Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»Se studiare non basta
    Le donne di dols

    Se studiare non basta

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/12/2011Updated:19/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Anche all’estero la situazione non è d’oro,  nemmeno per i plurilaureati

    Ilaria Volpe plurilaureata milanese,  classe ’87.  Studi alla Statale,  un erasmus e poi il grande salto nel mondo e a Bruxelles. Infine diventa difficile decidere se ritornare o restare

    Che studi hai fatto?
    Ho studiato scienze internazionali ed istituzioni europee a Milano (laurea triennale) con un Erasmus il secondo anno a Louvain-la-Neuve (Belgio) e poi Law and policies of the European integration (diritto e politiche dell’integrazione europea) a Milano, Szczecin (Polonia), Barcelona (Spagna) e Montpellier (Francia).

    Di cosa ti occupi?
    Mi occupo di questioni di genere a tempo pieno da poco piu’ di un anno,  dato che ho iniziato il mio primo stage alle European Women’s lobby (Lobby Europea delle donne) nel Marzo 2010. La mia tesi è stata sulla strategia della Commissione Europea per l’uguaglianza uomo/donna, in particolare l’obiettivo dell’uguale indipendenza economica,  con un focus sulla Direttiva sul congedo di Maternita’ che è  attualmente in discussione a Bruxelles.

    Cosa hai studiato nei vari paesi in cui hai vissuto? Hai rilevato delle diversita’?
    Ho studiato in Belgio,  Francia, Spagna e Polonia ed in ogni posto ho notato differenze con l’Italia di vario genere. Gli studi in Francia sono molto attenti alla forma mentre in Italia la creativita’ è premiata. Per il restro credo che la differenza non sia cosi’ importante nei diversi stati,  quello che fa la differenza è  l’apertura internazionale del docente: ovunque i professori della mia
    materia si dividono in quelli che guardano all’Europa secondo paradigmi nazionale,  e quelli che invece hanno una vera cultura europea ed un respiro internazioanle. Molti professori italiani rientrano nella seconda categoria, non tutti, e penso che dipenda molto dalle materie. La facoltà di Scienze Politiche dell’Universià’ di Milano,  che ho frequentato,  credo sia una eccellenza in questo senso.

    Dove preferiresti vivere e lavorare?
    Non so dove preferirei vivere e lavorare. Probabilmente preferirei vivere in Italia e lavorare in Belgio! Mi piacerebbe tornare in Italia ma non penso che ci siano le condizioni per farlo senza perdere abitudini che per me sono necessarie (indipendenza abitativa,  economica,  rispetto per la donna,  welfare). Ma sto comunque cercando lavoro anche in Italia, mi manca molto un certo tipo di qualità della vita (sembra un clichè ma cibo, calore umano e clima fanno la differenza!).
    Quello che vorrei fare è occuparmi di politiche pubbliche,  meglio se europee,  e meglio se con una attenzione alle questioni di genere. Ma non e’ periodo in cui si possa perseguire grandi sogni,  il lavoro non c’è,  neanche a Bruxelles,  e gli stages sostituiscono il lavoro pagato per i giovani, anche a Bruxelles.

    In Belgio ci sono molti extracomunitari. Com’è la loro situazione?
    Sono aggregati alla comunità belga? Inseriti? Studiano all’università? Hai avuto dei colleghi/e extracomunitari?
    In Belgio ci sono molti cittadini extra-Ue o cittadini europeei con origini estere,  come in Francia,  si tratta di luoghi di emigrazione storici legati al colonialismo,  quindi ci sono situazioni diverse: molti cittadini Belgi con origini africane,  seconde,  terze generazioni e anche oltre,  e molta emigrazione recente. La situazione è mista,  ci sono casi di forte integrazione e casi di convivenza difficile. Ma è bello vedere in giro tanta diversità,  per chi viene dall’Italia è strano vedere tante origini diverse non solo in situazioni marginali ma nelle diverse classi sociali.
    La mia esperienza non è cosi’ rappresentativa del Belgio, i miei amici e colleghi fanno perlopiù parte di quella enorme comunità internazionale che gira intorno alle istituzioni UE.  In questo senso non so risponderti sul rapporto tra la comunità belga e persone non UE. La gran parte degli extracomunitari che frequento sono statunitensi! Le mie attuali colleghe sono francesi, belghe,  cipriote,  ungheresi,  scozzesi,  irlandesi.

    Stai cercando lavoro: in che campi ti orienti? Lettere di raccomandazione dai docenti? Concorsi?
    Per cercare lavoro sto facendo di tutto: CV e lettere di motivazione nel mio ambito (affari pubblici europei), contatti con persone con cui collaboro,  concorsi italiani ed europei.  Ma e’ un brutto periodo anche qui: le lettere di raccomandazione di professori e precedenti datori di lavoro sono spesso necessari per fare domanda per lavori stages o percorsi di studio ulteriori.

    lobby europea delle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le donne viste con gli occhi delle donne con un click

    13/12/2016

    Le interviste live di dols

    26/06/2016

    WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI

    08/01/2015
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK