Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Informare per conoscere
    Donne digitali

    Informare per conoscere

    DolsBy Dols15/01/2012Updated:25/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Ormai è nella vita di tutti noi, o almeno di coloro che usano il computer e che sulla rete fanno ricerche tradizionali. Wikipedia è  infatti un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

    E’  liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove ed ogni contenuto è pubblicato sotto licenza e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza. Quindi una risorsa irrinunciabile. Abbiamo voluti intervistare Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia. Milanese del ’76   residente ad Arcore,  sposata da due anni. Laureata in informatica è presidente di .

    Che lavoro fai attualmente?
    Sono una consulente freelance. Mi occupo di consulenze tecniche, project management, web e community management.

    Da quando hai cominciato a lavorare per Wikipedia? E perchè?
    Ho iniziato a collaborare al progetto nel 2003 e ne sono rimasta affascinata, al punto che dopo 9 anni continuo a dedicargli tempo e passione. La mia attività però è completamente volontaria: come tutti gli utenti di Wikipedia non sono pagata per partecipare.

    Ora sono presidente di Wikimedia Italia, associazione culturale non profit che si occupa di fare promozione in Italia per Wikipedia e i progetti fratelli. Ci occupiamo della comunicazione, i rapporti con la stampa e di molti progetti (tra i quali tengo a citare quelli con la scuola, tesi ad introdurre Wikipedia come strumento didattico).

    Wikipedia una onlus? Senza pubbicità nè finanziamenti come si mantiene?
    Wikipedia non  è una onlus , ma Wikimedia Foundation, la fondazione americana che sostiene il progetto sì .
    La principale fonte di finanziamento sono le donazioni (tutti gli anni tra novembre e gennaio si tiene la campagna di raccolta fondi), alcuni fondi arrivano da grant erogati da fondazioni americane, infine una minima parte deriva da royalties per l’uso dei marchi.

    I Wikipediani quanti sono come vengono selezionati e retribuiti?
    Più di 32 milioni nel mondo e 700 mila che collaborano all’edizione in italiano. Sono tutti volontari che si autoselezionano: lettori di Wikipedia che incappando in una voce non esistente o in qualche errore, provano a correggerlo e si appassionano.

    Chi controlla i contenuti?
    Gli utenti stessi. Wikipedia mette a disposizione una serie di strumenti che permettono di vedere tutte le attività in corso in ogni momento (voci inserite, modificate, immagini caricate, nuovi utenti registrati, ecc.), inoltre la revisione delle voci può essere fatta in più passaggi: non è necessario correggere una voce da cima a fondo o sistemarne tutti i problemi, la cosa più importante è identificare i problemi e taggare la voce di conseguenza, in modo che i lettori siano sempre avvisati sullo stato della voce che stanno leggendo. Inoltre una voce in cui sono segnalati tutti i problemi presenti è reperibile e ricercabile da parte di chi intenda sistemare un po’ di voci.

    Che criteri regolano la selezione dei contenuti?
    I cosiddetti criteri di enciclopedicità ossia la formalizzazione dell’esperienza dei wikipediani nelle diverse aree tematiche: abbiamo criteri per le aziende, i prodotti, gli scrittori, le biografie delle persone viventi, ecc. Sulla base delle voci che negli anni sono state tenute o cancellate, sono stati stesi i criteri, in modo da aiutare chi vuol scrivere una voce a comprendere quali formazioni vengono solitamente accettate e quali no.
    La regola basilare è sempre che le voci devono avere valenza informativa (e non pubblicitaria!) e che vanno sempre scritte tenendo presente lo scopo d Wikipedia: essere un’enciclopedia, per quanto sui generis, e non una raccolta indiscriminata di informazioni.

     

    donne e informatica wifipedia wikimedia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK