Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Smania di vivere, anche col bastone
    Salute e benessere

    Smania di vivere, anche col bastone

    DolsBy Dols20/12/2011Updated:25/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Tipitosti di  Cinzia Ficco

    Sul palcoscenico anche con il bastone. A trascinarla,  è la ”Smania di vivere”.

    La passione per la danza è così forte,  che neanche la sclerosi multipla,  da cui è affetta,  le impedisce di salire sul palco e volteggiare. Sebbene,  si appoggi ad una stampella.

    Si tratta di Erica Brindisi, nata a Foggia nel ’79, ma emigrata a Parma all’età di diciotto anni.

    Smania di Vivere è il titolo del suo spettacolo, quello che da un anno sta portando in giro per l’Italia con successo. Ma è anche la condizione con cui da alcuni anni affronta la malattia. Se agli inizi ha avuto paura, oggi Erica vive e danza con determinazione e coraggio. Del bastone sul palco, non si vergogna più. Anzi, la stampella le serve per arrivare dritta al cuore di chi, pur assistendo alle sue performance, ancora non riesce a fare i conti con la malattia. E ha perso ogni speranza.

    La sclerosi sembra sia diventata per Erica fonte di una nuova vitalità. Una volta una bimba, con la sua stessa patologia, caduta in depressione, dopo aver visto il suo spettacolo, ha ripreso a fare sport. Sul palco, Erica dà il meglio di sé, e sprigiona tutto il suo amore per la vita. Incassando spesso i complimenti di grandi danzatori italiani. Tipo Villanova, ex primo ballerino della Scala.

    Ma il percorso per arrivare ad avere la meglio sulla sclerosi, è stato faticoso. Facciamocelo raccontare!

    “Ho abbandonato la Puglia – spiega Erica – per studiare Giurisprudenza a Parma . Lì, mi sono laureata e ho frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali a Parma. Sono un avvocato, che svolge la sua attività prevalentemente presso il Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Reggio Emilia. Ma il mio grande amore è la danza. Ho iniziato gli studi di danza classica all’età di sei anni e non ho mai più interrotto. Volevo diventare una ballerina”.

    Ma per un breve periodo sul suo percorso si è messa di traverso la Sclerosi Multipla!

    Mi hanno diagnosticato la Sclerosi Multipla il 15 settembre del 2006, all’età di 26 anni, quindici giorni prima di sostenere l’orale dell’esame da avvocato. La mia reazione è stata comprensibilmente di sconforto e rabbia. Non volevo più fare l’esame, desideravo mollare tutto.

    Ma?
    In quel momento mia madre è stata la mia salvezza. Dopo l’esame, che ho superato, non ho avuto neanche il tempo di festeggiare. Dopo qualche giorno ero al San Raffaele a Milano per ulteriori accertamenti.

    Cosa le hanno detto i medici?
    Senza mezzi termini ,vche dovevo iniziare immediatamente la terapia, perché la malattia era ed è ancora oggi molto aggressiva.

    Da lì è nato lo spettacolo SMania di vivere?
    Sì, per reagire alla malattia. L’abbiamo ideato io e il mio compagno, Giuseppe Rossetti. Lui è riuscito a tradurre perfettamente nelle musiche che ha composto e nei testi che accompagnano lo spettacolo, tutte le sensazioni che ho cercato in qualche modo di spiegargli.

    Sul palco quindi anche con la stampella!
    Sì, sono da sola con la mia stampella. Il bastone sta a simboleggiare la malattia ed è un attrezzo che, purtroppo, ho utilizzato nelle fasi acute della Sclerosi.. Il messaggio che voglio trasmettere con  lo spettacolo é estremamente positivo: non dobbiamo permettere che la malattia ci annienti al punto da farci abbandonare le nostre passioni, i nostri sogni.

    Ora cosa significa per lei vivere?
    Continuare a coltivare la mia passione. Questo era così anche prima, quando non sapevo di essere malata. Anche se la danza ha comportato sacrifici e rinunce.

    Cioè?
    Bisogna allenarsi per migliorare, le ore non bastano mai. Da ragazzina ho spesso rinunciato ad uscire con gli amici per la danza, ma questo non mi pesava. La danza era ed è più importante di una birra in un locale del centro. Per questo ci può essere sempre tempo. Per studiare danza, no.

    Come l’ha cambiata la malattia?
    La malattia ti cambia, ma adesso posso dire una cosa: il cambiamento si può affrontare anche in un modo “positivo”. Sicuramente un domani non potrò più ballare come adesso, ma troverò, comunque, un modo per far entrare la danza nella mia vita.

    Cos’altro vorrebbe trasmettere ai suoi spettatori?
    Desidero che portino a casa una sensazione positiva. Di persone che come me vanno avanti e non si abbattono di fronte alle avversità ce ne sono tante. Vorrei solo essere anche la loro voce.

    Si sente tosta?
    Dire che mi considero una tipa tosta è forse troppo . Sono solo una giovane donna, che ha deciso di combattere e prova ogni giorno a vincere contro una malattia infida e incurabile. Lo spettacolo ha anche l’obiettivo di sostenere la ricerca. Parte del ricavato di ogni performance è devoluto alla sezione locale dell’ AISM, che mi sta aiutando a diffondere il mio messaggio di speranza.

    Per info http://smaniadivivere.com/

    Vedi anche Vinciamo noi

    danzatrice smania di vivere Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK