Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Quote rosa sì – quote rosa no
    Pari opportunità

    Quote rosa sì – quote rosa no

    DolsBy Dols24/11/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un lungo dibattito che ha trovato sostenitori o detrattori. Ma ora e’ legge

    C’è chi si è diviso a lungo su questo tema, destra e sinistra,  uomini e donne. Ma a proposta di legge bipartisan Lella Golfo – Alessia Mosca sulla parità di accesso agli organi delle società quotate e a controllo pubblico ha finalmente avuto il via libera alla Camera.
    Il provvedimento era già passato al Senato lo scorso marzo,  ma poi aveva trovato degli ostacoli alla Camera.  Alla fine i gruppi parlamentari si sono espressi tutti a favore,  sebbene ma alcuni deputati abbiano votato contro a titolo personale ed i radicali si sono astenuti,  come già al Senato.
    Questo a testimonianza del fatto che il percorso di questo provvedimento non è stato facile,  perché all’interno sono intervenute ragioni personali e politiche.
    Sono occorsi infatti due anni dalla presentazione della prima proposta di legge a prima firma Lella Golfo,  parlamentare Pdl e presidente della Fondazione Bellisario,  è giunto al punto d’arrivo l’iter del ddl sull’introduzione delle quote di genere nella composizione dei consigli di amministrazione e dei collegi sindacali delle società quotate e pubbliche.

    Come funzionerà
    Il testo di legge, modificato al Senato rispetto a quello approvato nel dicembre scorso alla Camera, prevede che, al primo rinnovo dopo dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, un quinto dei posti dei board e dei collegi sindacali siano riservati al genere meno rappresentato.
    Al secondo e al terzo rinnovo,  invece, si sale ad una quota pari ad un terzo dei membri dei cda.
    Le società quotate inadempienti verranno richiamate dalla Consob ed avranno un tempo di quattro mesi per adeguarsi. Al termine del periodo, qualora la società non avesse provveduto,  è previsto un secondo richiamo della Consob e una multa pecuniaria che arriva fino a un milione per i cda.  Se la quota non sarà rispettata dopo altri tre mesi il board o il collegio sindacale decadrà.
    La legge entrerà in vigore a 12 mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, quindi la prossima tornata di assemblee della primavera 2012 non è interessata dalla novità normativa,  ma sarà già un’occasione per le aziende per andare verso il cambiamento che porterà alla fine dei 9 anni, termine della legge, ad avere 700 donne in più nei board rispetto ai numeri attuali e 200 nei collegi sindacali.
    L’ultima tornata di rinnovi,  infatti, non ha portato alcuna novità di rilievo.
    Secondo la società Aliberti Governance le donne nei board italiani sono, dopo le ultime nomine, solo il 7,2% del totale, in crescita di poco meno del 6% rispetto al +6,8% del 2010.  Nei collegi sindacali,  invece,  si è registrata una lieve frenata:  6,9% contro il 7% del 2010.  In aumento le donne fra i sindaci supplenti,  salite al 16,4% dal 14,6% precedente.
    Il voto di oggi in Parlamento ha segnato quindi davvero una svolta per le società quotate italiane e riporta il Paese al passo con quanto sta avvenendo nel resto d’Europa.

    Molte donne si domanderanno perche’ tanto affannarsi per una problematica che riguarda alla fine un manipolo di donne gia’ nel top management. Si spera che la maggiore apertura al gentil sesso ai vertici ricada sui livelli pià bassi,  garantendo maggior lavoro alle donne e piu qualificato.

    Infatti gli altri paesi europei si sono già mossi in questa direzione:
    In Svezia, infatti, le quote di genere sono già legge dal 2006 e due anni dopo l’obiettivo del 40% era già stato raggiunto; la Spagna nel 2007 ha fissato il target del 40% per il 2015; in Francia parlamento francese, con il supporto anche della Confindustria locale, ha votato a favore della nuova norma che obbliga le società quotata a raggiungere dal 12% attuale il 20% entro il 2014 e il 40% entro inizio 2017; In Germania le società hanno l’obiettivo di raggiungere entro il 2013 il 30%, stessa soglia cui dovrebbero arrivare volontariamente tutte le società tedesche quotate entro il 2018 per evitare un’imposizione per legge; in Uk, infine, il consulente del Governo Lord Davies of Abersoch ha suggerito che le società del Ftse100 arrivino al 25% di presenze femminili nei board entro il 2015.

    Leggi anche http://www.alessiamosca.it/?p=1340#more-1340

    quote rosa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK