Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Riempiamo di luce le nostre piazze
    Pari opportunità

    Riempiamo di luce le nostre piazze

    Cristina ObberBy Cristina Obber24/01/2012Updated:20/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Giovedì 26 gennaio in molte piazze italiane tante candele accese ricorderanno Stefania Noce e tutte le donne uccise non per amore ma per NON-amore. Una distinzione chiara, che va espressa con forza per non alimentare alibi e fraintendimenti.

    L’iniziativa parte da Catania, la città di Stefania.

    A Milano l’appuntamento è in Piazza Mercato alle 18.30.

    In un bellissimo articolo di qualche giorno fa, Lea Melandri ha scritto sul Corriere della Sera che “Non si può tenere fuori dal dibattito pubblico un fenomeno di cui dovrebbe essere evidente la portata sociale, culturale e politica”.

    Ho chiesto a Maria Grazia Ghezzi, di Se non ora quando, che cosa significa riempire di luce Piazza Mercato a Milano, la Milano arancione della giunta Pisapia, dove le donne contano, eccome.

    D-All’interno del dibattito politico milanese, che spazio occupa il tema della violenza sulle donne?
    R– Ce ne stiamo occupando da molto tempo e in particolare da quando molte singole associazioni milanesi, Casa delle Donne maltrattate, Cerchi d’acqua, Libera Università delle donne ,Usciamo dal Silenzio, già dal 2007 si sono mobilitate presso l’allora Ministero dei Diritti e delle pari Opportunità per una legge di contrasto alla violenza sessuale.
    In questi giorni siamo venute a conoscenza che anche in 3 ° commissione la Regione Lombardia ha all’ordine del giorno 4 progetti di legge sui quali siamo intenzionate a chiedere audizioni.

    D-Siamo a un anno da quel 29 gennaio che proprio da Milano ha aperto la strada al 13 febbraio e a tutto ciò che ha significato la partecipazione  sociale in un 2011 denso di cambiamenti. Quali gli obiettivi per il 2012?

    R–Il 3 marzo è già prevista un’iniziativa su “Rappresentanza, Rappresentatività , Rappresentazione”. Vogliamo parlare di democrazia paritaria e di democrazia partecipata, ma soprattutto vogliamo capire con le elette di alcune città importanti (Milano, Napoli, Cagliari, Torino, Bologna) dove le donne sono oggi il 50&50 cosa succede , come è agita la rappresentanza. Pisapia ha chiesto alle donne di votarlo e ha garantito una giunta paritaria. Le donne milanesi vogliono capire meglio cosa sta succedendo sui temi che le riguardano da vicino e che erano contenuti nel programma elettorale.
    Il lavoro che non c’è, che è precario prevalentemente al femminile e l’approvazione di una legge sulla violenza e contro il femminicidio, sono altre due priorità.

    D-Cosa possiamo chiedere ai media per sensibilizzare le donne e gli uomini italiani a preoccuparsi ora di costruire il cambiamento, cambiamento urgente e necessario in un Paese che si definisce civile?

    R-Bisogna cambiare radicalmente la rappresentazione e l’immagine che si fa veicolare sui media.  “Immagine differente” è il tema di un’altra proposta di legge sulla quale in particolare l’Associazione ”DonneinQuota” ha lavorato e che chiede  non solo di vietare la pubblicità sessista, ma di ridare dignità alle donne italiane anche attraverso una narrazione che bandisca la volgarità. E’ importante lavorare attorno a progetti, anche legislativi, che promuovano azioni e impegni tesi a rimuovere l’uso strumentale e umiliante del corpo della donna e dell’uomo nei programmi televisivi, nella pubblicità , nell’editoria e in tutte le forme di comunicazione. Qualsiasi comunicazione che avvilisca la dignità delle persone rappresenta una violenza.

    C’è  grande fermento dunque, che coinvolge tante associazioni alle quali molti singoli cittadine e cittadini sono pronti a manifestare sostegno e collaborazione.

    Libertà è partecipazione cantava Giorgio Gaber.

    Stefania Noce è scesa in piazza con la sua protesta e i suoi 24 anni, perchè Se non ora quando ha dato voce a migliaia di giovani.
    Sarà la loro forza a ridare respiro a questo Paese, ma è necessario che le istituzioni affrontino la questione con responsabilità e determinazione.

    Senza più rinvii.

     

     

    Casa delle Donne maltrattate Cerchi d'acqua Donne in Quota Libera Università delle donne Se non ora quando Milano Stefania Noce Usciamo dal Silenzio violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK