avanti deve adeguarsi e lottare contro questo modello per superarlo a proprio vantaggio.

    Questo autopromuoversi può essere anche interessante:  si possono inventare  nuove modalità senza  rinunciare  davanti alle difficoltà.

    Quali stereotipi vuole combattere il video?
    Due: il primo che donne non lavorano in posizioni visibili nella società (e per questo hanno stipendi bassi) e il secondo che quando si attestano nel lavoro perdono la loro femminilità. Il che non è vero. Esistono donne di valore in molti settori e riescono ad arrivare agli apici senza dover rinunciare a se stesse e al proprio essere donna.

    Qui il programma

    Martedì 28 febbraio, alle ore 18, presso lo Spazio Oberdan, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Università e Ricerca Cristina Tajani partecipa alla presentazione del film-documentario ‘Per la mia strada’, otto storie di eccellenze femminili. Il film è realizzato da Emanuela Giordano e prodotto dall’associazione Corrente Rosa, impegnata nei temi della parità di genere. Il film ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una medaglia di rappresentanza.

    Saranno inoltre presenti:
    Diamante D’Alessio, direttrice Io Donna;
    Paolo Giovanni Del Nero, assessore Industria Piccole e Medie Imprese, Artigianato, Commercio, Formazione professionale, Lavoro della Provincia di Milano;
    Marco De Martino, vicedirettore Vanity Fair;
    Dario Di Vico, inviato del Corriere della Sera;
    Monica Fabris, Episteme;
    Janina Kugel, Head of Human Resources Siemens;
    Grazia Neri, protagonista del film ;
    Emanuela Nespoli, partner Toffoletto De Luca Tamajo e Soci;
    Alessandra Perrazzelli, responsabile Ufficio International Regulatory and Antitrust Affairs Intesa SanPaolo, CEO Intesa Sanpaolo Eurodesk, Presidente Valore D;
    Claudia Sarrocco e Serena Romano, Corrente Rosa.

     

    Le donne del video:
    Mara Galeazzi
    Nadia Urbinati
    Grazia Maria Neri
    Beatrice Siri
    Fabiola Gianotti
    Nives Meroi
    Stefania Cristoforetti
    Gianna Fratta

    Donne Donne professioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK